Itinerari per un giorno di festa
Nell’infausto anno del covid è negata anche la visita ai presepi ma col soccorso delle piattaforme la realtà virtuale è un utile succedaneo. Come nel caso di Assisi che mostra sulle facciate delle case la nascita di Gesù vista da Giotto o della Gnam di Roma con la Natività di Strazza
Nel chiuso delle nostre stanze, di fronte al pc. Anche guardare un presepe quest’anno è vietato. Certo, all’aperto, ce ne sono parecchi. Ma attenzione, fuori regione (e Comune, decreta per le giornate clou l’ultimo Dpcm) non si va. E neanche si entra nei musei, manco fossero bolge dove i visitatori si accalcano (raramente è successo […]
continua »
Opere recenti di Monica Ferrando a Roma
Dall’oro, al bianco, al nero, al bianco e nero che si fa ombra… In mostra, un percorso di pratica pittorica che attinge alla potenza originaria dell’immaginazione per rappresentare l’invisibile
Nel corpo a corpo con le immagini, capita talvolta di imbattersi nel ricordo, come mi è successo contemplando un dipinto di Monica Ferrando, Corda e furlana (2018, olio su tela), in mostra al Museo Carlo Bilotti di Roma. Quella scarpa abbandonata su uno sfondo bianco, su cui essa proietta la sua ombra, mi ha fatto tornare alla […]
continua »
Il punto sul Covid19
Sintomi, evidenze patologiche, cure, prospettive. A colloquio con Marcello Masala, infettivologo e intensivista all’Ospedale San Filippo Neri di Roma. Lavorando in prima linea, ha imparato a conoscere il virus che sta cambiando le nostre vite
Il Dottor Marcello Masala lavora come infettivologo e intensivista all’Ospedale San Filippo Neri di Roma. Lo intervisto sulla sua esperienza sul campo, nel trattamento di malati da Covid19. Intanto, un cognome sardo. Come è arrivato a Roma? Avevo completato la mia specializzazione in anestesia e rianimazione frequentando l’Istituto Oncologico Europeo di Milano grazie a una […]
continua »
Itinerari virtuali dal divano
Appassionante la vicenda dell’autoritratto del pittore olandese, nella vesti di San Paolo, esposto palazzo Corsini, suo luogo di appartenza nella Roma che fu. Brevi video ce lo mostrano sul sito della Galleria, dove resterà fino al 15 giugno
Non possiamo apprezzarla se non con i brevi video nel sito della Galleria Corsini di Roma che surrogano la visita reale, causa coronavirus. Ma forse potremmo farcela, a gustarla di persona, perché resta allestita fino al 15 giugno. E comunque solo a raccontarla, la rassegna inaugurata a fine febbraio, affascina al pari di un romanzo […]
continua »
Ultima replica all’Opera di Roma
Una fremente vicenda romantica rappresentata senza ridondanza. Regge bene al tempo la messa in scena newyorchese dell’opera di Čajkovskij, tratta dal romanzo in versi di Puškin, nella versione di Robert Carsen e James Conlon
La messa in scena è quella prodotta nel 1997 al Metropolitan di New York, poi acclamata negli anni in varî teatri esteri, e fissata anche in un dvd. Si sarebbe anche potuto temerlo, un velo di polvere del tempo, su quel progetto visivo. E invece no. Il Teatro dell’Opera ha offerto un’edizione di Evgenij Onegin […]
continua »
Every beat of my life
Prossimo alla fine prematura, il grande poeta seppe annullare la durata del tempo e renderlo assoluto. Estraendo dalla penna il fuoco e compiendo l’opera che lo rende immortale. Un prodigio in versi…
Ho già proposto recentemente versi di John Keats, il grande poeta inglese di cui sto ultimando la traduzione. Keats, che morirà giovanissimo a causa della tisi, a Roma, nel piccolo appartamento in piazza di Spagna, era medico e conosceva la sua malattia. Conosceva la fine prossima, imminente. Accelera la sua vita scrivendo versi prodigiosi, vive […]
continua »
Fellini e Sordi nell’anno del centenario
Mostre, eventi, tagli di nastro, pubblicazioni, omaggi, testimonianze per ricordare i due grandi artisti nati cent’anni fa. Ma il miglior modo per celebrarli sarebbe ridare dignità alla città che amavano
Tornano tutti e due – uno con sciarpa, cappello e megafono perfino nelle viscere della metropolitana mentre girava Roma, l’altro con il faccione sorridente, magari sulla pedana dei vigili di Piazza Venezia. Tornano tutti e due, Federico Fellini e Alberto Sordi, nati nello stesso anno, il 1920, uno a gennaio l’altro a giugno. Un doppio […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Aperta al pubblico la parte restaurata di una rarità imperiale sotto Porta Maggiore a Roma: la basilica voluta da una famiglia di parvenu in auge tra il primo secolo avanti Cristo e il primo dopo Cristo. Una mirabile vicenda edilizia con risvolti enigmatici
Ha un cuore tanto silenzioso quanto raffinato la piazza di Porta Maggiore, che pure in superficie è un caotico snodo di traffico, che si incanala nel disordine urbanistico di via Prenestina e nel rumore di vetture, autobus, treni. Un intrico fuligginoso, che la mastodontica porta dell’antica Roma non riesce a riscattare. Insomma tra i frettolosi […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Con Picasso al “De Russie”, con Borges al “Locarno”, con Stendhal alla “Minerve”. E poi l’“Excelsior”, il “Plaza”, il “Quirinale”… Piccolo tour nei grand hotel della Capitale e con le loro storie. Di ieri e di oggi
Sono il contrario dei non luoghi. Eppure c’è gente che va e che viene, stanze spesso abitate per un solo giorno. Persone frettolose, solitarie, scocciate di stare fuori casa. Oppure impazienti di uscire, vedere altro e altri. Invece gli antichi alberghi di Roma sono luoghi per eccellenza. Cullano la fantasia degli scrittori, sono ritrovi per […]
continua »
Considerazione sulla Gnam
La discutibile sistemazione delle opere alla Galleria Nazionale d’Arte moderna di Roma è documentata in un catalogo-mattone che resta perlopiù invenduto. Del resto già il titolo dell’improbabile assemblaggio -“Time is out of joint”- strizza l’occhio all’antagonistica “politica dell’estetica”
Di solito i cataloghi delle mostre sono già pronti in vista del vernissage. Invece il catalogo di Time is out of joint (Il tempo è fuori dai cardini – Il tempo è scaduto), come s’intitola l’assemblaggio pluritemporale di quadri sculture et cetera che dall’ottobre 2016 dà volto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, accusa […]
continua »