Luca Fortis
Per i martiri dell'Iran

La fine dell’Iran

Dopo aver “tollerato” la libertà per decenni, purché la si praticasse di nascosto, il regime islamico ormai ha perso ogni contatto con la realtà: spesso, ormai, è lo stesso clero a cercare di scindere le responsabilità dei tiranni dalla religione

Le proteste di questi mesi in iran e la durissima repressione del regime, che ha portato alla morte di centinaia di persone, rappresentano la fine di ogni legittimità della Repubblica Islamica agli occhi della popolazione. Se già prima la maggioranza degli iraniani non amava il governo degli ayatollah, con la morte di tanti giovani e […]

continua »
Luca Fortis
Il mondo degli altri

Il mondo è una tribù

Incontro con Muhammad Bassyouny che da anni lavora, in Egitto, a un progetto che mira a recuperare la specificità della cultura beduina: «Per noi è molto importante far riscoprire ai ragazzi la cultura araba delle tribù»

L’Egitto è uno dei paesi più antichi del mondo e la sua cultura è millenaria. Alcuni educatori egiziani negli ultimi anni stanno incominciando a porsi la domanda di come integrare le antiche conoscenze nei progetti educativi dei bambini e adolescenti egiziani. Ne parliamo con Muhammad Bassyouny. Bassyouny ha conseguito una laurea in Fisica e Matematica […]

continua »
Luca Fortis
Un focolaio poco studiato

Il puzzle Iran

La situazione in Iran è sempre più esplosiva. Le proteste contro le violenze del regime sono costanti. Tanto quanto la repressione. Ma la popolazione è stanca: vediamo qual è la variegata geografia delle opposizioni ostili alla dittatura islamica

L’opposizione più conosciuta in Iran è quella laica, oggi maggioritaria in vaste aree del paese, a iniziare dai maggiori centri urbani, ma anche in vaste aree del paese. Non si tratta soltanto di attivisti, ma in grande maggioranza di persone che non ne possono più di rispettare regole, come per esempio il velo, il divieto […]

continua »
Luca Fortis
Al Teatro Vascello di Roma

Niobe e la felicità

Stefano Napoli presenta il terzo capitolo della sua trilogia dedicata alle dark queen. Dopo Elena e Cleopatra, è la volta di Niobe: «Nella vita umana il dolore è inevitabile e improvviso e l’uomo può solo sopportarlo senza lasciarsene abbattere»

Il 27, 28 e 29 maggio andrà in scena al teatro Vascello Vanity Dark Queen: Niobe regina di Tebe. Dopo i lavori su Cleopatra ed Elena di Troia, ecco la terza “dark queen” della serie inventata da Stefano Napoli. Niobe, l’antica regina di vanità, che volle farsi anche felice per il numero dei suoi figli, […]

continua »
Luca Fortis
Viaggio nelle province iraniane

L’acqua di Teheran

Nelle campagne iraniane è scoppiata la protesta dei contadini per la cattiva gestione delle acque. Dighe e canali hanno stravolto un ecosistema millenario. E dal governo cominciano ad arrivare le prime ammissioni...

Le gocce d’acqua riempiono l’aria di freschezza, l’aria che proviene dal Badghir, la torre del vento, antico sistema di aria condizionata persiano, le fa strabordare dalla fontana al centro della stanza e le vaporizza. Le migliaia di piccole gocce si tingono di una moltitudine di colori e riflessi della luce del sole e delle finestre […]

continua »
Luca Fortis
La polveriera mediorientale

Nella crisi libanese

Incontro con Misbah Ahdab, politico libanese molto attivo sia nel suo paese sia in Europa: “La comunità internazionale continua a scegliere le persone sbagliate da appoggiare. Occorre puntare sui leader onesti con una visione concreta per il futuro. E dirlo a tutti. Anche ai libanesi»

La situazione libanese è sempre più complessa e non è facile prevedere come evolverà. Per comprendere meglio cosa sta accadendo ne parliamo con l’ex deputato indipendente di Tripoli, eletto nel collegio sunnita, Misbah Ahdab. Ahdab è nato il 1 aprile 1962. Laureato in Economia e Management, è stato nominato Console Onorario di Francia nel 1992. […]

continua »
Luca Fortis
Dall'altra parte del Mediterraneo

Salviamo il Libano!

Incontro con la giornalista e leader politica dell'opposizione libanese, Paula Yacoubian: «Il nostro paese sta attraversando una crisi terribile, per colpa della presenza di Hezbollah e per la disattenzione totale da parte della comunità internazionale»

Il Libano sta vivendo una crisi politica, sociale, bancaria, energetica e sanitaria contemporaneamente. Una crisi che si trascina da anni e che per ora non sembra risolversi nonostante i moti rivoluzionari del 2019, e che si è vista peggiorare dopo l’esplosione del porto di Beirut. Ne parliamo con Paula Yacoubian, attivista, esponente politico e legislatore […]

continua »
Luca Fortis
Una rassegna che partirà a ottobre

La scena del G8

Il Teatro di Genova ha commissionato nove testi ad altrettanti autori della scena internazionale per raccontare il dramma del G8 a vent'anni di distanza. Ne parliamo con Kiara Pipino, studiosa e regista italo-americana che ha seguito il progetto

Nell’anno in cui ricorre il ventennio dai tragici e violenti fatti del G8 di Genova, in cui molti manifestanti subirono l’ingiustificata violenza da parte delle forze dell’ordine italiane e per cui il nostro paese è stato anche condannato dalla Corte Europea per i diritti umani, il Teatro Nazionale di Genova ha deciso di dedicare, a […]

continua »
Luca Fortis
Una nuova frontiera della ricerca

Nuova video-danza

Incontro con Alessandra Sorrentino, danzatrice e performer che da anni cerca di aggiornare il linguaggio del corpo adeguandolo alle esigenze delle nuove tecnologie: «Siamo costretti a mediare la nostra immagine con i nostri smartphone, la tecnologia ci ha spesso isolato»

La pandemia ha provocato la più grande crisi del teatro dal dopoguerra a oggi. L’artista e ballerina Alessandra Sorrentino, in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli e con il duo di musica elettronica, Retina.it, hanno creato una performance di videoarte, Internal Freeze girato al Teatro Bellini. Si tratta di una riflessione nata per fronteggiare […]

continua »
Luca Fortis
Tra arte e società

Modello Donna

Incontro con l'illustratrice libanese Raphaëlle Macaron, punta di diamante della nuova arte araba che, all’Institut du monde arabe di Parigi, rende un tributo a Oum Kalthoum, Fayrouz e Warda, tre donne musiciste che hanno cambiato la società mediorientale

L’Institut du monde arabe di Parigi rende un tributo alle più grandi artiste della musica e del cinema arabo del XX secolo, con una mostra evento che celebra sia la loro storia, che la loro eredità contemporanea. Pandemia permettendo, la mostra si terrà dal 12 maggio al 12 luglio. L’illustratrice libanese Raphaëlle Macaron ha prodotto per […]

continua »