Lidia Lombardi
L'8 luglio l'assegnazione finale

Risiko Premio Strega

«Nella letteratura italiana penso che sia giusto rimanere un’anomalia», ha dichiarato Teresa Ciabatti prima di sapere di essere fuori dalla cinquina. Il premio romano è sempre più un gioco (di potere) tra le case editrici. Ma come andrà a finire, quest'anno?

Una cinquina sensazionale, quella della LXXV edizione del Premio Strega. Per la cornice, il Teatro Romano di Benevento, la città del liquore/sponsor che mai aveva ospitato lo spoglio delle schede per la scelta dei superfinalisti. Ma, soprattutto, per il colpo di scena che ha messo alla porta del maggior premio letterario italiano il libro arcifavorito […]

continua »
Lidia Lombardi
Lo scaffale degli editori

Buzzati poeta di nera

Dai delitti terribili, come la strage a opera di Rina Fort (1946), alla morte di Marilyn Monroe, Un libro raccoglie gli articoli di cronaca nera scritti dall’autore del “Deserto dei tartari”. E dimostra come con i suoi affreschi d’epoca di taglio neorealistico seppe creare un genere letterario

Poco prima dell’alba, un genio “che girava rastrellando l’estrema landa per raccogliere le anime appena giunte e avviarle alla grande porta” si incaricò di sollevare dal letto il corpo di Marilyn Monroe. Era il 5 agosto del 1962. Lei, nuda sotto il lenzuolo, “così rosa e pura”, non voleva destarsi, ma continuare a dormire. Lui […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Risveglio in Poesia

Festeggiamo Maurizio Cucchi nel giorno del suo 75° compleanno. Roberto Mussapi lo fa scegliendo versi dell’ultima raccolta “Sindrome del distacco e tregua”. Ci offrono un balsamo nel tempo in cui virus di ogni tipo infettano le esistenze. Versi che sono un augurio anche per noi...

Oggi, sabato 19 settembre, tornano a voi lettori i miei battiti “Every beat of my heart”. Ho goduto molto mare, e di questi tempi, duri per il paese e per me specificamente, ho sentito come il mare risana e rigenera. Quindi oggi sia festa.Oggi torno a voi con una poesia esemplare di un maestro, che domani, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my life

Scogliere di Venezia

Palazzi sottomarini di corallo nel fondo degli abissi, opera di un’intelligenza suprema, e la città sull’acqua, miracolo in superficie, edificato da intelligenza umana. Herman Melville anche in poesia come in prosa potentemente visionario e sapienziale

Il piccolo operaio del Mar dei Coralli, nel suo abisso azzurro strenuamente erige la sua galleria meravigliosa, la lunga arcata, pareti screziate, magico palazzo sottomarino di corallo. La prodigiosa opera della creazione incessante, che prosegue l’opera iniziale nella natura obbediente a un’intelligenza suprema, agisce fino in fondo all’oceano, nell’edificio corallino.Ma l’intelligenza dell’uomo è di natura […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my life

Le visioni del poeta

William Wordsworth nel viaggio in Italia resta deluso dal Monte Bianco, gli pare «senz’anima», diverso da come lo aveva immaginato. Poi la «valle stupenda di Chamonix» lo riconcilia con la realtà. Gli pare che lì sia il segreto dell’universo

William Wordsworth, uno dei poeti inglesi del Romanticismo, autore delle famose Ballate lirichecon S. T. Coleridge, nel lungo e fascinoso poema Il preludio,narra in versi trascinanti un’iniziazione alla vita attraverso la poesia. Qui un ricordo dell’autore, poco più che adolescente, nutrito di sogni romantici che avevano nel Grand Tour, nel viaggio in Italia, un mito importante. E […]

continua »
Alberto Fraccacreta
Omaggio a Roberto Mussapi/4

Dire Poesia

Evoca miti, riannoda misteri, rivisita epoche. Circondato dall’aura di Shakespeare, Yeats, Luzi, Bonnefoy, Soyinka… Così il poeta piemontese nell'intensa e ragionata antologia di testi teatrali che ripercorre gran parte della sua produzione lirica

Una delle forme più nobili della poesia è il monologo in versi che ha illustri antenati nella letteratura classica e in essa si compenetra, anche nelle scritture moderne, proprio perché sembra trarne l’ispirazione e la resa più profonda. Il diffuso utilizzo della persona loquens ha da sempre conferito all’opera di Roberto Mussapi – per altro, stimato critico […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
“Artemis Fowl” di Eoin Colfer

Artemis contro Piccolo Popolo

Ritorna il primo romanzo della serie ideata dallo scrittore irlandese, da cui Kenneth Branagh trarrà un film. A vent’anni di distanza, la storia del giovane eroe negativo che combatte elfi, gnomi e fatine mantiene intatto il suo fascino

Artemis Fowl, il primo romanzo della fortunata serie di Eoin Colfer, a distanza di quasi vent’anni diventerà un film diretto da Kenneth Branagh. È una storia caratterizzata da spettacolari trovate letterarie e riproposta ora, per l’occasione, con una nuova brillante veste editoriale da Mondadori (trad. Angela Ragusa, 229 pagine, 17,00 euro). La magia non manca […]

continua »
Lidia Lombardi

Schegge di vita

Conto alla rovescia per la cinquina dello Strega. Si conclude la carrellata sui 12 finalisti, con tre romanzi pubblicati da colossi editoriali con i marchi originali: Marsilio (Giusppe Lupo), Sem (Gian Mario Villalta) e Mondadori (Daniele Mencarelli)

Una settimana alla cinquina del Premio Strega, che sarà scelta il 9 giugno con modalità di distanziamento a opera dei 400 Amici della Domenica ai quali si aggiungono 200 voti espressi da studiosi, traduttori, intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti Italiani di Cultura all’estero, 40 lettori forti selezionati da 20 librerie indipendenti in […]

continua »
Paola Benadusi Mazzocca
“Libera. Un’amica tra le onde”

Alice e la balena

Salta la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, ma non si arresta il flusso dei libri di qualità dedicati ai giovanissimi. Come quello di Daria Bertoni, che affronta temi decisivi come la salvaguardia dell'ambiente e delle specie animali. Ne parliamo con l’autrice

Prendiamola bene (per quel che si può), poiché i voli nel campo dell’immaginazione conducono lontano, forti e convinti del prevalere della luce sulle infide ombre della notte. Che la 57°edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna sarebbe stata rinviata era nell’ordine della cose, ma addirittura rimandata all’anno prossimo pochi lo avrebbero immaginato. […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Io sono la casa

Adatta ai tempi che stiamo vivendo questa poesia di Roberto Mussapi. Ci dice come si può percepire il dimorare, una condizione che per realizzarsi ha bisogno degli altri. Che fanno parte di noi, che contribuiscono per sempre al nostro esserci

In questo periodo è la mia poesia che mi accade più spesso di leggere. Recentemente su Radiotre, o in Sdreaming, il nobile programma on line di Claudio Pozzani e del sempreinebriante Festival di Genova. Non sono letture d’occasione, La casaè una delle composizioni che leggo più di frequente, ma oggi pare chiamata dalla contingenza. La […]

continua »