A proposito di "Postomeriche"
Poesia e illustrazione, nel libro di Claudio Damiani e Giuseppe Salvatori, cercano il senso della modernità nella classicità: il nodo è sempre cercare di ritrovarsi
Molte suggestioni assalgono il lettore di questo piccolo, suggestivo libro di versi e disegni, Postomeriche, Amos edizioni, scritto da Claudio Damiani e illustrato da Giuseppe Salvatori, entrambi dal 2013 impegnati, in forma scritta e grafica, con altri, nella rivista Viva, una rivista in carne e ossa. Come sempre nella poesia di Claudio Damiani ritroviamo non […]
continua »
Every beat of my heart
Roberto Mussapi si congeda per la pausa estiva della nostra rubrica proponendo versi dalla sua raccolta “Gita meridiana”. Versi che raccontano «la potenza vitale di chi non è più qui, e, amato da noi viventi, ci guida e salva nella reciproca memoria»
Sabato scorso ho pubblicato versi di Giovanni Piccioni, da poco scomparso, poeta su cui torneremo presto su queste pagine. Oggi mi congedo per la consueta pausa d’agosto. E lo faccio con una poesia sulla resurrezione, che la poesia non proclama, ma sostiene e sogna appassionatamente. Certo la Poesia, ogni poesia, è un atto di resistenza […]
continua »
Every beat of my life
I versi di Giovanni Piccioni, scomparso da pochi giorni, hanno «la grazia della visione naturale, dello stupore che osserva il mondo, in assoluta trasparenza». Benché il suo viaggio terrestre sia stato di «solitudine e oblio, poi di attesa toccata da speranza»
Incantesimo e incanto, dopo un viaggio purgatoriale e breve, un’esperienza prima di solitudine e oblio, poi di attesa toccata da speranza, in una semplice gita. In luogo non esotico: in questi versi, sulla scia di Campana, il poeta vive un viaggio metafisico in un paesaggio consueto, mura e campagne e un lago non distanti, ma […]
continua »
Every beat of my heart
L’agone drammatico dell'esistenza nei potenti versi di Davide Rondoni su «lo strazio del dolore e la ricerca affranta e infocata della luce». Poeta «ispirato da Luzi e Dylan Thomas, pare qui più prossimo al toccante versificare del gallese che alla pienezza vitale del grande italiano»
«Aver vissuto così/ con l’inimicizia del sangue, il capo/ battuto da desideri morti…». Così inizia una potente poesia della forte poesia di Davide Rondoni: lo strazio del dolore e la ricerca affranta e infocata della luce… Un lupo nel ventre e la mente che non svanisce, ma vanisce,diventa follemente vana come luce su un video […]
continua »
“Nel concerto del tempo”
Esordio nello storico “Specchio” del poeta lombardo con un’opera di «notevole impegno» che si offre come composita «architettura poetica» dove tutto trova posto e senso. Da un tempo pregresso alla percezione minuta del presente, tra improvvisi squarci, ombre e, sempre, la forza delle immagini
Una scomposizione cubista del quadro, una disarticolazione che mette in risalto, isolandoli, particolari che hanno ragione in quanto componenti a pari titolo di un insieme. E saranno volti, gesti, torsioni, lacerti di paesaggio, emblematiche figure del mondo naturale. È quanto colpisce fin dalla prima lettura dell’articolatissimo libro di Marco Pelliccioli, all’esordio nello storico “Specchio” (Nel […]
continua »
Every beat of my heart
Poesia lirica sapienziale quella di Edoardo Callegari, che evoca «l’ermetismo delle origini, anticamente magico, legato all’alchimia e al pensiero spirituale». Come in questi versi intitolati a due cigni «che nella loro bianchezza vaporosa sono anche volute d’incenso»
Poesia ermetica, non in riferimento all’Ermetismo storico, dei primi decenni italiani del Novecento, ma all’ermetismo delle origini, anticamente magico, legato all’alchimia e al pensiero spirituale. Due cigni, che nella loro bianchezza vaporosa sono anche volute d’incenso, in un’urna di luce. Caligine, spazio chiuso, ombra. Il desiderio dell’anima di uscire, Chi ha per le mani qualcosa […]
continua »
Il «Premio Montale fuori di casa»
La poesia di Elio Pecora ci fa capire come “l’avventura di restare” sia complessa e presupponga scrivere versi di resistenza da leggere per ritrovare l’armonia con noi stessi
Nei giorni scorsi è stato consegnato a Elio Pecora il «Premio Montale fuori di casa». La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma: Paolo Petroni ha tenuto il discorso che qui riproduciamo per cortese disponibilità dell’autore. Parlare di poesia credo sia molto difficile. È difficile perché vi è in essa sempre qualcosa di ineffabile […]
continua »
Su “Scuola di scrittura (Confinamenti)”
La nuova raccolta di versi di Domenica Mauri cerca di scardinare le contraddizioni della parola: ogni cosa mostra anche il proprio contrario
Le scuole di scrittura sono ormai presenza costante e invadente nel panorama letterario nazionale, tanto che per gli aspiranti scrittori (soprattutto narratori, ma negli ultimi tempi lievitano le scuole di poesia) sembra una necessità frequentarle, mentre insegnarvi è un segno di avvenuta acquisizione dello status di letterato(-laureato). Scuola di scrittura (Confinamenti) è il titolo di […]
continua »
Every beat of my heart
Nei versi di Simon Ortiz, poeta nativo americano contemporaneo, i fondamenti spirituali di tutte le nazioni indiane d’America, di un popolo generato dalla terra che vuole ascendere all’aria, perché naturalmente tende dal suolo al volo
Simon Ortiz è considerato, dei poeti nativi americani contemporanei, quello che più limpidamente difende i fondamenti del pensiero, della visione del mondo di quelli che fino a ieri, efficacemente, venivano definiti: Indiani d’America. Definizione più avventurosa e fascinosa della “politicamente corretta” Nativi. Come se non fossimo tutti nativi, da qualche parte. E qui, scherzando, cerco […]
continua »
A proposito di "Prima di nascere”
Ritorno ai versi di Claudio Damiani, un autore che attribuisce un valore quasi "salvifico" alla parola poetica: un baluardo contro l'angoscia quotidiana
Siamo forse vicini alla soluzione che ci scrolli di dosso l’angoscia – della morte, di non comprendere chi veramente siamo e il perché della nostra presenza, minima e fragile, nell’universo ‒, ad un passo, può essere, dalla risposta che ci liberi da questa sorta di guerra con noi stessi e con gli altri che occupa […]
continua »