Flavia Gasperetti
Lo stallo italiano visto da un liceo romano

L’intransigenza paga?

All’Artistico di via Ripetta braccio di ferro tra la nuova Ds e gli studenti per il nuovo orario scolastico (mentre i professori sono “scontenti” e non fanno capire bene il perché). Arrivano i carabinieri e non si scende a più miti consigli. È ancora “lotta dura senza paura”...

Si consideri, se se ne ha voglia, la seguente notizia che notizia non è ancora – non è balzata agli onori delle cronache, almeno fino a ora: da due giorni gli studenti del Liceo artistico Ripetta di Roma sono in agitazione. Questi i motivi in breve: la protesta è rivolta contro le recenti decisioni della […]

continua »
Lidia Lombardi
In mostra alla Galleria del Laocoonte

L’arte antiretorica di Pietro Gaudenzi

Il colonialismo fascista oltre la “damnatio memoriae”: esposti a Roma i cartoni preparatori di un valoroso artista misconosciuto per il ciclo di affreschi (oggi perduti) del Castello dei Cavalieri di Rodi, ricostruito nel 1936 dal Governatorato italiano nell’isola del Peloponneso

Non c’è solo un pezzo della nostra storia dell’arte del Novecento nella mostra appena inaugurata alla Galleria del Laocoonte di Roma (via Monterone 13, fino al 31 gennaio 2015, orario martedì-sabato 10-13; 15,30-19). C’è anche un pezzo di storia d’Italia, l’Italia di Bottai e di Farinacci, del colonialismo fascista e della successiva damnatio memoriae di […]

continua »
Lidia Lombardi
“L’imperatore guerriero” di Giulio Castelli

Focus su Diocleziano

Nel suo quarto romanzo sul tramonto dell'impero romano, l'autore fa i conti con la storia facendo piazza pulita di luoghi comuni e approssimazioni intorno alla figura dell'imperatore venuto dalla Dalmazia. Persecutore di cristiani controvoglia, grande dirigista razionale e illuminato. E sullo sfondo si staglia un Costantino molto rampante...

Il 2013 è stato l’anno di Costantino. Celebrato a millesettecento anni di distanza (autunno 312) dalla visione della Croce, nella battaglia di Ponte Milvio (In hoc signo vinces) e da quell’Editto promulgato a Milano che per i più istituisce per la prima volta la libertà di culto dei cristiani. In realtà i seguaci di Cristo, […]

continua »
Paolo Petroni
Un libro sui segreti della Capitale

Viaggio a Roma

Giuliano Capecelatro ha scritto un ritratto di Roma molto particolare: ha cercato nei luoghi della città le memorie dei grandi visitatori, da Stendhal ai Beatles

L’estate fa caldo per passeggiare per Roma, eppure è proprio quando la città è più deserta che acquista maggior fascino e spesso un’aria metafisica. In tal caso può risultare utile il consiglio di Stendhal ai turisti di fermarsi a riposare, tra una camminata  e l’altra, al fresco delle belle chiese. E Stendhal, autore di quelle […]

continua »
Gloria Piccioni
A proposito del concerto dei Rolling Stones

It’s only rock ‘n’ roll

Hanno tenuto alto per due ore e mezzo l'entusiasmo di una platea di 70 mila persone. Ma sono in molti a voler prendere le distanze da un fenomeno che evidentemente non si spiegano. E così, non potendo far di meglio, hanno da ridire sull'età di Sir Mick Jagger e compagni...

Sì, c’ero anch’io al concerto di domenica scorsa dei Rolling Stones al Circo Massimo di Roma, ero lì a spararmi le ultime cartucce di una ormai già trascorsa giovinezza. E non per nostalgia, per insano giovanilismo o per ritrovare sensazioni perdute, ma nell’assoluta certezza che la leggendaria rock band, di cui sono una seguace fin […]

continua »
Nicola Fano
Tutti i segni di un fallimento

Roma senza cultura

La Capitale non ha un assessore, non ha un progetto plurale e non si preoccupa di trovare e ridistribuire fondi adeguati. E oggi la gente di spettacolo protesta contro Ignazio Marino

Oggi, la Roma che vive di cultura (poco e male si vive di cultura, a Roma, più esattamente si sopravvive, con la rabbia e con i denti) si ritroverà nel pomeriggio in Campidoglio per manifestare con il sindaco Ignazio Marino. Ormai Marino è un bersaglio che fa acqua da tutte le parti: fa più notizia […]

continua »
Danilo Maestosi
La crisi culturale di Roma

Il museo in affitto

Ormai è un'abitudine per tanti artisti in cerca di visibilità (e mercato), "comprare" spazi espositivi. Musei compresi. Come il caso del Macro, ormai senza soldi né progetto. Ma con un'eccezione: le opere di Cecilia Luci

Pagare per riuscire ad esporre i propri quadri, emergere o riemergere dalla palude della disattenzione che ha inghiottito anche autori più titolati? Da giorni, nell’ambiente dei pittori romani, ci si arrovella attorno a questo dilemma. Ad aprirlo è stata una grande collettiva promossa con una rumorosa grancassa mediatica. Un titolo ad effetto, che promette di […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Ildefonso Falcones stasera nella Capitale

Essere flamenco

“La regina scalza”, ultimo recente successo dello scrittore catalano protagonista stasera a Piazza del Campidoglio di “Letterature - Festival Internazionale di Roma”, è un'immersione nel mondo gitano dell'Andalusia, capace, attraverso la vicenda di Milagros, di mettere in discussione il nostro preordinato vivere quotidiano

Il mondo che emerge dall’ultimo, poderoso romanzo dello scrittore catalano Ildefonso Falcones intitolato La regina scalza (Longanesi, trad. Roberta Bovaia e Silvia Sichel, 698 pagine, 19,90 euro), è sconosciuto e affascinante in confronto al sistema rigido e preordinato del nostro vivere quotidiano. È il mondo dei gitani che nel XVIII secolo popolavano l’Andalusia, soprattutto Siviglia […]

continua »
Lidia Lombardi
Licei capitolini in scena

Il pane di Oreste

Tra le tante, lodevoli iniziative di “Classici dentro” anche la messa in scena a Palazzo Altemps de “Le Mosche” di Sartre, realizzato da studenti e professori di storici istituti come Giulio Cesare, Virgilio e Visconti. A dimostrazione che il nutrimento culturale è ancora un buon investimento...

Chapeau ai ragazzi del classico, ai loro professori, ai loro presidi. Chapeau alla letteratura del mondo antico e a quella dei secoli appena trascorsi. Alla scultura antica, alla bellezza e al carisma della città eterna. Alla parola, il verbo, che scava nell’animo, fa ridere, piangere, temere. Che rilancia le eterne domande sull’esistenza. Tutto questo ci […]

continua »
Flavia Gasperetti
“Frida K.” al Teatro di Documenti

L’arte c’est moi

È con bella intensità che Enrica Rosso restituisce nel monologo che si replica fino a domenica a Roma, l'epica della pittrice messicana. Capace di imporre la sua tormentata vita come opera d'arte...

Come è ormai risaputo, lo si è annunciato anche su questi schermi, qui a Roma siamo in piena Frida-mania. La supermostra sull’opera della pittrice messicana Frida Kahlo ha aperto ieri i battenti alle Scuderie del Quirinale, e da ieri sera il Teatro di Documenti a Testaccio presenta il monologo teatrale Frida K. scritto da Valeria […]

continua »