A proposito di "Spiriti"
Francesca d’Aloja ha ripubblicato in volume gli elzeviri scritti per "Il Foglio". Sono ritratti di personaggi fuori dall'ordinario il cui talento è talmente fuori misura, fuori norma, da farne dei disadattati; se non da renderli inaccettabili
Il 2 ottobre 1981 Gordon Matthew Sumner compiva trent’anni, e come regalo di compleanno ebbe (e si fece) un album, il quarto dei Police, The Ghost in the Machine (il fantasma dentro la macchina, ma anche – in senso metaforico – l’ombra nel meccanismo): pezzo di punta Spirits, il cui refrain ricorrente e motto martellante […]
continua »
A proposito di "Pranzi d'autore"
Torna in libreria un prezioso saggio di Oretta Bongarzoni che mescola la letteratura e la cucina. Sulle orme di Dostoevskij e Thomas Hardy, Kipling e Raymond Carver, Katherine Mansfield e Simone de Beauvoir, Tabucchi e Tomasi di Lampedusa
«Ricordo un altro titolo: Il giorno più bello e il giorno più brutto della mia vita. Scrissi: il giorno più bello non lo ricordo ma deve essere stato quello della mia nascita perché sono passata dal buio alla luce; anche il giorno più brutto deve essere stato quello della mia nascita perché prima di nascere […]
continua »
A proposito de “La rivoluzione in pista”
Quale mondo si rivela dietro la passione per il circo? La studiosa Maria Vittoria Vittori ha raccolto storie e pagine intorno a questa domanda. E ne è nato un saggio che è anche un po' un diario personale
La prova del nove, per così dire, di quanto davvero un libro sia riuscito a seminare in chi lo ha letto è verificare se vengano fuori parole in cui chi ha letto, appunto, riesca a verbalizzare ciò che il libro ha lasciato come traccia indelebile. Il libro in questo caso è La rivoluzione in pista. […]
continua »
A proposito di "Domani interrogo"
Non è solo un romanzo sulla scuola, il nuovo libro di Gaja Cenciarelli: è soprattutto un'indagine sull'amore che lega insegnanti e alunni. Un rapporto vitale che unisce le generazioni nel nome della scoperta della vita
C’è un’immagine, nel film The Queen, che resta impressa con la forza della simbologia e credo sia opportuno tirare in ballo a proposito di Domani interrogo di Gaja Cenciarelli (romanzo, già molti hanno detto o scritto, sulla scuola, uscito da Marsilio): mi riferisco all’apparizione del cervo maestoso nella boscaglia di Balmoral dove Elisabetta II, The […]
continua »
Venerdì sera la presentazione a Roma
L'anno del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini si arricchisce di un numero speciale della rivista "Achab": molti critici si misurano con l'enigma multiforme di uno scrittore che ha anticipato il tempo e la vita con parole e immagini
Il centenario della nascita caduto già il 5 marzo scorso richiama la necessità che ognuno di noi faccia i propri personali conti con Pier Paolo Pasolini. Anzi qualcuno, ribaltando la questione, ha lamentato che già a metà dell’anno siano fioccate e ricorrano celebrazioni e pubblicazioni proprio per onorare i cent’anni dalla nascita del poeta/regista/polemista con […]
continua »
A proposito di "Mostruosa Maternità”
Romana Petri, con una nuova raccolta di racconti, continua a perlustrare le complessità dei rapporti familiari: la maternità è una condizione felice però può costellarsi di incidenti e può diventare mostruosa e trasformarsi in un incubo
Seguo l’evoluzione letteraria di Romana Petri fin dai primissimi libri: fin dal primo, Il Gambero Blu e altri racconti, Rizzoli 1990 (cui seguì subito il romanzo Il ritratto del disarmo, titolo stratosferico). Quel suo esordio fu deciso, voluto!, da Giorgio Manganelli, sponsor anche di Sandra Petrignani: un burbero benefico che si aggira spesso tra le […]
continua »
Su “Leggere possedere vendere pubblicare”
Il nuovo libro di Antonio Franchini (uno degli editor più apprezzati della nostra editoria) è un a riflessione semiseria e solo apparentemente narrativa sulla differenza tra fare libri e fare letteratura. Perché, senza libri, la letteratura non esiste...
Il vero cuore di Leggere possedere vendere pubblicare di Antonio Franchini (Marsilio, 121 pagine, 15 Euro) è il libro. Non questo medesimo in particolare ma i libri, oggetti fuori serie, “merce strana irriducibile alla materia di cui è fatta”, un’intuizione shakespeariana che dopotutto coincide o collide con la stessa materia dei sogni di cui gli […]
continua »
A proposito di "Tuamore"
Crocifisso Dentello ha appena pubblicato un romanzo nel quale si rivolge in prima persona alla madre, e ne racconta la malattia straziante. Un libro nel quale si insegue il senso di un rapporto che dà vita anche nella morte
Fioccano in questo anno, purtroppo fustigato da una guerra che rischia di allargarsi al pianeta, molti centenari: sono nati nel 1922 Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Margherita Hack, Raimondo Vianello, Jack Kerouac, Beppe Fenoglio, Kurt Vonnegut, Pier Paolo Pasolini e molti altri. E poi il 1922 fu anche l’Annus Mirabilis della letteratura modernista: uscirono The Waste […]
continua »
Su “Il colore del tuo sangue”
Nel nuovo romanzo di Paolo Restuccia la protagonista, Greta Scacchi, come l'attrice, è una film maker che guarda con gli occhi del cinema. Perché l'unica possibilità che ci rimane è quella di conoscere attraverso un obiettivo
Paolo Restuccia, timoniere del popolare programma di RaiRadioDue Il Ruggito del Coniglio condotto da Dose e Presta, e di Genius, scuola di scrittura, torna in libreria con Il colore del tuo sangue, (pagine 272, €17, Arkadia/SideKar) un noir, dopo aver debuttato in questo genere con La strategia del tango (Gaffi, 2014) e con Io sono […]
continua »
A proposito di “Giochi di ombre”
Il nuovo romanzo di Daniela Dawan è una storia di eroi (e favole) a Milano: una città divisa in due. Da una parte quella dei bassifondi e del fango e dall'altra quella su cui splende la luce che tutto fa accecante, a tratti invisibile, o ambiguo
Un verso di una famosa canzone recita, il mondo da qui sembra soltanto una botola segreta: nel romanzo di cui stiamo per parlare, una botola c’è, ed è la porta al vero cuore di una Milano molto diversa dalla Milano che ognuno di noi conosce o anche solo immagina. Come la Parigi di Balzac in […]
continua »