“Dante in Love”, una storia dei nostri giorni
Il poeta Giuseppe Conte, nel contrasto tra buio e luce che riguarda lui e noi tutti, indica una strada utile per interpretare l’opera del Sommo Alighieri e, attraverso la sua figura, ci rivela gli aspetti dell’inferno in cui sempre più siamo immersi. Una guida per «riveder le stelle» attraverso Amore
Dante è un fantasma, anzi come lui stesso si presenta, “un’ombra”, nell’appassionato Dante in Love di Giuseppe Conte (Giunti editore, 194 pagine, 17 euro), opera che si muove con risoluta e felice leggerezza tra narrazione e riflessione critica, tra fiction e ricostruzione biografica, sempre comunque con l’intenzione di intervenire sulle vicende politiche e sociali dell’epoca che […]
continua »
Consigli per gli acquisti
L'uomo che attraversava i muri di Marcel Aymé, la storia di una donna sconosciuta di Lukas Barfuss e i "pensieri” perduti di Ludwig Wittgenstein: tre modi (molto diversi tra loro) di accarezzare il confine della realtà
Prigioniero. Mirabolante l’avventura capitata «a un uomo eccellente chiamato Dutilleul», parigino. All’età di 43 anni scopre di poter passare attraverso i muri, bizzarra facoltà «non sembrava corrispondere ad alcuna delle sue aspirazioni». Non importa quanto fossero spessi e duri i muri: ci riusciva sempre. Questo è uno dei sette racconti, la cui raccolta s’intitola La […]
continua »
A proposito de "La lingua degli dei”
Francesca Sensini perlustra il catalogo (ragionato) della colossale eredità che la cultura greca ha lasciato non solo nel nostro modo di intendere l'estetica, ma anche nella nostra quotidianità. Dalla lingua alle abitudini, ci scopriamo tutti greci, almeno un po'...
Un’appassionata dichiarazione d’amore per la Grecia, per la sua lingua e per la sua cultura. È così che si può riassumere il contenuto de La lingua degli dei. L’amore per il greco antico e moderno, il nuovo libro di Francesca Sensini da poco uscito in libreria (Il Nuovo Melangolo, 137 pagine, 10 Euro). A un […]
continua »
“La magica penna di Joanne”
Joanne Kathleen Rowling già a sei anni aveva deciso di fare la scrittrice. Sarà perché nella sua testa c’erano molte fantasticherie… Un giorno ebbe la visione del ragazzino che sarebbe diventato Harry Potter. Lo raccontano in un bel libro per “piccoli lettori” Marina Lenti e Miriam Serafin
Lo cercano ancora, ma il nuovo Harry Potter non c’è. In tanti vorrebbero salire sul treno verso Hogwarts perché è un treno speciale che pochi riescono a vedere perché esiste solo nell’immaginazione. Proprio qui sta la principale attrattiva dei romanzi di J.K. Rowling, che fino all’ultimo –Harry Potter e i doni della morte(Salani) – non […]
continua »
In vendita da oggi
La critica su Leone Piccioni, le invettive contro i comici di Antonio Gramsci, le donne letterate dell'Ottocento di Marise Ferro, i campioni maledetti e dimenticati di Gianni Cerasuolo: sono i primi quattro titoli di Succedeoggi Libri. Una novità pensata per i nostri lettori
A otto anni dalla nascita della nostra factory culturale, Succedeoggi, abbiamo deciso di puntare in modo organico sull’editoria. Il newsmagazine che ben conoscete ormai può vantare intorno a sé un gruppo di lettori stabili e fedeli (siamo oltre 40000 al mese): voi che ci leggete, insomma. E, dunque, da questo mese di giugno 2021 la […]
continua »
A proposito di "io, testimone"
Marilena Pasquali, massima autorità morandiana, racconta la storia della nascita e della morte del Museo Morandi a Bologna. Una tipica storia italiana, in cui l'arte e la cultura da risorsa identitaria diventano un intralcio agli affari e alla politica
«Che cosa è successo a questa città (Bologna, ndr), che cosa le abbiamo fatto per farla cambiare tanto, per trasformarla in una sonnolenta, distratta, indifferente città uguale a tutte le altre?». Trovo questa considerazione amara e dolente, per altro scritta tra parentesi, in un libro di Marilena Pasquali (io, testimone, Noèdizioni, 136 pagine, s.i.p.) che […]
continua »
Periscopio (globale)
Amato da Emmanuel Carrère, lo scrittore ungherese Ferenc Karinthy è da rileggere per come ha saputo raccontare l'irruzione dell'ignoto nella nostra vita quotidiana. Come succede al protagonista di “Epepe”, un esperto di lingue che si trova casualmente in un mondo sconosciuto
Trattandosi di uno scrittore poco noto (e poco tradotto), all’opera di Ferenc Karinthy si arriva, per così dire, per vie traverse o interposto scrittore. Nel mio caso la via traversa è la nota di Emmanuel Carrère che figura anche come prefazione all’edizione italiana (Adelphi, 2015) del romanzo più famoso di Karinthy, Epepe. Dico “anche” perché […]
continua »
A proposito de "Il principe del mondo"
Il nuovo romanzo di Antonio Monda, l'ottavo del ciclo di storie dedicate a New York, è un ritratto del mondo dilaniato dalla grande crisi del Ventinove, dove nascono enormi ricchezze e terribili povertà. Con l'esplosione del cinema sonoro sullo sfondo
L’avvento del sonoro nel cinema, l’ascesa dei magnati capitalisti, la crisi del ’29. Sono questi alcuni dei grandi avvenimenti storici attraverso i quali si dipana la trama de Il principe del mondo, il nuovo romanzo di Antonio Monda (Mondadori, 2021, 296 pagine). Il libro si inserisce all’interno di una saga di romanzi che l’autore ha […]
continua »
Un nuovo saggio di Fabiana Cacciapuoti
Ne “L’Infinito e la Ginestra” l’autrice, a lungo curatrice del Fondo Leopardiano della Nazionale di Napoli, esplora con grande sensibilità interpretativa il “pensiero poetante” del recanatese, mettendone in risalto la straordinaria modernità e la passione civile
Sono diversi i modi in cui l’opera di Giacomo Leopardi è stata letta e interpretata nel corso dei decenni e, in particolare, nell’effervescente ripresa a cui stiamo assistendo, sorta soltanto da qualche tempo. Dentro tutte le prospettive suggerite via via dagli studiosi emerge, però, con inscalfibile costanza la “modernità” di Leopardi: i moti più disparati […]
continua »
Consigli per gli acquisti
La “fisica della malinconia” di Georgi Gospodinov, la casa dei piaceri e dei segreti di Andrea Camilleri e gli incubi argentini di Samanta Schweblin: tre modi di raccontare i sogni e la solitudine
Labirinti. L’autore di Fisica della malinconia è Georgi Gospodinov (classe 1925), uno dei più noti e premiati della Bulgaria, meritoriamente tradotto in italiano dalla casa editrice Voland (320 pagg., 15 Euro). Il titolo è splendido. Potrebbe chiamarsi anche smarrimenti o labirinti. È composto da capitoli, alcuni dei quali brevi e acuminati, cui non possiamo che […]
continua »