Al San Rocco Festival di Marina di Grosseto
Con "Cattivo", tratto dal libro di Maurizio Torchio, Tommaso Banfi costruisce un monologo duro, emozionante e claustrofobico sul mondo della reclusione
Il palco è vuoto, il pavimento è scuro, l’atmosfera cupa, appena illuminata da luci basse. Il protagonista, condannato all’ergastolo ostativo, entra strascicando i piedi, un maglione sformato e un paio di pantaloni di tessuto pesante. In mano uno sgabello e, sottobraccio, un telone di nailon ripiegato. La parlata lombarda inciampa nella mandibola, in avanti come […]
continua »
Al Teatro La Comunità di Roma
“Femininum Maskulinum”, il nuovo spettacolo di Giancarlo Sepe, è davvero un sunto poeticamente perfetto di tutta la sua parabola creativa. Un percorso che si consuma alla ricerca della libertà
Mentre assistevo alla Comunità a questo nuovo, bello, vero spettacolo di Giancarlo Sepe, Femininum Maskulinum che dopo le repliche romane sarà alla Pergola di Firenze dal 23 al 28 aprile (che lo produce come Teatro della Toscana) mi è venuto in mente che fosse lo spettacolo della sua maturità. Una cosa ridicola, visto che Sepe […]
continua »
Al teatro Palladium di Roma
Il nuovo spettacolo di Addari/D’Antonio è un nastro continuo di scene di coppia dove i due protagonisti via via finiscono sempre più distanti tra loro. Fino a perdersi?
A Roma, Teatro Palladium, prende vita la seconda edizione del progetto “OverGround, il teatro negli spazi non istituzionali”, iniziativa promossa dal Presidente della Fondazione Roma Tre Luca Aversano. Un focus sulle realtà romane indipendenti inseguendo l’idea di una programmazione teatrale condivisa. In questo ambito è andato in scena Ri|Creazioni – studio per un tragico futuro, […]
continua »
Al Teatro Argentina di Roma
Massimo Popolizio ripropone "L'albergo dei poveri" di Maksim Gorkij: un classico del realismo trasformato, con una compagnia di ottimi attori, in una favola lirica
L’albergo dei poveri di Maksim Gorkij, conosciuto anche come “Bassifondi” o “Nel fondo” nelle varie versioni teatrali e cinematografiche che si sono succedute, è un dramma dalla scrittura particolare, frutto di quel realismo russo che porta con sé sempre un po’ di lirismo e un valore esistenziale: ”Siamo tutti pellegrini su questa terra… e ho […]
continua »
Al Teatro Basilica di Roma
Lucia Mascino interpreta un monologo di Lucia Calamaro nel quale diventa una scrittrice che compone continuamente solo gli «inizi» dei suoi romanzi. Pur di evitare la vita vera
C’è un momento, alla fine di Smarrimento – monologo scritto da Lucia Calamaro per Lucia Mascino, prodotto da Marche Teatro e ora replicato a Roma al Teatro Basilica cui seguiranno varie riprese – in cui lo sguardo, il viso dell’attrice ridiventa improvvisamente presente e concreto e quegli occhi spersi, quella vaghezza, quello spegnersi e riaccendersi […]
continua »
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Glauco Mauri interpreta "Minetti" di Thomas Bernhard: uno spettacolo memorabile nel quale realtà e finzione si intrecciano collegando l'autore al grande interprete
Assistere al più recente lavoro teatrale del novantatreenne Glauco Mauri al Piccolo Teatro Strehler di Milano è stato indimenticabile! Specialmente perché il grande attore ha saputo rileggere in maniera esemplare un famoso testo di Thomas Bernard: Minetti, ritratto di un artista da vecchio. Autore da lui mai affrontato prima. Questo scrittore, di origine dei Paesi […]
continua »
Classici in scena
Il Teatro Due di Parma inizia la messinscena integrale degli atti unici di Cechov: un ritratto perfetto dei vizi (eterni) dell'umanità
Ottima occasione è quella che ci offre il Teatro Due di Parma mettendo in scena tutti gli atti unici di Anton Cechov. L’altra sera abbiamo visto i primi due deliziosi pezzi intrisi di ironia e di inaspettata comicità, assieme a un devastante ritratto dell’animo umano. Per il giovane Cechov scrivere per guadagnare qualcosa mentre studiava medicina […]
continua »
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Il nuovo spettacolo di Ascanio Celestini è dedicato a San Francesco: una parabola sul consumismo griffato dei nostri tempi
Altro implacabile riuscitissimo monologo di Ascanio Celestini quello che ha appena debuttato al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Lui è da più di vent’anni una delle più preziose realtà del nostro più vitale teatro. È un autore-attore che non si risparmia che va in scena un numero stratosferico di volte durante l’arco di un anno. […]
continua »
Al Teatro degli Occhi di Calvi dell'Umbria
Benedetta Buccellato riporta in scena "Anna Cappelli", il monologo bello e struggente che Annibale Ruccello scrisse per lei nel 1986. Storia di una solitudine drammatica e totalizzante
Ecco un piccolo grande spettacolo, visivamente raffinato grazie alla regia e le proiezioni di Amedeo Fago, con un testo che cresce sottilmente e costruisce con abilità e acutezza il personaggio di Anna Cappelli, il monologo che Annibale Ruccello scrisse nel 1986 (poco prima di morire in un incidente stradale) per Benedetta Buccellato, che oggi lo […]
continua »
All'Istituto Cervantes di Roma
Torna in mostra l'arte di Pedro Cano, artista spagnolo a lungo attivo in Italia. Nei suoi acquarelli, la memoria delle rovine greche sulle due sponde del Mediterraneo. Un miscuglio di memoria e speranza di pace
Che bella sorpresa il ritorno a Roma di Pedro Cano, dopo un’assenza di quasi trent’anni. Lo spazio di un paio di generazioni che è minaccia d’oblio per un pittore come lui ancorato alla concretezza della figura e alla magia astratta del colore, approcci di tradizione che il sistema modaiolo dell’arte ha espulso dagli orizzonti del […]
continua »