Luca Fortis
Come leggere la crisi islamica/2

L’Isis e Tamerlano

Non esiste una guerra in Siria, Iraq, Libia, Yemen o Nigeria, ma solamente una guerra diffusa tra estremisti e moderati. Stato Islamico sta vincendo grazie alla strategia della paura

Le antiche rovine di Palmira vengono fatte saltare in aria nel più totale disinteresse, con esse va in fumo quel poco di coscienza che rimaneva ai mediorientali e agli occidentali. Tra le pietre che restano in piedi si muovono bambine yazide, cristiane, sciite o alawite, schiave che soddisfano i piaceri sessuali di guerriglieri che le […]

continua »
Luca Fortis
Parla l'artista napoletana

La pittura sensoriale

«La mia pittura appartiene allo spazio e nasce dallo spazio, sconfina, supera i limiti fisici della bidimensionalità e diviene istallazione»: incontro con Mariangela Levita

Entrare nella casa napoletana dell’artista Mariangela Levita, è un viaggio attraverso mille sensazioni diverse. Si è avvolti in un vortice in cui appaiono antiche piastrelle partenopee, opere astratte dai tocchi mistici e sensoriali, antichi mobili napoletani e oggetti che parlano della Campania, di Londra o di Berlino. Affacciandosi dalla finestra, appare il Golfo di Napoli […]

continua »
Luca Fortis
Statue, avori e bassorilievi

Il volto dell’Africa

Al Mudec di Milano, la mostra “Africa, la terra degli spiriti” racconta come la cultura europea ha assorbito quella tradizione. Fatta di corpi, illusioni e misticismo primordiale

Curare una mostra sull’arte africana è sempre molto complesso. L’accusa di avere una visione colonialista è dietro l’angolo. Eppure ormai non dovremmo più cadere in certi tranelli e lasciare le riflessioni sul colonialismo agli storici. Un incontro tra popoli, anche se avvenuto sotto l’egida del più brutale colonialismo, rimane pur sempre un incontro. Se molti […]

continua »
Luca Fortis
I luoghi comuni sulla "gioventù bruciata"

Ballando sul precipizio

Discoteche, alcol, droga: sempre più spesso si parla di questi temi in modo preconcetto. E invece far chiarezza, laicamente, su piacere e pericoli sarebbe utilissimo a evitare rischi

Colpisce negativamente il dibattito che si è aperto dopo i recenti casi di cronaca legati al probabile uso di droghe chimiche. Da giorni, i giornali sono pieni di reportage sul cosiddetto mondo delle discoteche e non si può non notare come molti di essi descrivano in maniera caricaturale e ideologica una realtà molto più complessa. […]

continua »
Luca Fortis
Cronache romane

Maratona elettronica

Si comincia a ballare in mezzo agli alberi, sotto al sole che brucia; si finisce all'alba, in uno storico locale: diario di una giornata speciale fatta di musica e amicizia

Alle due del pomeriggio il tessuto giallo dell’enorme paracadute, che pende aperto da una gru, assume un colore mistico sotto la calura del sole. Tutto attorno gli alberi, che fino a poco prima sembravano statue mediterranee, cominciano a muoversi per le prime brezze pomeridiane. La musica elettronica fa a gara con le cicale e si […]

continua »
Luca Fortis
Parla il leader della band araba

«Il nostro pop arabo»

Incontro con Hamed Sinno, leader dei Mashrou Leila che al loro quarto album hanno cambiato pelle, sposando la causa pop internazionale: «Cambiare vita vuol dire essere vivi»

I colori del mezzè, i suoi sapori e profumi parlano del Libano e del Medio Oriente in mondo esemplare. Ogni paese ha creato la sua variante, ma in fondo dalla Bosnia Erzegovina fino al mediterraneo nord africano vi è una fortissima influenza comune. In Libano si è sicuramente raggiunto l’apice dell’arte culinaria araba, il mezzè […]

continua »
Luca Fortis
Storia e Memorie in pericolo

La guerra di Palmira

L'Isis ha preso Palmira: uno dei siti archeologici più importanti dell'Asia è a rischio. Perché i terroristi hanno paura del passato? Perché il mondo islamico non fa nulla per evitare lo scempio?

Dopo giorni di incertezza, l’Isis ha conquistato il sito archeologico di Palmira in Siria. L’esercito islamico ha già decapitato vari collaboratori del governo di Bashar al Assad e il mondo trema per la sorte delle rovine romane e degli abitanti della città moderna: pare che alcune colonne siano stati già distrutte! L’Isis ha già devastato vari […]

continua »
Luca Fortis
La scena al centro dei conflitti

Fare teatro in Libano

«C'è sempre in Medio Oriente una nuova emergenza. Una delle poche risposte che abbiamo è l'importanza di porre domande grazie al teatro»: parla Hashem Adnan, fondatore del collettivo Zoukak

Il sole primaverile incomincia a scaldare l’aria di Beirut. La città è come sempre piena di energia, anche se la sua vitalità rimane sempre contraddittoria, a volte difficile da cogliere. I libanesi oscillano tra una volontà di oblio dei drammi del passato, che spesso rasenta la superficialità, ad una consapevolezza della propria cultura estremamente raffinata. […]

continua »
Luca Fortis
L'impero di Putin visto dalla Metro

Sotto Mosca

Sulle strade di Mosca regnano opulenza e aggressività; sotto, nella metropolitana, l'umanità dolente dei moscoviti dimenticati da Putin dialoga con l'utopia comunista

Il nevischio cade piano piano come in una magica danza. Pare di sentire le note di un pezzo di Čajkovskij. Lentamente i fiocchi di neve cadono, per poi risalire sospinti dal vento e ancora riscendere sfiorando i tetti delle berline, dei suv e delle altre macchine di grande cilindrata che imbottigliano il traffico di Mosca. […]

continua »
Luca Fortis
Un fenomeno del Nordest

Cervelli di ritorno

Dalla (premiata) produzione video underground di Londra al Veneto per un programma nella tv privata: ritratto di Gloria Aura Bortolini, filmaker che ha scelto di tornare alle origini

Le bollicine del prosecco salgono su una dopo l’altra e sembrano puntare dritte al cielo. L’aria è fredda, ma l’orizzonte è terso all’imbrunire. Le colline trevigiane mostrano tutto il loro fascino. Quante serate tra amici sono trascorse chiacchierando di  progetti, pensieri, o visioni della vita. Il Veneto è sempre un posto allegro, estremamente vivo. Ogni […]

continua »