La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Osservatori d’eccezione per contemplare in relax la grande bellezza di Roma. Al Macro, nel cuore del quartiere umbertino di piazza Fiume, alla Terrazza Caffarelli attaccata al Campidoglio, dagli spalti del Museo dei Fori Imperiali e dei Mercati Traianei a via IV Novembre e a casa Moravia...
Non lo invidiate poi troppo Jep Gambardella, che nel film premio Oscar vive in appartamento con terrazza vista Colosseo e ci invita amici finto impegnati, bellone attempate, cafonissimi nottambuli. Quel lastrico in realtà è solo uno spazio condominiale di un palazzo qualsiasi davanti all’Anfiteatro Flavio. Paolo Sorrentino ne ha fatto l’intrigante set per La grande […]
continua »
Elegia per la libreria Fanucci
Ha cessato l’attività quella che un tempo - lontano e felice - era l’Antica Libreria di Scienze e Lettere curata da Angelo e Alice Zavattini. Ma per una libreria che chiude a Roma, una milanese viene premiata alla Scuola Librai di Venezia
Pochi giorni fa, la notizia della chiusura della libreria romana Fanucci, in Piazza Madama, di fronte al Senato mi ha costernata. Negli ultimi quattro anni 50 librerie hanno chiuso i battenti a Roma, oltre 100 in dieci anni. Ogni libreria che chiude è un fallimento di portata inimmaginabile: lettori perduti, luoghi di intrattenimento felice che […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Dopo interventi di riqualificazione e messa in sicurezza, riapre il Parco di Colle Oppio, laddove le Terme di Traiano si sovrappongono alla neroniana Domus Aurea. E anche per la strabiliante residenza dell’imperatore sono in arrivo 13 milioni di euro stanziati dal Mibact…
Sono appena stati riaperti i cancelli di accesso al Parco di Colle Oppio, quegli undici ettari con vista Colosseo che si dividono tra resti archeologici e pini respighiani, tra giardini, muri imperiali e alberi d’alto fusto. I magri fondi per il Giubileo sono stati utilizzati qui – dove le Terme di Traiano si sovrappongono alla […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Liberata dai bancarellari sostituiti con una Befana solidale, Piazza Navona si riappropria (ma ancora non del tutto) dei suoi spazi e delle sue gemme, che sono lì per essere ammirate. Come Palazzo Pamphilj, antica dimora di una chiacchierata dama romana…
Piazza Navona quest’anno è diventata un caso. Per un vizio del bando di concorso, vinto dal torbido trust dei bancarellari, il commissario Tronca ha bloccato il bailamme della tradizionale fiera. E via il rosario delle polemiche, con Lega e Forza Italia in gramaglie per l’allontanamento dei “presepari”. E con gli ambulanti sul piede di guerra. […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
La più bella e antica biblioteca di Roma, quella di Palazzo Corsini, celebra i 500 anni dalla prima edizione del “Furioso” con una mostra che indaga il poema dell’Ariosto nei secoli e nelle arti. Un’occasione preziosa, da assaporare…
Prendetevi il doppio del tempo per visitare la suggestiva mostra che Lina Bolzoni ha curato per celebrare i 500 anni dalla prima edizione dell’Orlando Furioso. Perché è ospitata nelle sale della più bella biblioteca antica di Roma, quella di Palazzo Corsini, sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei. E dunque il contenitore affascina quanto il contenuto, i […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Visita all'Orto Botanico, il più bel giardino barocco della Capitale, un museo di specie vegetali. Visitarlo in questo periodo dell’anno è altamente consigliato. Dalle terme di Settimio Severo alle piante medicinali dei papi, racconta la storia della città eterna…
Andateci ora che l’autunno incalza, le ombre lunghe del tramonto arrivano presto e la città gorgoglia per il traffico. Andateci ora, controcorrente. Non ci sono, è vero, le corolle impazzite di colori, come a primavera. Ma c’è un’atmosfera rarefatta, ferma nello spazio e nel tempo. Un’aura romantica di rimpianto per l’estate ormai fuggita e che […]
continua »
Ultime repliche a Roma di “Mahagonny”
La rilettura di John Axelrod e Graham Vick, in scena al Teatro dell'Opera, esalta pienamente il linguaggio operistico dell’autore, non sempre considerato di alto mestiere. Come il destino esecutivo di “Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny” dimostra…
L’allestimento è molto pregevole e il titolo è di rara esecuzione. Ascesa e caduta della città di Mahagonny (Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny), tre atti con musica di Kurt Weill su libretto di Bertolt Brecht, messo in scena a Roma dal Teatro dell’Opera, è affidato (come già è stato scritto negli approfondimenti di Nicola […]
continua »
Ancora su “Mahagonny” al Teatro dell’Opera
La lettura di Graham Vick è una sfida all’Europa di oggi, confusa e priva di fiducia. Con una dedica particolare a Roma, «città che più di tutte conosce l’ascesa e la caduta e che ora, come il Vecchio Continente, è in profonda crisi»
Altro che superato: Bertolt Brecht – mito degli anni Sessanta/Settanta, nume tutelare dell’anticapitalismo, popolare tra il movimento studentesco quanto la Corazzata Potemkin e il Che fare? di Lenin, lustrato per i palcoscenici dalle regie di Strehler – rivive in questi giorni al Teatro dell’Opera di Roma che mette in scena l’allestimento affascinante e insieme anticonvenzionale […]
continua »
Tribuna politica in mostra: ultimi giorni
La storica trasmissione della Rai andata in onda dal 1960 al 1994, conferisce all’Italia un primato: essere stato il primo paese al mondo ad assicurare uguali possibilità ai politici della maggioranza e dell’opposizione. Come “Cari elettori, care elettrici” racconta…
Il 12 ottobre 1960 il quotidiano La Stampa titolava a nove colonne in prima pagina: “Il ministro Scelba ha aperto la campagna elettorale in Tv”. E nell’occhiello: “Sette milioni di italiani davanti agli schermi”. È un documento importante. Perché non solo dà conto dell’avvio, sul piccolo schermo di un’epoca che appare lontana un secolo, delle […]
continua »
Ancora su “Le vie dei Festival”
Riproposto in questa XXII edizione della rassegna teatrale figlia della crisi, “Il Compleanno” di Enzo Moscato: non una primizia ma un’impareggiabile prova d’artista che resiste nel tempo. E dello stesso autore “Scannasurece” con una memorabile Imma Villa. Prossimi appuntamenti: Pirandello e Rebekka Kricheldorf
Come la direttrice Natalia Di Iorio dichiara in calce al programma di quest’anno in pieno svolgimento: «Nel corso delle ultime edizioni, Le vie dei Festival è stato costretto a modificare in parte la sua impostazione di partenza: non più la rassegna che ospitava i migliori spettacoli visti nei festival estivi nazionali e internazionali, portando in Italia, […]
continua »