Nella terra delle contraddizioni
La cattività cui ci costringe in queste settimane l'emergenza sanitaria spesso ci porta a vagare con la mente in luoghi che sembravano dimenticati e che invece sono la quintessenza della vitalità. Come il campo rom di Scampia
I raggi di sole attraversano la finestra, piccoli granelli di polvere appaiono in trasparenza, come una misteriosa costellazione. Nel silenzio più totale, confinati in poche mura, l’immaginazione corre. Ogni tanto qualche ricordo del passato affiora, a volte di persone care, amici, cene o viaggi in giro per il mondo. Per un viaggiatore e un iperattivo poter […]
continua »
Uno scambio di civiltà artistica
Il celebre museo Sursock di Beirut ospita una grande mostra dedicata ai tesori di Baalbeck, la località archeologica libanese che con i suoi templi romani ha segnato l'immaginario collettivo mediorientale
I templi di Baalbek sono il simbolo più noto del Libano nel mondo, dopo i cedri e le montagne. Nell’immaginario comune il Libano è pero legato anche alla cucina e alle antiche e sempre più rare case. Abitazioni che a un italiano ricordano quelle di Venezia, influenzate a loro volta dall’Oriente. Difficile capire chi per […]
continua »
Intervista al grande fotografo iraniano
Aslon Arfa: «L'Iran è un paese controverso per le sue tradizioni, l'influenza della religione sulla vita quotidiana delle persone, le numerose leggi che regolano la società... Per combinare armoniosamente tutto ciò, gli iraniani possono essere abbastanza creativi»
Aslon Arfa è uno dei più importanti fotoreporter iraniani. Ha lavorato oltre che in Persia, in Afghanistan e Iraq, in moltissimi altri paesi. Ha fatto degli splendidi reportage su temi molto complessi da raccontare, come la pedofilia, la droga e la guerra. Nato il 25 settembre 1970 a Teheran, Aslon ha iniziato a fotografare con l’aiuto […]
continua »
Dalle Fontanelle ai Vergini
Una notte di pioggia al Rione Sanità, tra la musica psichedelica dei ritrovi della città cosmopolita e le anime pezzentelle della tradizione secolare: così gli estremi della storia entrano in sintonia
Le nuvole corrono veloci, quasi si rincorrono nelle notti del Rione Sanità. Ogni tanto rovesciano su Napoli potenti scrosci d’acqua che bagnano violentemente tutto quel che trovano sul loro passaggio, poi di colpo le nuvole lasciano spazio alla luna e alle stelle. A un tratto tutto tace e diventa pacifico. Sulla terra l’acqua cola ancora […]
continua »
Studiare nell'epoca delle fake news
«L'intelligenza presuppone capacità di cogliere la complessità. Per questo oggi (insieme alla cultura) va così poco di moda...»: incontro con Manuel Cuni, alias Immanuel Casto, presidente/portavoce dell'associazione Mensa che riunisce le persone con quoziente intellettivo molto alto
L’intelligenza e il suo rapporto con il quoziente intellettivo è uno dei soggetti più affascinanti e studiati dalla scienza e dal mondo culturale. Il Mensa è un’associazione internazionale senza scopo di lucro, nata il 1 ottobre 1946, con il fine di riunire persone ad alto potenziale. Il solo requisito richiesto per diventarne membri è rientrare […]
continua »
I generi e la scena
Incontro con Kiara Pipino, regista e docente universitaria Usa, una delle massime esperte della scena americana al femminile. «Le donne, indipendentemente dal talento, ricevono un trattamento speciale, fortemente influenzato da un evidente o latente sessismo»
Negli ultimi anni le registe teatrali donne negli Stati Uniti hanno riscosso molto successo, eppure il teatro americano rimane ancora un mondo abbastanza maschilista. Sta per uscire Women Writing and Directing in the USA: A Stage of Our Own, pubblicato da Routledge e scritto dalla regista teatrale Kiara Pipino: presenta interviste con alcune delle registe teatrali di […]
continua »
Incontro con l'artista
Edoardo Figara: «Il mio lavoro sugli specchi si sviluppa in maniera organica, come una pianta, cerca di crescere al meglio con quello che gli si dà, che si tratti di storie, musica, tempo, sangue…».
Entrare nello studio d’arte di Edoardo Figara, in un garage di Albinia in Maremma, è sempre un’esperienza particolare. Ci si immerge in un mondo ricoperto di specchi rotti, pieno di quadri di gran bellezza sparsi qua e là e di tanta musica e amici. Succedeoggi ha intervistato l’artista per comprendere il suo mondo. La tua […]
continua »
In cerca di tradizioni popolari perdute
Incontro con Shahira Mehrez, studiosa e collezionista di abiti antichi egiziani: «Abbiamo liquidato, senza porci troppe domande, costumi tradizionali che avevano origini che andavano indietro nel tempo fino al Settimo Secolo»
L’Egitto ha una antichissima tradizione di costumi e vestiti che vanno indietro nel tempo fino al VII secolo Dc. Oggi purtroppo sono quasi scomparsi. Ne parliamo con la storica dell’arte e massima esperta del settore, Shahira Mehrez. Quando ha iniziato questi studi e perché? Sono nata negli anni Quaranta, prima della rivoluzione di Nasser. In quegli […]
continua »
In Siria, dopo l'aggressione turca/4
Ad Hama, la città più conservatrice della Siria, la guerra ha salvato almeno le grandi strutture idrauliche dall'epoca seleucide: saranno un buono strumento per far tornare la normalità (e il turismo) nel Paese?
La strada tra Aleppo e Hama è lunga e piena di posti di blocco. Si susseguono uno dopo l’altro, in modo quasi ipnotico. La stessa scena che si ripete e si ripete e si ripete ancora. I soldati sono cortesi, ma i controlli sono accurati, ogni volta l’autista si deve fermare a palare un po’ […]
continua »
In Siria, dopo l'aggressione turca/3
Aleppo è stata al centro della terribile guerra civile con le forze governative chiuse nella Cittadella assediata dagli islamisti. Ora, mentre la Turchia vuole spaccare con la forza la comunità curda, qui la vita torna alla normalità. Con infrastrutture e palazzi pronti a essere ricostruiti
L’autostrada per Aleppo non è sicura perché troppo vicina alla zona di Idlib, ancora controllata dai ribelli e dalle forze turche. Per arrivare in città bisogna prendere la strada che costeggia il deserto a est. A sentire solo le televisioni italiane (e non solo loro) sembra che tutto il paese sia ancora in guerra, ma […]
continua »