Luca Fortis
Intervista con Eleonora Mongelli

Schiavitù uigura

Il regime cinese calpesta la minoranza musulmana uigura: ogni sorta di diritti negati, campi di lavoro trasformati in campi di detenzione. Ma le multinazionali della moda o della tecnologia (spesso) restano in silenzio per non perdere vantaggi commerciali...

L’Unione Europea, in coordinamento con gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada, ha deciso di sanzionare i dirigenti cinesi implicati nelle violazioni di diritti umani degli uiguri. Sono le prime misure europee contro la Cina dopo l’embargo sulle armi imposto nel 1989 in seguito alla strage di Tienanmen. Ne parliamo con Eleonora Mongelli, Vice Presidente […]

continua »
Luca Fortis
Un incontro sul multiculturalismo

Storie di Shivaismo

Presso l'Università Orientale di Napoli nasce un centro di studi dedicato alle lingue, alle memorie e alle culture che fanno riferimento alla religione Shiva, anche in relazione con la società occidentale. Ne parliamo con la responsabile, Florinda De Simini

La religione di Shiva nei secoli ha creato una cultura religiosa e storica dalle mille sfaccettature. Per conoscere meglio questo mondo e in particolare la corrente laica, “mondana” della religione di Shiva, lo shivaismo, Succedeoggi ha intervistato Florinda De Simini, professore associato di Storia dell’India Antica e Medievale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. […]

continua »
Luca Fortis
Una mostra a Milano

L’arte secondo Daverio

La Cittadella degli Archivi rende omaggio a Philippe Daverio, critico d'arte, animatore culturale, ex assessore della città. Ce ne parla Francesco Martelli: «Era un uomo che sapeva coniugare in maniera unica l'arte alta e quella bassa»

La Cittadella degli Archivi di Milano dedica in questi giorni un’interessante mostra a Philippe Daverio, grande critico d’arte e divulgatore da poco scomparso. Ne parliamo con il Professor Francesco Martelli, Sovrintendente Archivistico che dirige la Cittadella. Martelli oltre che dirigere l’archivio milanese, è docente di Archivistica presso il Master in Digital Humanities dell’Università degli Studi […]

continua »
Luca Fortis
Sulla scena di Istanbul

Nel gelo della Turchia

Il disegno neo-ottomano di Erdogan ha congelato anche la vivida stagione di grande sviluppo dell'arte contemporanea turca»: il critico Vittorio Urbani ci accompagna nel labirinto di questa singolare creatività

L’arte contemporanea turca è un mondo molto interessante e dinamico. Anche se negli ultimi anni ha pesantemente subito la pressione della politica. Ne parliamo con Vittorio Urbanicuratore indipendente con una profonda conoscenza dell’arte mediorientale: ha vissuto per anni a Venezia e da pochi mesi si è stabilito a Napoli. Ha organizzato o curato più di […]

continua »
Luca Fortis
Dalla Costiera Amalfitana

Modello Praiano

Digitalizzazione del patrimonio storico, percorsi della ceramica, recupero delle antiche residenze, creazione di progetti partecipati: parla Roberto Pontecorvo, animatore di una piccola rivoluzione culturale

Praiano è uno dei paesi più magici della Costiera Amalfitana, uno di quelli che ha saputo conservare un’atmosfera antica. Forse il fatto che le case siano sparpagliate tra gli orti e i giardini, che vi siano solo due grandi piazze e che le case si arrampichino ripidamente dal mare, ai margini del Parco dei Monti […]

continua »
Luca Fortis
Le parole e le identità collettive

La poesia è politica?

Incontro con Roberto Lumuli Gaudioso, poeta e studioso di cultura africana: «L’arte non è un mezzo. Dolci pensieri, belle parole, freddure non sono condizione sufficiente per la poesia. Forse, oggi bisognerebbe far “ridiscendere” la poesia tra noi»

La poesia è un mondo affascinante perché riesce a cogliere, forse rubare, un frammento di tempo, sensazioni, ma può anche racchiudere in pochi versi complesse riflessioni sulla vita. Succedeoggi ne ha parlato con Roberto Lumuli Gaudioso, poeta, traduttore e ricercatore di letterature in lingue africane che ha collaborato con le università di Bayreuth (Germania), Dar […]

continua »
Luca Fortis
Incontro con Valentina Noya

Ancestrale Sardegna

Ritratto di Fiorenzo Serra, antropologo e documentarista che, negli anni Sessanta del Novecento, contribuì a rivelare l'autenticità e la meraviglia di una cultura fino ad allora chiusa in se stessa: la Sardegna

La Sardegna è da sempre una terra dalla natura selvaggia e dalla cultura antica e complessa. Uno dei suoi massimi cantori è stato il regista Fiorenzo Serra, che ha raccontato, in chiave realistica e documentaristica, la storia, la cultura e le problematiche sociali sarde del dopoguerra. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta realizzò molti cortometraggi. […]

continua »
Luca Fortis
Il nuovo dramma mediorientale

La colonia libanese

La terribile esplosione al porto di Beirut ha scoperchiato una situazione da tempo insostenibile. Con la società civile sempre più schierata contro una politica corrotta e settaria. E l'Iran, dietro le quinte, che spera di controllare il caos

Il Libano è precipitato da un anno a questa parte nella peggiore crisi dalla fine della guerra civile. L’esplosione che ha devastato il porto e i quartieri che dal centro di Beirut vanno a nord della città non è che l’ultimo atto di una crisi scoppiata l’autunno scorso con l’esplosione delle proteste della società civile […]

continua »
Luca Fortis
Incontro con il critico Vittorio Urbani

Fare arte ad Amman

«La Giordania sta tra Iraq, Iran, Israele, cioè in un mondo instabile. Ma l’instabilità, che da un punto di vista geopolitico è un problema, diventa invece spesso una condizione fertile per gli artisti»: alla scoperta della nuova creatività nel Medio Oriente

Negli ultimi anni l’interesse per l’arte contemporanea mediorientale è cresciuto molto. Abbiamo parlato con Vittorio Urbani, curatore di arte contemporanea, per conoscere lo stato dell’arte in Giordania e in Libano. Vittorio Urbani è un curatore indipendente con una profonda conoscenza dell’arte mediorientale, ha vissuto per anni a Venezia e vive da pochi mesi a Napoli. […]

continua »
Luca Fortis
Incontro con il regista

Il teatro clandestino

Dopo "Dignità autonome di prostituzione", Luciano Melchionna lancia gli “Incontri clandestini", un modo per uscire dalla pandemia in chiave teatrale. «Il divertimento per me e i miei artisti e le migliaia di clienti che ormai ci seguono ovunque sono le emozioni!»

Il mondo del teatro non si ferma nonostante la pandemia in corso. Ne parliamo con Luciano Melchionna regista, drammaturgo e attore italiano, padre di Dignità autonome di prostituzione, uno suo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo format suo e di Betta Cianchini. Lo spettacolo è stato definito dall’autore stesso un “bordello”, una “casa chiusa” dell’arte, dove l’attore è […]

continua »