Un tema da riscoprire
In principio è stato Amleto a mettere in relazione il sonno alla morte: due (diversi) poeti d'oggi - Dario Bellezza e Valerio Magrelli - hanno seguito quella scia. Vediamo come
“Il sonno è una piccola morte” è l’incipit di una poesia di Dario Bellezza. Un incipit ispirato e personale. L’accostamento tra l’atto dell’addormentarsi e il crepuscolo della vita è un’immagine che sempre presente nella sua intera produzione: “Il sonno è una piccola morte / richiede commossa pazienza – / attenderlo è sperare / in una […]
continua »
Su “Giardini e parchi storici della Sardegna”
Un saggio di Mauro Ballero e Antonino Soddu Pirellas, tra storico e botanico, descrive il verde urbano della Sardegna, da Cagliari fino alla Caprera di Garibaldi
Francesco IV d’Austria-Este lamentava (nel 1812) l’assenza in Sardegna del verde urbano. Niente che richiamasse le Tuilieres o Boboli. A colmare questa mancanza provvide poco tempo dopo il marchese Pes di Villamarina con la realizzazione a Cagliari di un giardino pubblico nell’area dello stabilimento della Polveriera. Terra grama e pietrosa ma con un panorama balsamico […]
continua »
Ancora su "L'uomo della posta"
Nel nuovo romanzo di Nando Vitali (intriso di immaginario napoletano e non solo) i vivi e i morti convivono e si confondono come nei sogni. Perché la vita non ha mai contorni certi
Due parole sull’ ultimo libro di Nando Vitali, L’uomo della posta, Castelvecchi. Molto bello il prologo – con la “visione” potente e inaspettata del sottomarino Audace, affondato dalla marina inglese nel Tirreno nel febbraio del ’43, – tutta immaginata, tutta “inventata” dallo scrittore: con la carcassa aggredita dai pesci, dalla flora marina: “Fantasmi, polpi giganti, […]
continua »
Appuntamento il 28 gennaio
Domenica prossima, alla libreria Eli di Roma, in Viale Somalia 50A, Giuliano Compagno e Mario Fortunato, con Alessandra Vanzi, parleranno di Succedeoggi Libri. Siete tutti invitati
Domenica 28 gennaio, dalle 17 di pomeriggio, festeggeremo Succedeoggi Libri alla libreria Eli di Roma, in Viale Somalia 50°. A parlarne, con noi, ci saranno Giuliano Compagno e Mario Fortunato. Alessandra Vanzi leggerà alcune pagine dei nostri libri più recenti. Come i nostri lettori sanno bene, sono già tre anni che Succedeoggi ha fatto il […]
continua »
Leggere i versi
Due antologie di poesia, una curata da Tommaso Di Dio e una da Nicola Crocetti e Davide Brullo, ripropongono il tema del florilegio di versi: qual è il criterio migliore per scegliere?
Sarà capitato anche a voi di voler regalare dei fiori. Un buon fioraio allora indica le possibilità cercando, a seconda della circostanza, di trovare la combinazione più adeguata: per amore rose rosse, sempre in quantità dispari, (gialle per manifestare gelosia o bianche per testimoniare un atto di candida amicizia). Comunque, un sol tipo di fiore. […]
continua »
Periscopio (Globale)
Ritratto di Antonia Byatt, la scrittrice inglese appena scomparsa che, negli anni Novanta, raggiunse il grande successo popolare con il romanzo "Possessione"
Due mesi fa, il 16 novembre dell’anno scorso, veniva a mancare all’età di 87 anni Antonia S. Byatt, una scrittrice inglese oggi forse un po’ meno letta, ma di enorme successo negli anni Novanta e a cavallo del millennio, in particolare grazie al romanzo Possession (Possessione), che nel 1990 le valse fra l’altro il Booker […]
continua »
Un'emozione dominante
Dal fascismo agli Anni Sessanta: alcuni libri (Luisa Agnese, Enrico Deaglio, Cristina Baldassini, Giovanni Belardelli) analizzano un sentimento molto di moda, la nostalgia. Per dimenticare la crisi di oggi
Il termine Nostalgia all’origine ha un fondamento spaziale perché a coniarlo fu Johannes Hofer nel 1688 nella sua Dissertatio medica de nostalgia, riferendosi alla psicologia dei soldati svizzeri in servizio lontani dalla patria. Un sentimento quindi legato all’emigrazione, ma che col tempo ha preso anche una valenza temporale legata al rimpianto dolceamaro di qualcosa che […]
continua »
A proposito di "Quintetto romano"
Raoul Precht ha raccontato Roma inventando cinque storie alla maniera di cinque narratori diversissimi tra loro: Stendhal, Nikolaj Gogol, Romain Rolland, Malcom Lowry e John Cheever
Si può scrivere un romanzo mettendo insieme cinque racconti? E, se è possibile, come fanno a convivere insieme la “forma breve” del racconto con quella più lunga e strutturata del romanzo? Un racconto si dice tale quando non supera le 30 cartelle, e la scrittura sottende una istanza di comunicazione verso il lettore, (possiamo anche […]
continua »
A proposito di "Principia"
La raccolta della giovane autrice messicana Elisa Díaz Castelo (tradotta da Elisa Niccolai) gioca con le parole della scienza spiazzando continuamente il lettore
In una delle prime poesie della raccolta Principia della giovane e già affermata poeta messicana Elisa Díaz Castelo (Ensemble, € 15), l’autrice definisce indirettamente, sarebbe da dire “in controluce”, il proprio mondo poetico e offre un saggio del linguaggio che serve a manifestarlo. La poesia ha titolo Radiografie ed è inclusa nella sezione Sul sistema […]
continua »
“L’orto americano”
Definito dall’autore “romanzo del genere gotico maggiore”, il nuovo libro di Pupi Avati conferma la poliedricità dell’ispirazione del celebre regista. Una storia avventurosa, che si sviluppa, tra Italia e America, dal 1945 al tempo presente
“Avati strikes again!”, scriverebbe un quotidiano americano a proposito del recente nuovo romanzo di Pupi Avati, L’orto americano (Solferino Libri, 16 euro). Un romanzo sorprendente, che lo stesso autore definisce nel “romanzo del genere gotico maggiore” (presto sarà anche un film, sono già stati scelti gli interpreti e le location). Regista, sceneggiatore, produttore, scrittore, Pupi […]
continua »