Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Narciso Trump

Donald Trump ha appeso alla Casa Bianca un ritratto (di Andy Thomas) che lo vede insieme ai presidenti repubblicani. E tutti lo prendono in giro: che cosa ha a che fare, lui, con Lincoln e gli altri?

Trump ha il suo ritratto alla Casa Bianca. Fatto dal pittore Andy Thomas, un artista del Midwest, di 61 anni, The Republican Club, questo il titolo, lo raffigura assieme ai presidenti repubblicani che lo hanno preceduto: dai due Bush, a Reagan, a Ford a Nixon, a Eisenhower, Lincoln ed altri. Ha fatto discutere l’immagine di […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Lo stile McCain

La morte di John McCain, storico leader dei conservatori Usa e fiero avversario di Trump, mette in risalto la frattura che c'è ormai tra i Repubblicani, solo in parte asserviti al narcisismo politico del presidente

La morte di John McCain a 81 anni per tumore al cervello non è una perdita solo per il Partito repubblicano, ma in generale per la democrazia americana. Infatti, il senatore dell’Arizona incarnava molti dei valori più importanti su cui quel partito si fonda e che sono parte del DNA del paese. Che si sia […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Il Trumputinismo

Al vertice di Helsinki, Donald Trump ha denigrato il proprio paese davanti agli occhi sorridenti di Vladimir Putin. La strategia comune è chiara: svuotare di senso il concetto stesso di democrazia. Soprattutto ai danni dell'Europa

«Astonishing, surreal, incredible, shameful». Questi gli aggettivi usati concordemente da giornalisti e esperti americani di politica internazionale per definire il meeting di ieri a Helsinki tra Donald Trump e Vladimir Putin che passerà alla storia come uno dei peggiori e dei più pericolosi per il futuro della democrazia e per la sicurezza mondiale. Proprio per […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Terrorismo futuro

Mentre Trump fa il pupazzo cattivo in giro per il mondo, il terrorismo islamico prepara la sua controffensiva in Occidente. È la tesi di Ali Soufan, l'uomo cui fu impedito di evitare l'11 settembre

In questi giorni incerti in cui la diplomazia internazionale viene destabilizzata da eventi inaspettati e pericolosi, il guastafeste è sempre lo stesso: il presidente degli Stati Uniti. Dal suo rifiuto di firmare un joint statement in Canada all’incontro tra i G7 alle oscillazioni e alle tuonanti dichiarazioni a poche ore del suo incontro con il […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Il Generale Trump

“Wag the Dog” è un modo di dire americano per intendere qualcosa fatto - in politica - per distrarre l'attenzione del Paese da una questione scottante. Come l'attacco in Siria a fronte delle crescenti accuse di tradimento e "atteggiamento mafioso" al presidente

Oggi esce negli Stati Uniti il libro di James Comey, ex capo dell’FBI licenziato da Trump ex abrupto nel 2017, intitolato A Higher Loyalty. Truth, Lies and Leadership pubblicato da Flatiron Books. In esso Comey descrive il presidente Trump come “un bugiardo matricolato” e un “capo mafioso” di cui, come pubblico ministero, ha avuto esperienza […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Schwarzenegger contro Trump

Arnold Schwarzenegger in campo per rifondare il partito repubblicano: via da Trump per ridare fiducia ai cittadini su temi come la sanità e l'ambiente. I conservatori americani vanno alla conta?

Di fronte a un’America che sobbalza e per un attimo si ferma, riempiendo le piazze delle grandi metropoli di giovani che sfilano contro la lobby delle armi e contro una violenza che ormai ha raggiunto livelli inaccettabili, si finisce per rimanere sorpresi per come questo paese sia sempre capace di rispondere alle sfide che gli […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dagli Usa

Il budino d’America

Sullo Shutdown i democratici se la prendono con Trump: «Trattare con lui è come negoziare con un Jell-O», il più celebre budino americano. Negli Usa lo scontro è tra chi fa politica e chi pensa solo ai propri interessi

«Se ogni foto racconta una storia, allora quella, certamente ritoccata, rilasciata ufficialmente dalla casa Bianca durante il fine settimana dello shutdown del governo federale ci dice molto sulla presidenza di Donald Trump. La foto ritrae il presidente seduto nell’Oval Office, dietro alla sua scrivania, che indossa il suo solito cappellino da baseball bianco con la […]

continua »
Flavio Fusi
Quale realtà dietro alle parole?

Nostro razzismo quotidiano

Qual è la distanza tra Washington e Verona? La stessa che passa dal “cesso” al “merdaio”. Perché il lessico razzista di Donald Trump non è poi così lontano da quei ragazzi che dànno fuoco (per gioco) ai poveri disperati

Allora, diciamolo in inglese, e traduciamo alla lettera in italiano: Shithole significa “buco per merda”, o “buco del culo” o “merdaio”. Al confronto, cesso, come l’hanno doverosamente traslato i giornali italiani, è una paroletta gentile. Ebbene, con questo termine l’impareggiabile personaggio che siede alla Casa Bianca ha definito un mazzo di Paesi – vicini e lontani – da cui […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

«Unfit for the job»

Dopo le rivelazioni di Michael Wolff, negli Usa lo dicono in molti: il presidente Trump non governa il Paese, lo destabilizza. Insomma, «è uno scemo». Ma davvero è così? O sono gli americani a voler vivere questo incubo?

Un nuovo ennesimo scandalo sta imperversando in questi giorni alla Casa Bianca. Questa volta riguarda il libro di Michael Wolff Fire and Fury che accusa il presidente Trump di non essere adatto alla sua carica: “unfit for the job”. Le testimonianze interne raccolte dal giornalista nella West Wing parlando con i collaboratori del presidente e […]

continua »
Stefano Rizzo
A proposito di “Trump non è una fiction”

La vita è un serial?

Anna Camaiti Hostert analizza le serie tv americane e cerca nelle loro pieghe di tracciare i confini dell'immaginario del Paese che ha mandato Donald Trump alla Casa Bianca

Le serie televisive sono l’argomento del nuovo libro di Anna Camaiti Hostert: Trump non è una fiction. La nuova America raccontata attraverso le serie televisive (Mimesi edizioni, 2017). Il libro fa parte di un filone della critica cinematografica e televisiva piuttosto asfittico nel nostro paese, dove le serie tv vengono ancora considerate da molti come […]

continua »