Every beat of my heart
“Sogno di una notte di mezza estate” dove Shakespeare enuncia la visione romantica del mondo: solo uomini della sua specie o i pazzi o gli innamorati vedono cose che il sapiente non vede. È perché sono capaci di perdersi nella notte, come nota Teseo in un monologo tradotto da Roberto Mussapi
Mi è stato scritto: meno male che il cuore ritorna a battere. E che un mese e mezzo di vuoto pare più una pausa che una “sospensione”, come ho definito le vacanze di questa rubrica. Il punto è che la parola “pausa” mi evoca pausa-pranzo (nemmeno nell’esercizio fisico prevale, rispetto al corretto “recupero”), mentre quella […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Torna il “battito” di Roberto Mussapi che porta sulla scena la parola poetica con tutta l’energia espressiva che possiede. Lo fa con un nuovo libro da cui è tratto il monologo di Amleto che pubblichiamo. Un Amleto sopraffatto dal troppo amore…
Nel mese di luglio annunciavo ai nostri lettori un mio libro in uscita, anticipandone un monologo, Cassandra. Dopo questa “sospensione”, (non “pausa”), di Agosto, ritorno con quel libro ora in libreria. E riprendo i criteri di fondo che lo ispirano. Nel Novecento Thomas Stearns Eliot riformula i tre generi di poesia: lirica, epica e drammatica. […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Era già bravo da piccolo il poeta milanese che al suo debutto con “Il disperso” è diventato un caposcuola. Leggere per credere le poesie della sua prima giovinezza ora pubblicate con l’emblematico titolo “Paradossalmente e con affanno”. Versi di formazione finora inediti...
Il fondo di occhi spenti ripescato come dall’abisso del mare. Le palpebre battono all’unisono secondo una matematica astrale. Ritmo perfetto: sole immaginario, non sciogliente o divampante, no, sole pitagorico. Era già bravo da piccolo. Con questi versi apre il suo recente volume Maurizio Cucchi, uno dei nostri poeti maggiori, che pubblica ora, con un titolo […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Un quadro, un presagio di tempesta, nubi che si addensano confondendosi con il buio dell’anima… E a osservarlo, un Amleto che sa come nel mito e nel destino risieda il mistero della conoscenza umana. Tutto questo in una poesia dell’autore di “Moby Dick”
I nostri lettori hanno già incontrato in questa rubrica una poesia di Herman Melville, l’autore del mitico Moby Dick. Qui la sua conoscenza sapienziale affonda nella tela di un quadro, e dal fondo risale, come da un’esperienza iniziatica. La tela, di un pittore americano, ispira questi versi: presagio di una tempesta. Cielo che si addensa, […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Salomone è sapiente, Saba depositaria di segreti amorosi, inconsciamente: dal loro incontro, nasce la poesia di William Butler Yeats che fonde la saggezza occidentale con il mistero esotico
L’incontro tra la sapienza e l’amore che la comprende e supera. Salomone è sapiente, Saba depositaria di segreti amorosi, inconsciamente. Come è inconscia la poesia. che rende visibile e lampante il segreto dell’Essere. Il grande Yeats mette in scena l’incontro tra sapienza e eros, il mistero insondabile da cui nasce poesia, per dirla con Luzi, […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Un racconto di Borges su Coleridge. Il palazzo magnifico di Kublai Khan che voleva una dimora in cui il mondo intero fosse degnamente rappresentato. E i versi del sommo poeta romantico che di quel palazzo descrive le delizie e gli orridi…
Nel Sogno di Coleridge, uno dei saggi-racconto di Altre inquisizioni, Borges riferisce che Coleridge – il sommo poeta romantico, autore della Ballata del Vecchio Marinaio – scrisse il frammento lirico Kublai Khan dopo averlo sognato: si era infatti addormentato leggendo un passo in cui veniva descritta l’edificazione di un grande palazzo da parte del sovrano […]
continua »
Every beat of my heart
Sulla scia di Eliot, Luzi, Walcott, Roberto Mussapi da anni è impegnato nel progetto di «portare sulla scena la parola poetica, ma senza diminuirne l’energia espressiva». Tratto dalla nuova raccolta di Mussapi “Voci prima della scena” da oggi in libreria, pubblichiamo il monologo di Cassandra
Nel Novecento Thomas Stearns Eliot riformula i tre generi di poesia: lirica, epica e drammatica. Il suo teatro metafisico costituisce una novità potente nella poesia del Novecento. Un altro grande poeta del secolo, Mario Luzi, a un certo punto, con Ipazia, si trova a scrivere poesia drammatica, o teatro in versi. Per non parlare di […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Una pagina meno nota della guerra di Troia la storia d’amore tra il figlio di Priamo e una giovane poi mandata dai Greci in cambio di un prigioniero di guerra. Una vicenda rovinata dalle ragioni stesse che hanno generato la guerra che ha ispirato a Shakespeare versi stupendi…
Esce ora una mio libro di monologhi e dialoghi d’amore di Shakespeare. Ho scelto, tradotto, narrato. Qui propongo i versi stupendi di una storia d’amore meno nota di altre di Shakespeare. Assoluta. Priamo, re di Troia, i suoi figli Ettore, Troilo, Paride, Deifobo, e il comandante troiano Enea, e il sacerdote Calcante, Agamennone, il prode […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Torna alle origine Milo De Angelis ma restando immerso nel presente e attraversandolo come la sua Selva Oscura. E nel presente proietta le figure inestinguibili del passato. Omaggio al poeta milanese di cui si pubblicano “Tutte le poesie”
Milo de Angelis, di cui Mondadori pubblica ora, nella collana dello Specchio, Tutte le poesie, è uno di quei poeti che tra gli anni Settanta e Ottanta hanno cambiato, rifondandola, la poesia italiana. Come gli altri compagni d’avventura, non tornando indietro, non ripristinando una poesia del passato anche recente ma storico. No, tornando alle origini […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
È tra i maggiori poeti ispanoamericani del nostro tempo. Per lui il compimento del viaggio poetico è nella percezione del respiro cosmico, della visione magica e metamorfica dell’Altrove, dell’Anima dentro…
Santos Lopez, venezuelano nativo dell’Orinoco (1955), organizzatore – in tempi felici per il suo sventurato paese – delle straordinarie “Settimane di Poesia” di Caracas, è a mio parere uno dei maggiori poeti ispanoamericani del nostro tempo. La sua poesia, lucidamente visionaria, liricamente sapienziale, costituisce un caso straordinario: è rarissimo che uno sciamano (come un puro […]
continua »