Marinella Petramala
Su “Storia delle donne filosofe”

Pensare donna

Torna un documento di straordinario interesse: il saggio seicentesco in cui Gilles Ménage analizzò in modo sistematico la storia della filosofia al femminile

Quando nel 1618 Madame de Rambouillet, a Parigi, ristrutturò alcune stanze del suo palazzo – con ampie finestre luminose, pareti azzurre e un letto centrale dal quale iniziò a conversare con gli amici seduti sulle poltroncine tutte attorno – nacque il movimento delle Preziose: tale era «l’appellativo che una rivolgeva all’altra come saluto per dire […]

continua »
Marinella Petramala
Su “Omero, il libro dell’orrido Polifemo”

L’eros di Polifemo

Luigi Spina firma una nuova traduzione del celebre episodio omerico. E Polifemo ne esce come una vittima della solitudine (e dell'impossibilità di suscitare desiderio...)

Alleati di Zeus e dei suoi fratelli nella lotta contro i Titani, nonché grandi costruttori di mura delle città micenee, i racconti inerenti ai ciclopi, quelli dall’occhio rotondo – nome parlante – proprio in mezzo alla fronte, muovono la curiosità di Odisseo, che si reca presso l’isola che abitano, perché un eroe deve «sempre verificare […]

continua »
Marinella Petramala
A proposito di “La lingua che resta”

Capire il tempo

Il nuovo saggio di Giorgio Agamben analizza il rapporto tra comprensione della storia e analisi della memoria. Una pratica sempre meno apprezzata, nel tempo presente

L’uomo è in relazione con il passato da sempre: si pensi alle celebrazioni romane del Mundus Patet quando, per tre volte l’anno, tramite un’apertura circolare nella terra, il mondo dei vivi e quello infero dei morti entravano simbolicamente in contatto: «Esso congiungeva insieme anche il passato e il presente, il paese che i fondatori avevano […]

continua »
Marinella Petramala
A proposito di “Sette sere"

Borges e la bellezza

Adelphi, a cura di Tommaso Scarano, ripropone i testi di sette lezioni di Jorge Louis Borges dedicate ai temi dell’infinitezza e dell’illusorietà

«Ero molto timido», disse Jorge Luis Borges nel corso di una conferenza parlando di sé stesso bambino, «quasi come adesso». L’attitudine dell’oratore, dunque, non era sua. Eppure la trovò dentro di sé per necessità: sostenitore dell’antiperonismo, nel 1946 perse il lavoro che svolgeva presso la biblioteca Miguel Cané di Buenos Aires e, con esso, uno […]

continua »