Dal circo alla performance
Ilaria Cecere e Gigi Mete parlano di Macadam, un progetto napoletano che riunisce diverse esperienze di di teatro itinerante: «La strada è per noi il modo di incontrare le persone. Siamo noi ad andare dalle persone e non loro da noi, soprattutto in luoghi complessi in cui manca la socialità»
Il Macadam è uno spazio napoletano che si occupa, promuove e produce rassegne ed eventi di teatro, musica, teatro di strada, nuovo circo, teatro di figura, performing art e arti visive. È la casa di due esperienze itineranti, il Bus Theater e il CasaBar. Ne parliamo con Ilaria Cecere e Gigi Mete, che sono tra […]
continua »
L'arte contro il lockdown
Incontro con Raphaelle Macaron, fumettista di origine libanese che ha usato i cibi, le bevande (e la convivialità) nelle sue tavole per raccontare la socialità mediorientale. «Perché state insieme è un rito insostituibile»
La gastronomia libanese è da sempre iconica, ha influenzato quella di tutto il Medio Oriente. I libanesi non sono solamente famosi per la loro arte culinaria, ma anche per l’ospitalità. Oggi il paese vive una gravissima crisi economica, sociale, politica e sanitaria. Anche la Repubblica dei Cedri ha vissuto il suo lockdown. Mai come in […]
continua »
Storie e memorie da un mondo lontano
Incontro con Aisling Sareh Haghshenas, artista e ambientalista iraniana: «L'attenzione per le creazioni mediorientali è iniziata quando Christie's ha aperto un negozio a Dubai. Da allora è cambiato tutto. E non sempre in meglio»
Teheran, la capitale iraniana, è una città in eterno movimento, muta sempre pelle. È diventata la capitale del paese solamente nell’800 e purtroppo ad ogni cambio politico, il nuovo potere ha sempre tentato di plasmare la città a sua propria immagine e somiglianza. Se spesso i monumenti lasciati dal regno o governo precedente, venivano per […]
continua »
In memoria di un leader
Marco Pannella, protagonista carismatico di mille battaglie civili nel nostro Paese, in questi giorni avrebbe compiuto novant'anni. Lo ricorda uno dei suoi collaboratori storici: Sergio Rovasio. «Il nodo è sempre la libertà dei cittadini di scegliere cosa fare della loro vita»
La storia dei diritti civili in Italia è legata a figure come Marco Pannella, che pochi giorni fa avrebbe compiuto novant’anni. Per ricordare la sua figura e le sue battaglie, ne parliamo con uno dei suoi stretti collaboratori e amico, Sergio Rovasio. Negli anni, Rovasio ha avuto tantissime cariche, tra di esse è stato Segretario […]
continua »
Parla la documentarista di “Kilimangiaro”
L'emergenza sanitaria ha cambiato totalmente (per ora...) le nostre abitudini e la nostra propensione al movimento. «Ma viaggiare è uno stato mentale che esprime la nostra voglia di conoscere», dice Gloria Aura Bortolini
Il viaggio è sicuramente un’esperienza profonda, non è solo un modo per scoprire gli altri e il mondo, ma anche se stessi. La crisi del covid 19 ha impedito e forse impedirà ancora per un po’ di mesi i viaggi. Questo periodo ha costretto tutti i giornalisti dei programmi tv di viaggi a cambiare la […]
continua »
Un'altra Italia
Dalla Salvation Army al volontariato nei quartieri più disagiati di Napoli: ritratto di Caroline Peyron, artista da anni impegnata per portare il senso del bello e della creatività dove spesso c'è solo l'inganno della malavita
Il mondo del sociale ha mille sfaccettature, in alcuni casi la filosofia che lo ispira può cambiare a seconda della religione o cultura di appartenenza. Ne parliamo con Caroline Peyron, artista francese che vive e lavora a Napoli e che da trent’anni lavora nel sociale. Peyron ha esposto le sue opere a Napoli al Maschio […]
continua »
Quando l'arte è inclusiva
Incontro con la musicista (e attrice) H.e.r: «Il mio nuovo brano parla della bellezza della diversità ed è nato pensando per paradosso ad uno slogan feroce come “io con quelli come me... tu con quelli come te”»
Il pregiudizio verso gli altri o per i mondi che non si conoscono rimane una tendenza forte nella nostra società. Spesso molti preferiscono frequentare persone che la pensano allo stesso modo o che appartengono a mondi similari, perché così si sentono più sicure. Ne parliamo con la musicista e attrice H.e.r, che ha messo questo […]
continua »
Incontro con il sassofonista
Parla Filippo Bianchini, uno dei protagonisti del jazz italiano in Europa: «Suonare è come cavalcare una grande onda del mare. Le cose vanno bene e vanno da sole, la musica scorre senza sforzi, non bisogna fare nulla, si sta lì, in equilibrio»
Poche cose come la musica possono esprime i sentimenti che una persona prova o veicolare pensieri e sensazioni. Il jazz è forse una delle espressioni più esplosive della musica. Ne parliamo con il jazzista e sassofonista Filippo Bianchini. Bianchini suona in Italia, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Germania, Finlandia, Stati Uniti e Regno Unito. Ha partecipato […]
continua »
Un nuovo modo di comunicare
Incontro con Nicolas Ballario, conduttore che si occupa d'arte per Radiouno e Sky: «Racconto la vita di grandi artisti e ospito le personalità più importanti del panorama, ma la cosa più importante è essere capaci sempre di prenderci in giro»
L’arte contemporanea è spesso considerata difficile da comprendere, ma non è così. Per fortuna la radio negli ultimi anni ha cominciato a raccontarla al grande pubblico. Il merito di questo va anche a Nicolas Ballario. Classe 1984, vede i suoi natali professionali nella factory di Oliviero Toscani e oggi si occupa di arte contemporanea applicata […]
continua »
Cucina in quarantena
L'arte della cucina di oggi, spesso, è un miscuglio di tradizioni, convenzioni e sapori che provengono da mondi diversi, anche lontanissimi tra loro. Per esempio, provate far incontrare lo yogurt iraniano con una tipica ricetta napoletana...
La ceramica lucida e colorata trasmette un senso di allegria, i pesci dipinti sul bordo sembrano inseguirsi l’un l’atro in una irrefrenabile corsa circolare, come se la vita di quel particolare universo fosse circolare. Un universo immaginato così da un artista vietrese, che dando un suo tocco alla tradizione iconografica locale, ha creato il suo […]
continua »