Every beat of my life
Nel giorno dell’Epifania, che è anche la festa della poesia che rende visibile l’immateriale, i versi di Roberto Mussapi tratti dal ciclo “del testimone”: uno dei tre Magi racconta il suo incontro con la Luce attraverso lo sguardo di un uomo povero folgorato prima di lui dalla visione del Figlio di Dio
Oggi è anche la festa della poesia. L’Epifania, parola che significa apparizione. Manifestazione visibile quanto immateriale, che corrisponde a uno dei compiti e dei doni della poesia. I versi che seguono sono tratti da un mio ciclo, detto “del testimone”, in cui parlano alcuni che furono o immagino testimoni oculari della nascita di Cristo e […]
continua »
Every beat of my heart
La nascita di Cristo narrata da un angelo testimone. Da “Frammenti dall’esistenza di Maria” di Roberto Mussapi, un monologo sull’esistenza della Madre di Dio, dove si condensa la concezione che l’autore ha della poesia: una realtà in cui perde certezza la divisione tra sacro e profano…
Frammenti dall’esistenza di Maria è un monologo in versi costituito di sette parti, sette poesie autonome ispirate a momenti dell’esistenza di Maria di Nazareth, attinti alle poche citazioni evangeliche, alla tradizione o di pura invenzione dell’autore. La voce narrante, o recitante, impersona un angelo, che racconta vari momenti della vita della madre di Cristo. Questo […]
continua »
Every beat of my heart
Lo scrittore argentino - saggista, narratore, poeta - è un grande a tutto tondo. Straordinaria la sua visione dell’eroe greco ritornato in patria, che dopo aver fatto giustizia riposa finalmente nel talamo abbracciato a Penelope: dov’è Nessuno?
Borges, uno dei più clamorosi Nobel negati di sempre, accanto a quelli a Luzi, Bonnefoy e altri – e accanto a quelli giustamente assegnati nel recente passato (Soyinka, Walcott, Heaney, Milosz) – è l’esempio unico, nella modernità, di scrittore totale. Spesso il grande poeta è saggista, a volte anche narratore, e che un romanziere sia […]
continua »
Un romanzo per young adult
Carlo A. Martigli si ispira alla figura del grande artista per raccontare una vicenda avventurosa che assume i contorni del giallo. In una Roma pericolosa, piena di ombre e misteri, approda il giovane figlio di un lanaiolo che voleva fare l’artista…
L’aspetto più affascinante delle ricostruzione storiche di epoche lontane e personaggi famosi rivolte agli adolescenti è l’attuale tendenza a presentare il protagonista nella sua realtà umana e storica. È questo il caso di Michelangelo Buonarroti a cui Carlo A. Martigli si ispira fin dal titolo del suo romanzo: L’apprendista di Michelangelo (Mondadori, 243 pagine, 17 […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Torna alle origine Milo De Angelis ma restando immerso nel presente e attraversandolo come la sua Selva Oscura. E nel presente proietta le figure inestinguibili del passato. Omaggio al poeta milanese di cui si pubblicano “Tutte le poesie”
Milo de Angelis, di cui Mondadori pubblica ora, nella collana dello Specchio, Tutte le poesie, è uno di quei poeti che tra gli anni Settanta e Ottanta hanno cambiato, rifondandola, la poesia italiana. Come gli altri compagni d’avventura, non tornando indietro, non ripristinando una poesia del passato anche recente ma storico. No, tornando alle origini […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Roberto Mussapi ha dedicato alla Madre di Cristo un monologo in versi in sette parti ispirate a momenti della sua esistenza. Uno di questi, cruciale, è quello della Resurrezione del Figlio, quando lei, «docile» ancora una volta, assiste alla «gloriosa epifania del risorto». Eccolo…
Parla l’angelo, quello che ha smosso la pietra. Parla a Maria e alle altre donne, davanti al sepolcro. La Resurrezione è avvenuta. L’angelo trema di fronte a Maria, la sua natura eterna, essendo infinitamente amante, non può non commuoversi di fronte alla donna. È accaduto il miracolo anticipato da Cristo, ma il messaggero celeste non […]
continua »
Every beat of my heart
Per la Giornata che il 21 marzo celebra la regina delle Arti custodita dalle muse Calliope e Erato, i versi di Roberto Mussapi qui presentati ne svelano la sua natura. Ispirati ad Harun al Rashid, il leggendario sultano noto per la sua umanità e liberalità, sono tratti dal “Ciclo delle notti arabe”
Dal mio Ciclo delle notti arabe una poesia sul dono e la natura della poesia, sul suo luminoso segreto. Harun al Rashid, il leggendario sultano, è personaggio storico, noto per la sua umanità, liberalità, per il suo spirito di amicizia e compassione anche verso i cristiani. Per questo dalla storia è passato alla più durevole […]
continua »
La voce del poeta: Rosita Copioli
Miti, costruzioni teologiche, pitture: nella sua ultima raccolta la poetessa romagnola mette a fuoco immagini per lei fondanti, legate alla forza dell’immaginazione che sembra vincere la morte nell’arte
Rosita Copioli, poetessa coltissima e raffinata la cui opera riattualizza i miti classici, ha al suo attivo le seguenti raccolte poetiche: Splendida lumina solis (1979), Furore delle rose (1989), Elena (1996), Odissée au miroir de Saint-Nazaire (1996), Il postino fedele (2008), Animali e stelle (2010). Attiva anche sul versante saggistico nonché come curatrice e traduttrice, […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Rinascere, tornare bambino… ogni volta. Prima del miracolo indiscusso, della pietra rimossa e del Cristo risorto, l’evento della nascita, lo stupore nella vita che si anima intorno alla grotta. Roberto Mussapi ci regala il “suo” Natale
Un augurio a tutti i lettori con una mia poesia sul Natale, una delle due comprese nel mio libro recente, La piuma del Simorgh. L’altra apparve lo scorso anno quando il volume non era ancora uscito. Potrei raccogliere un volumone di mie poesie e poemi sul tema natalizio, che invece compare di rado nella poesia […]
continua »
La voce del poeta: Antonella Anedda
Titoli ironici per esorcizzare l’io, esistenze altrui per evadere dalla propria e ricavarne sollievo. La poetessa avverte sempre di più il legame con un’umanità lacerata e sofferente. Come la sua ultima raccolta, “Salva con nome”, dimostra…
Antonella Anedda, oltre che saggista e traduttrice, è considerata una delle più importanti poetesse italiane. Dopo l’autorevole libro di esordio Residenze invernali (1992) ha pubblicato le seguenti raccolte poetiche: Notti di pace occidentale (1999), Il catalogo della gioia (2003) e Dal balcone del corpo (2007). L’ultima sua silloge, edita nello “Specchio” di Mondadori nel 2012, […]
continua »