Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Due passi a Elea-Velia

Continua l’omaggio all’archeologo Mario Napoli a quarant'anni dalla morte. Questa volta con il racconto in versi di Giorgio Bassani in visita all’acropoli riportata da Napoli alla luce nel 1964

Come anticipato sabato scorso, “Every beat of my heart” pulserà per quasi un mese su uno dei grandi capolavori dell’arte e uno dei luoghi di ebbrezza spirituale e mito, la pittura greca o magno greca Il Tuffatore di Paestum. E sul suo scopritore e interprete, il grande archeologo Mario Napoli. Oggi una poesia su un’altra […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Mario e il Tuffatore

Un tuffo. Verso le acque dell’ignoto e dell’origine. A quarant’anni dalla morte, Roberto Mussapi con i suoi versi rende omaggio a Mario Napoli, l’archeologo che scoprì il capolavoro di Paestum

Il fondo è bianco, evoca l’infinito, due alberelli definiscono la scena: un giovane si tuffa da una costruzione di blocchi squadrati, verso uno specchio d’acqua. Il blocco solido da cui si stacca è un trampolino, luogo di confine tra terra e acqua, sospeso nell’aria: consente di immergersi con un balzo. Lo specchio d’acqua si distende […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Enigmi in versi

L’opera di Piero Bigongiari, benché un po’ sottovalutata rispetto ai coetanei Luzi, Caproni, Bertolucci, è destinata a durare. Incantesimo e incanto, attonito disincanto, lucida geometria del compasso sono la cifra della sua poetica

Piero Bigongiari è uno dei non pochi poeti italiani importanti della generazione successiva a quella di Montale e Ungaretti. Una generazione straordinaria, oltre al grande Luzi, poeti di alta levatura: Caproni, Bertolucci, e, appunto, Bigongiari, per limitarci a pochi nomi esemplari. Rispetto ad altri Bigongiari è stato un po’ sottovalutato, anche se la sua opera, […]

continua »
Loretto Rafanelli
“La piuma di Simorgh” di Roberto Mussapi

L’origine e il bagliore

Nella nuova raccolta, il poeta ritesse il filo del nostro labirintico cammino e del nostro sostare nel mondo per accedere alla conoscenza che porta verso la luce. Lo fa rinarrando miti, riti, fiabe, storie e penetrando nel loro segreto

Ricercare in una poesia o in qualche verso il senso di un libro è forse un esercizio approssimativo, soprattutto se l’autore è complesso nella sua espressione creativa. Eppure c’è una poesia nella recente raccolta di Roberto Mussapi, La piuma di Simorgh (Mondadori), che inoltra il lettore nello spazio della sua visione poetica: «Appartengo alla Genesi, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Il volo di Foscolo

La poetica dei “Sepolcri” culmina nella cupola in cui le storie umane e la storia divina s’incontrano: dopo l’esplorazione stellare e la pittura orante, nella cupola la poesia si realizza come memoria che evoca e trasforma, come fondamento di vita

I sepolcri, uno dei capolavori della poesia di ogni tempo, ha inizio con immagini di buio e ombra, di chiusura: «All’ombra dei cipressi e dentro l’urne». Le stesse parole ombra e urna comunicano foneticamente un senso di chiusura, e pare vano, in quegli spazi stretti e ermetici, il conforto del pianto. E immediato, per contrasto, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Intensità senza gioia

Nell’universo poetico americano il vero controcanto ai versi sontuosi, cosmologici di Walt Whitman, è la poesia gelidamente, tragicamente visionaria di Emily Dickinson. Poesia in bianco e nero, come un’interruzione del respiro, una visione che si dissolve nella retina…

È una delle voci con cui la poesia degli Stati Uniti d’America si impone, ormai matura, nel mondo. Il padre fondatore, e anche di più, è Walt Whitman. Concordo con la tradizione critica che accosta il grande Melville e i potenti Emerson, Thoreau e Hawthorne (credo un po’ sopravvalutato), a Whitman, in quello che venne […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Tra grido e silenzio

Il ciclo della vita, morte e nascita, versi che non danno risposte ma lacerano la domanda, alla ricerca di tracce fondanti. La poetica incisiva di Tiziana Cera Rosco, inconsueta in Italia, è fuori di ogni tendenza…

Poesia complessa e insieme lampante quella di Tiziana Cera Rosco. Oscurità attraversata, micro e macrocellulare. La domanda originaria, il corpo dell’uomo di Dio. Un pesce? L’origine acquea della specie. O uno scontro tra il grido e il silenzio, vale a dire il “prima”, la nascita del cosmo tra buio e luce, silenzio e voce imperiosa, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Dramma d’amore

Non puoi amarmi assolutamente, annullandoti in me, devi anche odiarmi per esistere… Questo dice John Donne all’amata confrontandosi in un agone dove l’universale si realizza nel particolare, anticipando così il Novecento poetico

John Donne, nato a Londra nel 1572, dove morì nel 1631, pensatore religioso, saggista, è l’autore del famoso sermone Nessun uomo è un’isola, da cui Ernest Hemingway trae il titolo del romanzo Per chi suona la campana. “For whom the bell tolls”: per te, ogni rintocco a morte è la tua morte, nessun uomo è […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Prima e dopo il sepolcro

La Resurrezione di Cristo sconfigge la morte, è l’inizio di una nuova era dove l’uomo, di fronte alla salvezza, è ancora più bisognoso di aiuto. Perché la porta del Regno è stretta. Da “La Passione” di Mario Luzi

Pasqua. Resurrezione. Immagine incancellabile, come quasi sempre, del grande Mario Luzi. La vita è deflagrata: potenza poetica imparafrasabile: vita come energia incandescente che deflagra, sbriciolando le pareti dure, lapidee del sepolcro. L’anima che Michelangelo, artista supremo della linea che da Alighieri porta a Foscolo fino a Yeats e Luzi, cerca e trova nelle fibre del […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Verso Xanadu

Anticipazione dal nuovo libro di Roberto Mussapi “La piuma del Simorgh”. Un viaggio - come ci dice l’autore - che ha come meta il mitico e il concreto, il nostro Oriente che si fa nostro Occidente. Sulle scie di Marco Polo e di Cristoforo Colombo, degli incontri fugaci, dei percorsi urbani…

Il buio eterno e dell’origine, la luce che scompare chiudendo gli occhi. Per entrare nel sonno e forse nel sogno, per risvegliarsi, rinascere. La via per Xanadu. Spegnimento, la luce passa all’iride, poi al misterioso regno custodito dal Sonno dei poeti latini, la Notte di quelli romantici, romantici autentici, inglesi e tedeschi, più Foscolo. Un […]

continua »