Marinella Petramala
A proposito di “Una lingua per cantare”

Poesia da cantare

Da Pasolini a Caproni, da De André a Calvino, Giulio Carlo Pantalei, cantautore e saggista, dedica uno studio molto approfondito alle commistioni tra poesia e canzone popolare nel secondo '900

Ha ha ha ha ha ha ha. In una scansione di sillabe onomatopeiche volte a comporre una fila di risate, Pier Paolo Pasolini ricostruisce un tempo in 7/8 in un bounce (un tempo jazz di velocità variabile) inserendosi appieno in una stagione fortunata del secolo scorso, che ha visto alcuni dei massimi autori italiani del […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A proposito de "Le isole di fronte”

La parola è un fremito

La nuova raccolta poetica di Andrea Orlandi descrive mondi e sentimenti con un tono tenue e malinconico, sempre gentile nei confronti delle cose e delle vicende rappresentate

La poesia di Andrea Orlandi posa uno sguardo a un tempo vigile e incantato sul mondo e sui suoi straordinari accadimenti. E il mondo presenta meraviglie che spesso vanno cercate e scovate con gli strumenti raffinati dell’emozione e tradotte in parole. Si tratta a volte di prodigi che si manifestano nel corso ordinario degli eventi, […]

continua »
Arturo Belluardo
Il grande poeta di Marsala

Ritorno a Cutusìu

Dopo trent'anni, Nino De Vita torna sulla sua raccolta “Cutusìu”. E la rinnova in un lavoro costante e infaticabile su di sé, sulla propria lingua, i propri luoghi e le proprie radici

Torna in libreria dopo più trent’anni, Cutusìu, la nuova raccolta di poesie in lingua marsalese di Nino De Vita (Le Lettere pagg. 377 € 20): non sembri un ossimoro, che questa edizione del libro dell’autore siciliano è innovata in lingua e traduzione e contiene ben venti inediti in più. È quindi il nuovo ritorno di […]

continua »
Marinella Petramala
Su “A tu per tu con la Commedia”

La Commedia segreta

Lo studioso Giuseppe Patota racconta il mistero (tematico ma soprattutto linguistico) della Commedia di Dante. Rivelando molti aspetti poco noti del capolavoro dell'identità italiana

Capire la Commedia non è semplice (solo Commedia, così pensò Dante la sua opera, perché “Divina” fu aggiunto più tardi da Boccaccio). È difficile per via della lingua utilizzata dal poeta, il quale «sperimentò tutte le possibilità espressive, comprese quelle che sembrano andare al di là dell’umano», sebbene non sia così lontana dall’italiano attuale. Non […]

continua »
Arturo Belluardo
A proposito de “La notte dei ricordi”

Parole e responsabilità

Hora Aboav, con Annalisa Comes, analizza il dolore e la memoria nell'identità (e nelle lingua) ebraica. Un universo indispensabile per attraversare il dolore e il passato e incontrare l'altro da sé (anche nel ricordo del 7 ottobre)

È uscito per Castelvecchi questo libro particolare e struggente, La notte dei ricordi (p. 186, €20) di Hora Aboav e Annalisa Comes: viaggio nella memoria, viaggio nella coscienza, viaggio nel dolore della sopravvivenza, viaggio verso un anelito di luce, che distrugga il buio d’angoscia e di violenza, verso il tempo del kiddùsh, del rinnovamento. Prima […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di "Rinascita"

La poesia in bicicletta

In nuovo libro di Claudio Damiani è un prosimetro che, mescolando versi e prose, crea un vademecum letterario per cambiare. Scoprendo sempre nuove avventure

Il recente Rinascita di Claudio Damiani è certamente un prosimetro, combinatoria di prosa e versi il cui antecedente lontano e illustre è di certo, in assoluto, La Vita Nova di Dante Alighieri, che, come esemplare fondativo prescrive, dispone le prose, illustrative rispetto alle parti in versi, in funzione quasi teoretica, e certamente speculativa. Claudio Damiani, […]

continua »
Gianni Cerasuolo
Su "Dries. I giorni del pensiero cagnolino”

Cuore di cane

Vittorio Zambardino ha scritto un libro che per metà è un trattato di filosofia quotidiana e metà un'elegia per il suo cane, Dries. Che cosa significa dialogare con un cane?

Che cosa è l’amore per un cane? Per il tuo cane? Impossibile darne una definizione. O meglio, si finisce per darla, una spiegazione, ma soltanto da un punto di vista umano. Non possiamo evadere dal nostro linguaggio e dalla nostra cultura. «La distanza è incolmabile, il ponte fra noi e loro non resta che wishful […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito de "La ragazza di Savannah"

Storia di Mary Flan

Il nuovo libro di Romana Petri è dedicato alla scrittrice americana Flannery O’Connor. La storia di una donna (e una grande narratrice) combattente

Pugilato e letteratura. Qualcuno la ricorda come la signora dei pavoni, allusione al testo d’apertura di Mystery and manners, manuale di scrittura che nel titolo originale riecheggia un mantra elisabettiano molto noto, Manners Maketh Man (lo stile fa l’uomo). Del resto le sue galline sono state, in grande anticipo su Michael Jackson, le antesignane del […]

continua »
Filippo La Porta
A proposito di “Gisimunnu”

Prosimetro Guardì

Il nuovo libro di Michele Guardì alterna poesie a brevi prose in un clima sempre sospeso tra Gozzano e Trilussa. Con una bella leggerezza da canzonette sullo sfondo

Quando Michele Guardì, prolifico autore di trasmissioni televisive nazional-popolari (la sua biografia è un pezzo della storia della Rai), scrive romanzi, ritrova ogni volta una vena sperimentale che spiazza i propri lettori. Dopo il romanzo precedente, La ciantona – un gioco letterario spericolato in cui i personaggi entrano ed escono dalla narrazione – mi aspettavo […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di “La fabuleuse vie”

Poesia delle risposte

Esce in doppia lingua, italiana e francese, una bella raccolta di Gabriella Sica. Questi versi sono carotaggi ricognitivi che, da un lembo di terra all’altro, si chiamano e si rispondono

Siamo già rivolti a un’estate che sarà, si spera, invincibile, noi tutti raggomitolati, per adesso in questo implacabile inverno, però se guardiamo all’estate che ci siamo lasciati dietro le spalle scorgiamo un dono magnifico, un libro munifico, che lento lento e persistente si è fatto strada per raggiungerci e non lasciarci soli. Si tratta di […]

continua »