Giuseppe Grattacaso
Cronache da un mondo impazzito

Bruciano i sovranisti?

Donald Trump, Boris Johnson, Jair Bolsonaro e Matteo Salvini: è stata un'estate di ubriacature e tracolli, per i sovranisti del mondo. Pensare di poter tiranneggiare in nome del popolo sovrano (senza mediazioni sociali) produce terribili incendi. Non solo simbolici

L’estate calda dei sovranisti si avvia verso la conclusione. L’afa ha spinto a decisioni spericolate, affannosi contorsionismi, spregiudicati azzardi, incendi di ogni genere. Matteo Salvini è riuscito, nel breve volgere della settimana di Ferragosto, a far cadere il governo, di cui egli stesso faceva parte in posizione forte, a trasformare il presidente del Consiglio Giuseppe […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

L’anti-americano

Le politiche divisive di Trump vanno contro la naturale vocazione americana di trarre forza dalle proprie diverse anime. Ormai anche i repubblicani si accorgono che è nell'aria un nuovo schiavismo...

«Si può andare a vivere in Francia, ma non si diventa francesi; si può andare a vivere in Germania, in Turchia, o in Giappone, ma non si diventa tedeschi, turchi o giapponesi. Invece chiunque, da qualsiasi angolo della Terra, può venire a vivere in America e diventare americano: questa è una delle più importanti ragioni […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Trump Parade

Stravolgendo una antica e solidissima tradizione, il presidente narciso ha trasformato l'Independence day in una autocelebrazione di casta. Al grido di "prima gli americani", Trump sta cambiando alla radice l'identità del suo popolo. A suo personale uso e consumo

Forse la più sacra delle feste nazionali per il popolo americano è il 4 luglio in cui si celebra l’Indipendenza degli Stati Uniti dalla madrepatria Gran Bretagna che li aveva fino ad allora soggiogati. I rappresentanti delle tredici colonie americane il 4 luglio 1776 scrivono la loro famosa Dichiarazione di Indipendenza che viene commemorata proprio […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina americana

Il Vietnam di Trump

Il fallimento del summit con il dittatore coreano ha offuscato la gravità della deposizione di Michael Cohen che - dati alla mano - ha accusato il presidente Trump di una serie di gravi scorrettezze e illegalità

La contemporaneità di due eventi politici importanti sminuisce l’importanza di uno di questi. O qualche volta anche di tutti e due. Lo sanno bene i politici che, quando vogliono deviare l’attenzione da un evento scabroso, ne creano un altro. Un film divertente del 1997 di Barry Levinson, Sesso e potere (Wag the Dog), illustrò proprio […]

continua »
Flavio Fusi
Cronache infedeli

La seta di Maduro

Il Venezuela ha poco petrolio e debiti spaventosi: Mosca vuole indietro i soldi senza perdere una pedina importante; Pechino si ripaga acquisendo i pozzi di Maduro e Trump gioca sporco fingendosi democratico... C'è del marcio a Caracas

Il compagno Sechin: negli ultimi anni, Igor Ivanovic Sechin, zar della potentissima compagnia petrolifera russa Rosneft, ha fatto più volte la spola tra Mosca e Caracas. L’ultima missione è di pochi mesi fa, e non è stata una visita di piacere. Tra promesse mancate, richieste di rinegoziazione e casse letteralmente vuote, il Venezuela di Maduro […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina americana

L’ultimo Muro

Duello ravvicinato tra il presidente Trump e il leader democratico Beto O’Rourke su Muro. Le due concezioni non potrebbero essere più lontane: per uno l'integrazione è criminale in sé, per l'altro è un volano di pace

Giorni delicati, questi, per la politica internazionale degli Stati Uniti: i rapporti con l’Iran non promettono niente di buono e quelli commerciali con la Cina ancora meno. L’incertezza e la pericolosità di equilibri che vanno a frantumarsi creando dei vuoti spaventosi e distaccando il paese sempre di più dal resto del mondo non frenano Trump […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Cattiva stampa

Il nuovo documentario di Michael Moore attribuisce alla crisi della democratici e alla trasformazione della stampa parte della responsabilità della vittoria di Trump. Ormai le notizie contano meno dello show

Sono ormai tre mesi che il documentario di Michael Moore Fahrenheit 11/9 è uscito. Sequel del più famoso Fahrenheit 9/11 sulle Torri Gemelle, questo film parte dall’elezione di Donald Trump il 9 novembre del 2016. Eppure non mi pare che ne siano stati compresi appieno il valore e la rilevanza in termini politici. Viceversa le […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

L’Europa di Trumputin

Chi c'è dietro il caos che sta dilaniando il Vecchio Continente? Dietro ai sovranismi e all'attacco costante alle classi dirigenti? Un nuovo spettro si aggira per l'Europa: la strana convergenza di interessi di due demagoghi

Con la morte di George H.W. Bush si conclude un’era storica che ha visto gli Stati Uniti ricoprire un ruolo di leadership mondiale per circa un secolo e che adesso sembra giunto al termine. Iniziato nel corso della prima guerra mondiale, di cui ricorre proprio quest’anno il centenario della fine, questo ruolo ha creato il […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Washington nel caos

Donald Trump che licenzia il ministro della Giustizia Jeff Sessions, Melania che licenzia la vice di John Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale: neanche ai tempi del Watergate la Casa Bianca era così nel pallone

La vittoria dei democratici alle elezioni di midterm della scorsa settimana ha sancito la ripresa, dopo 8 anni, della maggioranza alla House of Representatives, nonostante il presidente Trump abbia twittato che questa tornata elettorale è stata un “enorme successo” per i repubblicani in quanto hanno vinto 3 seggi in più al Senato. Tuttavia, la vera […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina da Chicago

Oggi in America

Oggi gli Stati Uniti diranno qualcosa su Trump. Sul suo narcisismo, sulla sua politica della paura, sul suo sostegno al razzismo e alle lobby delle armi e dell'inquinamento. Un appuntamento con la storia che va ben oltre gli Usa

Che queste elezioni americane siano decisive non lo dice solo Leonardo di Caprio che insieme ad altre celebrities di Hollywood afferma che Il futuro di questo paese verrà deciso questa settimana e invita ognuno ad andare a votare. È un fatto reale. Perché? In queste elezioni che avvengono a metà mandato del presidente degli Stati […]

continua »