Every beat of my heart, la poesia
Versi che paiono estratti da un sogno quelli di Stefania Roncari, con una forza strana e nuova. Come questi che proponiamo sul volo della farfalla, di cui riassumono il senso inconscio profondo
Stefania Roncari, milanese, ha pubblicato una plaquette e lavora da tempo su un libro di poesia in prosa. Non nel senso di certe esperienze ermetiche o francesi (anche se il mondo culturale francese è un suo riferimento), ma piuttosto nella dimensione di origine orientale del pensiero poetico espresso in prosa, una prosa non narrante ma […]
continua »
Il primo titolo di una nuova collana di qualità
Un incrocio di voci poetiche. È questo il tratto distintivo di una raccolta curata da Roberto Mussapi che entrando nel “cortile” dei più amati (da Whitman a Omero, da Keats a Catullo, da Villon a Melville), ne amplifica il canto e lo attraversa nella sua personale traduzione
Una nuova collana di poesia, dal bellissimo nome “Ginestra dell’Etna”, diretta da Maurizio Cucchi e Antonio di Mauro, per la catanese Algra Editore dell’appassionato Alfio Grasso, è di per sé un lieto evento; che poi la prima uscita sia un libro di Roberto Mussapi, mi pare che si possa dire di un bellissimo regalo, che […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
La leopardiana natura illusoria del mondo bilanciata da un’ungarettiana (e luziana) forza speranzosa agisce sulla poetica di Giovanni Piccioni: delicata ma non incerta, sommessa ma per nulla crepuscolare…
«C’è chi dice, una ristretta cerchia,/ che io sia un poeta». È l’incipit di una poesia dal titolo inequivocabile, All’inizio di una via, di Giovanni Piccioni. Bastano questi due versi a confermarci che sia un poeta davvero, per quanto conosciuto solo in una ristretta cerchia. Basta notare come inscriva in un cerchio (di figure, di […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Nel Cimitero di Cuneo prendono vita i volti dei nomi impressi nei marmi del Mausoleo dedicato ai Partigiani. Caduti per rendere libera la «mia piccola patria… scabrosa, ostile», come recitano i versi emozionanti di Roberto Mussapi. Parole cariche di senso come spiega Yves Bonnefoy
Il Cimitero dei Partigiani nasce, per quanto ne sappia (la nascita della poesia è misteriosa), da un incontro tra un sogno del mattino (i “sogni bianchi” di cui tratta Aristotele), e una precisa realtà storica, un mausoleo, tempio della memoria. Pubblico qui la nota d’autore che ho scritto per accompagnarla in Gita meridiana, il libro […]
continua »
Every beat of my heart, la pooesia
Nell’anno del decennale della morte, Roberto Mussapi rende omaggio al grande poeta. Con un brano di una conversazione avuta con lui nel 2003 e con una poesia che è uno dei vertici del Novecento
Il trentun dicembre 2003 incontrai Mario Luzi nella solita casa di Via Bellariva 20, a Firenze, che conoscevo da tanti anni. Fu la nostra ultima conversazione, realizzata per la rivista “Vita e Pensiero“, su cui uscì alcuni mesi dopo. È un’intervista-conversazione con il Maestro che si accinge, tra poco, a Capodanno, a entrare nel novantesimo […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Nel descrivere il dolore di Lesbia per la morte del suo passero, Catullo ci svela l'inascoltato, il nascosto. Dà voce a ciò che abbiamo vicino ma non notiamo, indifferenti alla grandiosità del suo potere...
Nel poema La lingua degli uccelli, del grande poeta sufi Attar, capolavoro della mistica e della poesia islamica, Simorgh è il re degli uccelli e una delle raffigurazioni del divino. Anche nella letteratura occidentale l’uccello ha un ruolo centrale, di messaggero celeste, tramite alato tra il mondo divino e quello terreno: l’albatro della ballata di […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Nella contemporaneità solo il cinema di François Truffaut ha saputo descrivere la stessa specie di amore provato da Properzio verso la donna amata. I suoi versi sono come rivolti all'Infinito... Che è inarrivabile
Questi versi sono estrapolati da un’elegia di Properzio, uno dei grandi poeti latini dell’età d’oro di Augusto. Il suo libro a Cinzia è una novità assoluta nella lirica occidentale. Properzio non parla a se stesso, scrive lettere in forma di poesie: la sua è elegia epistolare. Le lettere sono principalmente indirizzate a Cinzia, la donna […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Un evento che poteva rasentare la tragedia. Non descritto, anzi celato dal poeta Alberto Toni che percependo un soccorso divino rende lode. Con vis poetica non comune...
Enigmatica, volutamente, la storia, o meglio, celato pudicamente l’accadimento, l’episodio che fa e vede nascere questi versi. Il poeta, Alberto Toni (nato a Roma, dove vive, nel 1954), una voce riconoscibile e netta della sua e mia generazione, si riferisce a qualcosa che è accaduto e che ha rasentato il dramma, la tragedia. Non è […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
La bellezza che svanisce è un emblema della condizione umana. Così François Villon, nominando le belle donne del tempo andato, si contrappone al nulla della morte
La famosa ballata delle donne del tempo andato, o della bellezza femminile, la più bella, che svanisce. Pochi poeti hanno saputo farci tremare con la potenza dei nomi: le donne del bel tempo andato, i signori, i grandi personaggi storici che aleggiano sulla bolgia di Villon (Parigi 1431-1463) come aure della bellezza passata, sono palpitanti […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Il poetare esemplare di Loretto Rafanelli, dove c'è tutto, complessità e completezza, incanto e sofferenza. A cominciare dalla neve, che cade, ammanta, si sporca, in attesa del mare...
Poesia esemplare. C’è tutto. Tutto quanto è necessario. Loretto Rafanelli, poeta italiano significativo, inconfondibile, scrive una composizione magistrale. Loretto Rafanelli, che io ho ribattezzato Raf, Royal Air Force, per la tensione etica e lo spirito volante e decisissimo della sua poesia, parte da un mondo poetico addolorato, età della crisi, memorie di campi di concentramento, […]
continua »