Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Faccia a faccia sui ponteggi

Visita a Palazzo Venezia. Non solo per la X Biennale dell’Antiquariato in corso in questi giorni, ma anche per ammirare da vicino il restauro degli affreschi nella Sala delle Fatiche d’Ercole. Alla scoperta del loro autore…

Palazzo Venezia continua ad aprire le porte alla gente. Non solo nell’estate appena conclusa ha spalancato il giardino interno, di giorno per chi volesse godere il fresco sulle panchine restaurate (ce n’è pure una targata “Benito”), di sera per spettacoli. Infatti in questo fine settimana, in occasione della X Biennale dell’Antiquariato, permette di varcare il […]

continua »
Lidia Lombardi
La Domenica: itinerari per un giorno di festa

Sua maestà la Regina

Roma, Via Appia Antica, “regina viarum”. La mitologica strada consolare ancora oggi riserva continue sorprese archeologiche come rivelano recenti annessioni al patrimonio pubblico, nuove tappe di un percorso obbligatorio. Un esempio? Villa Capo di Bove e la tenuta di Santa Maria Nova

Alberto Bevilacqua, lo scrittore di Parma che aveva scelto Roma per viverci, raccontava volentieri di una spedizione, quando la Capitale era meno volgare e martoriata, sulla via Appia Antica. Ci accompagnò Orson Welles e Alberto Sordi. Un terzetto invaghito della campagna e dei ruderi romani, nei pressi della chiesetta di Quo Vadis?, dove Mervyn LeRoy […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Il libro più bello dell’anno

Così Ungaretti definì “Il Porto Sepolto”, la sua prima raccolta poetica di cui ricorre quest’anno il centenario della prima edizione. Sulla scia del saggio di Leone Piccioni dedicato a questa ricorrenza, Roberto Mussapi rilegge “Veglia”…

Il Porto sepolto è uno dei libri e dei momenti più alti della poesia del Novecento. Il titolo, magico per l’addormentarsi della “r” e della “t”, consonanti forti, roboanti e battenti della parola Porto – che indica salpare e approdare – e nella liquidità dell’aggettivo Sepolto, non è, come potrebbe anche essere considerato legittimamente, un […]

continua »
Lidia Lombardi
La Domenica: itinerari per un giorno di festa

Scelsi, la grande bellezza

Visita (su appuntamento) alla Fondazione-Casa museo del musicista Giacinto Scelsi, che la volle intitolata alla sorella Isabella. Un’oasi di pace nel cuore di Roma, con affaccio sul Foro e sulle meraviglie intorno

È la terrazza più bella di Roma. Non conta la grandezza, ma la vista. Non è il solito ritrovo snob, da champagne e tartine. È un posto appartato, romantico, pieno di idee. Che racconta una persona e il suo legame con Roma. E conta la via che sovrasta, nel cuore della città archeologica eppure «defilata», […]

continua »
Lidia Lombardi
La Domenica: itinerari per un giorno di festa

Testaccio com’era

Visite guidate per grandi e piccini al “museo diffuso” del quartiere romano che fu il centro economico dell’Urbs. Dal II secolo avanti Cristo al VII dopo Cristo, una quantità di reperti testimoniano i momenti delle diverse fasi di produzione e la vita della plebe

I bambini con l’elmetto giallo in testa, protezione obbligata in un cantiere, fanno ohoo di meraviglia. In un ambiente scuro ma squarciato a tratti dalla luce di faretti si presenta ai loro occhi una scena mai vista: anfore panciute, affiancate e ritte come soldatini, creano un muro, definiscono quadrilateri, si intersecano a recinzioni in opus […]

continua »
Francesco Arturo Saponaro
“Il Trittico” all'Opera di Roma

Puccini nel container

Apprezzamenti e qualche polemica per i tre atti unici del musicista toscano messi in scena nella Capitale dall'affermatissimo Damiano Michieletto. Che non rinuncia alle sue provocazioni, convinto che il teatro «non deve rassicurare». Mano sicura del direttore Daniele Rustioni e bravi interpreti

A quarant’anni, è attualmente il regista italiano di opera lirica più conteso e richiesto nel mondo. Sempre originale e creativo, e all’estero già insignito di importanti premi; osannato, ma ovviamente anche contestato, e giudicato provocatorio dai bidelli della tradizione. Damiano Michieletto ha debuttato al Teatro dell’Opera, firmando la regia del Trittico di Giacomo Puccini, che […]

continua »
Lidia Lombardi
La Domenica: itinerari per un giorno di festa

I ponti di Roma

L’artista sudafricano William Kentridge con i suoi murales sul Tevere li ha riportati alla ribalta. Parlano dei fasti passati, degli antichi Romani, dei papi e dei Savoia, della Repubblica del boom e di Jeeg Robot. Ecco perché meritano una certa considerazione, dal perduto Sublicio a Ponte Milvio…

I riflettori sui ponti di Roma li ha riaccesi William Kentridge, l’artista sudafricano. Che, sui muraglioni del Tevere anneriti dallo smog ha fatto di difetto virtù. Infatti, da ponte Sisto e ponte Mazzini, con la tecnica dell’idropulitura, insomma levando e lasciando le parti annerite, ha “disegnato” una serie di immagini evocative della storia della Capitale, […]

continua »
Francesco Arturo Saponaro
Al teatro dell’Opera di Roma

Cellini quasi kolossal

Niente di scontato nella messa in scena dell’opera di Berlioz dedicata al celebre orafo fiorentino. Grazie a una partitura audace, alla regia di Terry Gilliam, alla bacchetta sicura e sapiente di Roberto Abbado e all’ottimo lavoro di orchestra e interpreti

Con un allestimento che ne ha impegnato a fondo le risorse artistiche e tecniche, il Teatro dell’Opera ha segnato un importante successo, offrendo una nuova edizione del Benvenuto Cellini, di Hector Berlioz (1803-1866). Lo spettacolo nasce in coproduzione con l’English National Opera di Londra e con l’Opera di Amsterdam, in una messa in scena complessa, […]

continua »
Leonardo Tondo
Retroscena psichici di un fatto di cronaca

Dramma dell’omofobia

Storie di genere e di sessualità irrisolta alla base della dinamica che si è consumata nell’omicidio di Luca Varani. Un fenomeno diffuso e pieno di insidie che, per fortuna, non sempre sfocia in tragedia

A dare retta alle informazioni disponibili, accade nella Roma quasi perbene che due giovanotti una sera come un’altra spendano lo stipendio mensile di un più comune mortale in droghe pesanti. Si chiudono in un appartamento dove, per qualche giorno, invitano amici con cui condividere l’esperienza. Fra questi scelgono una vittima sacrificale attirandola con una modesta […]

continua »
Lidia Lombardi
La Domenica: itinerari per un giorno di festa

La Francia a Roma

Il trecentocinquantenario dell’Accademia francese, dal 1803 nella fantastica sede di Villa Medici, impone una visita e un tuffo nella sua storia: dal Re Sole a Poussin a Balthus. Per tutto l’anno un ricco calendario di eventi

C’è la firma di Re Sole sull’atto di nascita dell’Accademia di Francia. Il documento reca la data dell’11 febbraio 1666 e contiene lo Statuto e i Regolamenti dell’istituzione. La consegnò il ministro Colbert a Charles Errand. Ma l’originario destinatario era il pittore Nicolas Poussin, morto improvvisamente pochi mesi prima. Quest’alba della prestigiosa Accademia si celebra […]

continua »