Canto (secolare) all'estate
Nelle pieghe della nostra canzone più famosa nel mondo, «'O sole mio», c'è l'essenza delle contraddizioni della nostra identità: luce e buio, aria fresca e tempesta, creatività e arte di arrangiarsi. Perché l'Italia è una canzone
Forse la canzone italiana più conosciuta all’estero è O sole mio, e forse proprio per questo la storia della sua nascita e del suo successo è tipica del nostro paese. Nacque nel 1898 a Napoli, nello stesso anno in cui vide la luce l’attore comico Antonio De Curtis, detto Totò ed ambedue, la canzone e […]
continua »
Stasera in concerto
Carmen Consoli suona "L'abitudine di tornare” al «Meeting del Mare» di Camerota, un appuntamento ormai classico con la musica d'autore nel Cilento.
Non ha, per nostra fortuna, perso l’abitudine di tornare. Carmen Consoli titola proprio così, L’abitudine di tornare, il suo nuovo album di inediti, uscito a sei anni di distanza da Elettra, il lungo intervallo scandito da due momenti importanti: il primo professionale con la pubblicazione della raccolta Per niente stanca; l’altro, dolcissimo, la nascita del […]
continua »
Dopo Ravello, oggi concerto a Roma
Schivo e riservato, Francesco De Gregori accompagna gli spettatori in un lungo pellegrinaggio nel proprio repertorio. Alla ricerca delle radici comuni
Pezzi di sorriso, pezzi di lacrime, pezzi di canzone, pezzi di storia, pezzi di vita che diventano viaggio… Nella scaletta del concerto che Francesco De Gregori ha tenuto lo scorso 10 luglio a villa Rufolo non compare, tra i tanti brani cult evocati, Vai in Africa Celestino. Eppure le parole-immagini di quella ballata del 2005 […]
continua »
Paolo Conte a Umbria Jazz
Forza barbiturica, fragranze da Oceano Pacifico, parole lancinanti preannunciate da abili artigiani del suono, grandine emotiva, struggimento che fa tremare anche il paesaggio… Tutto questo ha regalato a Perugia un cantautore silenzioso
Perugia è città aggrottata da senso dell’inarrivabile. Foligno le sfugge di mano, si estenua per i suoi palazzi inforcati, per le tempie delle cattedrali. Le strizza l’occhio veleggiando su declivi non veri. Ci avviciniamo, almeno ci sembra di farlo, ma subito schizziamo via come palline da golf lanciate dal bastone dei giorni, rendendoci più distanti […]
continua »
Uno scrittore in platea
Laurie Anderson e Philip Glass hanno riempito di poesia e malinconia il palcoscenico di Ravello. Un concerto perfetto che ha evocato Allen Ginsberg e Lou Reed
Un unicum, l’ha definito Stefano Valanzuolo, il direttore artistico del festival di Ravello. Un esperimento fatto per la prima volta e che chissà se si ripeterà. Laurie Anderson e Philip Glass sullo stesso palco – e che palco! – accompagnati dal basso elettrico di Jonathan Rose. Un concerto di parola, una sorta di collezione di […]
continua »
Un convegno di studi a Napoli
Oggi all'Università Suor Orsola Benincasa si parlerà del grande cantautore scomparso e della sua funzione di «bene culturale». Così la sua città lo elegge a mito che va oltre la musica
Già lo scorso 19 marzo, giorno in cui l’artista napoletano avrebbe compiuto 60 anni, il ricordo di Pino Daniele si è di nuovo fatto onda ed è tornato sui giornali, sui post nei social, nelle chiacchiere al bar e per la strada. In quella giornata i tanti fans napoletani del cantautore hanno potuto testimoniare il […]
continua »
Incontro con la popolare cantante
Dall'esordio con Pavarotti al trionfo ne "I due Figaro" diretta da Muti, dal successo internazionale al debutto come Liù nella Turandot riletta da Roberto De Simone al San Carlo: parla Eleonora Buratto
‘Na tazzulella ‘e café, il “rito squisito” che ha imparato in fretta appena ha messo piede all’ombra del Vesuvio. Ed è davanti ad una tazza di caffè e ad una sfogliatella del bar Scaturchio del San Carlo che Eleonora Buratto, l’astro nascente del belcanto, mi accoglie, «immersa nella musica di Puccini e nel calore di […]
continua »
Imparare la musica/2
La Rete Regionale Flauti Toscana alleva giovani talenti e li mette a confronto con il mondo della grande musica. Anche con i Flauti Erranti, una lunga marcia lungo la Via Francigena...
Nata come coordinamento didattico fra insegnanti e allievi delle scuole medie a indirizzo musicale, la Rete Toscana Flauti è diventata molto di più, e con l’idea dei Flauti Erranti ha creato un intreccio fatto di esperienze da vivere insieme, maestri e allievi. Il nostro viaggio nella musica nella scuola pubblica italiana era cominciato alle elementari […]
continua »
Imparare la musica/1
A Firenze, la didattica musicale dell'Orchestra delle Piagge (inseguendo il Sistema Abreu) mette in comunità bambini di tutte le lingue e tutte le culture. Inizia da qui una nostra inchiesta sulle scuole italiane
Musica: la cenerentola della scuola italiana, secondo la vulgata più corrente. E invece vogliamo cominciare a raccontare alcune esperienze positive, e partiremo da Firenze, ma da una Firenze diversa da quella delle rotte turistiche. L’8 giugno 2012 al circolo Arci di via di Brozzi assistemmo al battesimo del fuoco dell’orchestra delle Piagge. Bambini della prima, […]
continua »
Grande concerto a Milano
Al Blue Note è tornata Joyce Moreno. La grande artista brasiliana ha riscaldato la nostalgia dei classici: e il pubblico - come sempre - è stato tutto per lei
Per l’appassionato di musica jazz di passaggio a Milano, una visita al Blue Note è d’obbligo. Una volta si andava al Capolinea; ci s’andava in tram con il 19, seguendo attraverso il finestrino lo scorrere del Naviglio. Il Blue Note si trova in via Borsieri, in quel quartiere chiamato Isola dove salgono alti dei nuovi […]
continua »