Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Claudio Damiani

Dentro la natura

Meravigliato e riflessivo di fronte ai minimi avvenimenti quotidiani, soprattutto quelli naturali, il poeta persegue la linea lirica della levità e della solarità. Convinto com’è che ogni individuo sia anello essenziale di una catena che collega l’intero universo

Il dettato di Claudio Damiani, autore di varie raccolte tra cui ricordiamo La miniera (1997), Eroi (2000), Attorno al fuoco (2006) e Il fico sulla fortezza (2012), è quanto mai anomalo rispetto ai modi e alle correnti attuali, in virtù di quella sorta di sguardo trasognato e innocente con il quale si approccia al reale. […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Alessandro Moscè

Le restituzioni della memoria

Nell’ultima raccolta del poeta marchigiano, “Hotel della notte”, un’umanità dolente, spesso ai limiti della marginalità si muove in una trama autobiografica. Tra i personaggi, in un dialogo fondante con vivi e morti, spicca Pierino, un omino felliniano che portava fortuna…

Alessandro Moscè è poeta, saggista e narratore che opera a Fabriano. Ha al suo attivo le raccolte poetiche L’odore dei vicoli (2004) e Stanze all’aperto (2008). Hotel della notte (108 pagine, 10 euro), l’ultima sua silloge, edita da Aragno nel 2013, si configura come un lavoro molto strutturato, dall’intento programmatico ben preciso, che tuttavia riesce […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Antonio Turolo

La musa intermittente

Autore appartato, pubblica con estrema parsimonia, perché, dice, i poeti sono come i fiumi, «alcuni hanno un regime più ampio, altri meno. Guai a forzare le cose». Il suo baricentro sono i ricordi familiari e personali (fa eccezione l’ultima raccolta), e indifferente com’è agli allori, non teme di «rasentare il solipsismo»…

Antonio Turolo, figura riservata e schiva operante a Treviso, è stato allievo di Gianfranco Folena. Ha al suo attivo, oltre a qualche lavoro di taglio accademico, le seguenti raccolte: Le parole contate (1998) e Corruptio optimi pessima (2007). Ha inoltre licenziato nel 2016 la plaquette A parte il lato umano (Valigie rosse, 48 pagine, 13 […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Mauro Ferrari

Tra sguardo e mondo

“Se la poesia vuole continuare a esistere, deve accettare una diminuzione del proprio ruolo, ma anche farsi forte di scelte chiare”. Così afferma il poeta-editore, che rivisita in un nuovo libro due precedenti raccolte e annuncia, con l'inedito che qui pubblichiamo, la prossima. Dove tornano i temi della vista e della conoscenza…

Mauro Ferrari, poeta avveduto e colto, è direttore editoriale di Puntoacapo Editrice. La sua ultima pubblicazione, Il libro del male e del bene (184 pagine, 20 euro), uscito nel 2016 per i tipi della stessa casa editrice, assembra le poesie che fanno capo a due raccolte, opportunamente rivisitate dall’autore: Al fondo delle cose (1996) e […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Massimo Morasso

Canto di pietà

L’ultima raccolta del poeta genovese “L’opera in rosso” riflette sulla precarietà dei nostri tempi senza abbandonare il dialogo fra il mondo del vivente e quello dei morti che ci abitano. Perché alla maniera del maestro Mario Luzi, la sua è una poesia che interroga la realtà e il mistero che la percorre

Autore di svariate raccolte poetiche tra cui La caccia spirituale (2012), nonché di libri compositi come Il mondo senza Benjamin (2014), il genovese Massimo Morasso è uno degli autori più consapevoli e avveduti della generazione degli autori nati tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta. L’ultima sua silloge, L’opera in […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Marco Vitale

Elegia canaglia

Baudelaire diceva che gli elegiaci sono delle canaglie, ricorda il poeta napoletano autore di una poesia, appunto, “elegiaca”. Ma la sua delicata poetica sta nel solco della vita, coi suoi dolori, le perdite, il senso di precarietà… oltre all’amore

Nato a Napoli ma residente a Milano, Marco Vitale è autore di varie raccolte poetiche, tra le quali segnaliamo Canone semplice (2007) e Come da un lungo sonno (2009). Saggista e traduttore dal francese, Vitale ha pubblicato nel 2016 la silloge Diversorium (100 pagine, 12 euro) per le Edizioni Il Labirinto che si configura come […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Roberta Bertozzi

Il vincolo della lingua

Cercando di evitare nel suo versificare ogni intenzionalità, la poetessa di Cesena si affida unicamente al linguaggio, rendendolo autonomo. Solo così è possibile far fronte a una realtà che si sottrae alla descrizione, a un presente che si nasconde…

Roberta Bertozzi, poetessa di Cesena, ha al suo attivo le raccolte Il rituale della neve (2003) e Gli enervati di Jumièges (96 pagine, 10 euro), pubblicata da Pequod nel 2007. Questo libro, che prende spunto dal dipinto eponimo di Evariste Vital Luminais, presenta diverse chiavi di lettura, essendo l’aspetto polisemico una delle sue caratteristiche principali. […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Alessandro Ceni

Il canto perpetuo

Un modo di procedere teso, per piccoli scarti, per approssimazioni, un versificare che sfugge e si nega «a un riscontro tangibile di lingua». Perché la poetica di Ceni, come le cose del mondo, è in perenne continuità e trasformazione

Una delle grandi scommesse della poesia novecentesca è stata quella di mettere in luce l’insufficienza della parola. Si pensi al caso di Paul Celan, la cui lirica si muove sul sottile discrimine che separa espressione e afasia. Su questa falsariga si può configurare la dimensione poetica di Alessandro Ceni, complessa, articolata, variegata, sempre alla ricerca […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Marco Munaro

La metamorfosi del sé

Per il poeta di Rovigo che si occupa delle Edizioni Il Ponte del Sale, all’arte di fare poesia corrisponde l’arte di pubblicare poesia. Il riconoscimento del dono consiste nell’offerta della propria individualità irripetibile all’altro…

Rovigo, una delle raccolte più intense di Zbigniew Herbert, prende il nome dalla poesia eponima in cui il poeta polacco descrive il particolare stato d’animo che lo irretisce passando in treno davanti alla città veneta, definita «un capolavoro di mediocrità». In questa città antiletteraria per eccellenza abita Marco Munaro, poeta che ha pubblicato varie raccolte […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Rosita Copioli

La mente assediata

Miti, costruzioni teologiche, pitture: nella sua ultima raccolta la poetessa romagnola mette a fuoco immagini per lei fondanti, legate alla forza dell’immaginazione che sembra vincere la morte nell’arte

Rosita Copioli, poetessa coltissima e raffinata la cui opera riattualizza i miti classici, ha al suo attivo le seguenti raccolte poetiche: Splendida lumina solis (1979), Furore delle rose (1989), Elena (1996), Odissée au miroir de Saint-Nazaire (1996), Il postino fedele (2008), Animali e stelle (2010). Attiva anche sul versante saggistico nonché come curatrice e traduttrice, […]

continua »