Roberto Mussapi
Every beat of my heart

L’essenza delle donne

Rilke, poeta supremo, canta il popolo femminile riaccendendo con la sua voce il braciere dell’anima che si credeva perduto. Donne che vogliono accedere e restare nell’infinito attraverso le parole della poesia

Rilke: il supremo. Nasce nell’Ottocento, vive e scrive in pieno Novecento: come l’altro grandissimo William Butler Yeats crea la poesia del secolo a venire (dei secoli a venire) mantenendovi quel braciere di speranza e atavismo d’anima che il Novecento anche in poesia, e ai vertici, considera perduto. L’anima in Rilke permane primigenia. Qui, in questi […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Fogliame del cuore

Ha attraversato Ottocento e Novecento, ha vinto il Nobel per la letteratura, ha scritto poesia e teatro: Maurice Maeterlink unisce l'essenza simbolista ai travagli del secolo breve con una poesia che è «corpo anonimo dietro cui brilla l’essenziale»

Nasce nel 1862, muore nel 1949: nella sua lunga vita  (in cui riceve il Nobel per la letteratura), Maurice Maeterlink traversa un secolo dalla metà dell’Ottocento a quella del Novecento, trae da questa originale situazione cronologica le migliori conseguenze: la poesia e il teatro (è poeta e drammaturgo in pieno, condizione non rarissima ma non […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

E la Voce fu

Una nuova raccolta di Roberto Mussapi sta prendendo forma, fonde il ciclo di Oriente e Marco Polo con quello delle “Arabian Nights”. Il poeta ce ne dona un’anteprima con questi versi che raccontano dell’antica ossessione dei poeti e di come, una notte, si placò…

I lettori di questi battiti, i pochi lettori, probabilmente, ma affini, immagino, che vivono ogni sabato “every beat of my heart” (grazie, Rod, probabilmente non sei Mike Jagger, non sei Nick Cave o Neil Young o Springsteeen, ma sei rock, puro e puro e che dura) conoscono qualche mia nuova poesia inscritta nel mio perdurante […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

La Pietà di Apollinaire

Canto per i fratelli caduti in guerra, visione delle ombre degli amici, ode alla potenza dell’amicizia che vince la morte. Versi del poeta polacco che piaceva a Ungaretti e che, divenuto francese, come lui ha vissuto la tragedia della prima guerra mondiale

Straordinaria poesia di Guillaume Apollinaire, polacco trasferitosi con la madre in Francia, divenuto cittadino e poeta francese, arruolatosi volontario nella prima guerra mondiale, poi morto trentottenne nel 1918. Il tema della guerra, le ombre dei commilitoni, i soldati morti, i loro fantasmi privi di ogni orrore ma gonfi di dolore e amore. Simili, anzi fratelli […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Rovesciarsi in Dio

L’opera di Massimo Morasso, già nota ai lettori di Succedeoggi per una poesia sul mito di Genova presentata in questa rubrica, è nutrita, con esiti spesso eccellenti. Prova ne siano questi versi sapienziali sul purgatorio che in quanto ricerca di purificazione incessante, fa parte dell’anima

I lettori attenti ricorderanno i versi di Massimo Morasso apparsi in questa rubrica, in una acuminata e fissante poesia sul mito Genova (Campana Caproni Frénaud Mussapi, ma alle spalle la sognò il padre fondatore Walt Whitman). Dallo stesso libro, pubblico, di questo poeta che considero centrale nella sua generazione di cinquantenni, e originale in assoluto, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Per un battito d’ali

Il poeta Tiziano Broggiato getta una nuova luce sul suo percorso artistico e sul mondo. Nella sospensione di un battito d'ali in cima a un grattacielo, osserva. Per la casa editrice LietoColle e per la Fondazione Pordenonelegge, la nuova raccolta "Novilunio"

Novilunio, nuovo libro di Tiziano Broggiato, è un canzoniere sul tempo e sul divenire, dove appaiono in evidenza i luoghi, molti luoghi, e i loro nomi: Praga, Casablanca, Amsterdam, Le Havre… Il libro dedicato alla luna nuova, alla rinascita dell’astro distante dalla terra, del sogno irraggiungibile, è tracciato in una mappa di luoghi storici, che […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Il soffio di Wright

L’autore americano che si scoprì poeta leggendo Pound sulle rive del Garda, e che ha eletto a suoi maestri anche Dante e Montale, ha una voce che “suona come vento da una caverna”. Tra i maggiori nel panorama poetico americano spesso dominato dal minimalismo

La lingua di Charles Wright ha una magmaticità evocante quasi intraducibile, il suo americano suona come vento da una caverna. La seria e onesta traduzione dei suoi versi ne rende il senso e il pensiero, ma solo una riscrittura di anima affine potrebbe coglierne il soffio onirico e plasmante. Nel mese di marzo del 1959, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Amore e l’Ombra

La sopravvivenza dopo la morte di due amanti. A celebrarla, come hanno fatto molti poeti, è William Butler Yeats che nei versi di “I nuovi volti”, diversamente dai suoi predecessori, decreta per sempre l’incancellabilità di ombre non transitorie ma eternamente presenti

Per i greci la morte è ombra passiva, inerte, amorfa. Il regno ultraterreno è buio informe e disanimato. Nel mondo egizio esiste una strana eternità nella luce del sole, enigmatica. L’Occidente postgreco, cristiano, fonda un’altra idea della vita dopo la morte. Ma l’Occidente è complessità: l’Ombra sarà sempre un mistero, inseguito dai filosofi, braccato, e […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

In origine era il mare

Il mare come punto di partenza e simbolo del percorso umano: dalla mitologia greca alle allegorie moderne di Melville, Conrad, fino alle icastiche immagini nei versi di Baudelaire

Il mare è origine, nella Bibbia e in molti altri libri sapienziali. Afrodite, dea dell’amore, nasce dalla spuma del mare. Nel mare lotta e confligge Ulisse, straziato da Poseidone. Il mare è reame acquatico di disperazione e avventura. Nel mare, con l’Odissea, nasce l’avventura: verranno Stevenson, Melville, Conrad, a penetrarne la misteriosa, archetipica natura di […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

L’ancella dell’ombra

La figura di Antigone, l’eroina di Sofocle, come quelle di altri protagonisti del mito - Ariel, Prometeo, Ulisse e Scrooge - continua a vivere nelle parole di tanti scrittori che tornano a riscrivere la sua storia. Come Roberto Mussapi, in questi versi…

Un saluto. Mi congedavo per le vacanze estive il giorno del mio compleanno, 21 luglio, con una poesia inedita da un libro nascente. Ora torno ai miei lettori con un monologo in versi da un libro che essi già conoscono: almeno Penelope e Amleto sono personaggi che dalla scena del libro, e dei teatri in […]

continua »