Luca Fortis
A Palazzo Forcella De Seta di Palermo

Un’arte migrante

Manifesta 12, la rassegna di arte contemporanea, mescola la cronaca alla creatività. E così la tragedia dei migranti diventa metafora della ricerca (negata) di una vita dignitosa

I raggi di sole penetrano dalle finestre e si riflettono sulla montagna di sale creando un effetto ottico che fa risaltare i marmi intagliati della sala. Il soffitto è molto malridotto e delle impalcature in ferro impediscono alle finestre di sgretolarsi. L’antico salone in finto stile ispanico moresco, con i pavimenti che imitano lo stile […]

continua »
Luca Fortis
La rassegna di arte contemporanea

Arte nell’Orto

Manifesta 12, "invade" lo storico Orto Botanico di Palermo «per esplorare nuove forme di pratiche politiche basate sulla coesistenza e sull'impollinazione incrociata»

Le foglie, i fiori e i rami si arrampicano verso il cielo creando mondi intricati e spettacolari. Ricordano quasi i neuroni del cervello con le sue mille connessioni che creano universi metafisici di ogni genere. Le vetrate della serra fanno passare il sole e in controluce si vede il pulviscolo che ne attraversa i raggi. […]

continua »
Luca Fortis
All'Orto Botanico di Napoli

L’arte quantistica

Le opere "quantistiche" di Caroline Peyron raccontano la luce: attraverso un vetro o su un muro, queste immagini esprimono lo stupore di fronte alla vita e alla natura

I raggi attraversano le vetrate della serra dell’Orto Botanico di Napoli, la polvere in controluce crea mille geometrie possibili. Ricordano quasi le rappresentazioni del senso dell’infinito che si ritrovano nei mosaici geometrici islamici delle cupole delle moschee di Isfahan. Gli alberi e le piante del giardino appaiono tra i vetri dell’antico edificio, ma non sono […]

continua »
Luca Fortis
A proposito di “Manifesta 12”

Nuovo Museo Palermo

La biennale d'arte nomade fa di Palermo una lente attraverso cui guardare - grazie alla creatività - l'incontro possibile fra tradizioni anche molto diverse tra loro. Per esempio, a Palazzo Butera...

Il pergolato verde si staglia contro l’azzurro del cielo, il vento sibila tra le foglie che si muovono lentamente creando quasi delle note musicali. Una melodia che a tratti potrebbe ricordare la musica classica e in altri la musica house, a seconda dell’immaginazione dello spettatore. In fondo, il dialogo tra passato e contemporaneità, è proprio […]

continua »
Luca Fortis
Un fotografo della realtà

Le anime di Scampia

Incontro con Davide Cerullo, ex spacciatore affiliato alla camorra, poi rinato attraverso la letteratura e la poesia: «Sono un analfabeta di ritorno e uso questi mezzi semplicemente per testimoniare che si può cambiare. Credo nella speranza, ma è davvero come camminare sul filo del rasoio»

È uscito da poco in Francia Visages de Scampia, les justes de Gomorra, con fotografie di Davide Cerullo e testi de Christian Bobin, Erri De Luca et Ernest Pignon-Ernest. Il libro è stato pubblicato da Gallimard, che ha curato una mostra di fotografie di Davide Cerullo nella sua galleria parigina. Il libro è il frutto […]

continua »
Luca Fortis
Storie da una città che si racconta

Archivio Milano

Incontro con Francesco Martelli, direttore della Cittadella degli Archivi di Milano: «Il nostro compito è custodire la storia facendola però continuamente riscoprire attraverso i mezzi che il progresso ci offre: la tecnologia, il digitale, l’arte contemporanea»

La Cittadella degli Archivi di Milano è il luogo in cui vengono archiviati tutti i documenti della città, in particolare i progetti architettonici e urbanistici. Negli ultimi anni si è iniziato un percorso di ampio respiro per rendere questo luogo un museo a cielo aperto. Il progetto è stato fortemente voluto dal direttore della Cittadella, […]

continua »
Luca Fortis
L'incontro fra tradizioni e culture

Canto dell’inclusione

Tommaso Carturan, musicista e antropologo, racconta il senso (e il successo) di “Arte migrante”, un progetto che riunisce mille marginalità in un'esperienza di vita artistica comune

Arte Migrante è un gruppo che organizza serate settimanali aperte a tutti, con l’intento di creare inclusione attraverso l’arte. Partecipano studenti, migranti, senza fissa dimora, lavoratori e disoccupati, giovani e anziani. Succedeoggi ne ha parlato con il fondatore Tommaso Carturan, musicista e antropologo, con Caterina Sardlishvili e con Fadel Diedhiou che partecipano alle serate organizzate […]

continua »
Luca Fortis
Un incontro tra spettacolo e attivismo

Tammorre in fabbrica

Marcello Colasurdo e l'attore "CiroCiretta" presentano a Torre Annunziata uno spettacolo di musica, teatro popolare e impegno: Sciò, Sciò, Femminielle, Tombola e Tammorre“. Ecco come ce lo raccontano

Sabato prossimo, 24 febbraio alle ore otto al porto di Torre Annunziata, nella Darsena dei Pescatori, si terrà in un circo, lo spettacolo Sciò, Sciò, Femminielle, Tombola e Tammorre. Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione delle Femminielle Antiche Napoletane (Afan) e dal Caffè Letterario Nuove Voci, con il patrocinio morale del Comune di Torre Annunziata. Vi parteciperanno il cantore Marcello Colasurdo, il gruppo degli […]

continua »
Luca Fortis
Visto al Teatro Ulpiano di Roma

Dark Queen Elena

Stefano Napoli continua a raccontare i miti attraverso il gioco del travestimento. Ora tocca a Elena di Troia vestire le meraviglie delle Folies Bergère

Torna a teatro il secondo ciclo delle dark ladies di Stefano Napoli. Un teatro sperimentale in cui femminile e maschile sfumano e diventano quasi interscambiabili. Beauty Dark Queen lo strano caso di Elena di Troia va in scena fino al tre dicembre al teatro Ulpiano di Roma. Abbiamo incontrato il regista. “Beauty Dark Queen, lo strano caso di Elena di Troia”, viene dopo […]

continua »
Luca Fortis
Incontro con l'artista franco-italiano

Nuovissimo flamenco

«Il flamenco non è come le altre musiche: è un’arte che ti permette di sfogare tutta l'intensità che hai dentro». Parla Alexis Lefevre, un musicista "etnico", diviso tra Positano e Siviglia

I passi di flamenco e gli accordi del violino riecheggiano sulle onde del mare di Positano. Onde che collegano le spiagge della Costiera Amalfitana a quelle dell’Andalusia e del Mediterraneo in generale. L’acqua, in fondo, permette di arrivare perfino in Argentina se la si sa navigare: ecco che la splendida musica di Alexis Lefevre ci […]

continua »