A proposito di "Rinascita"
In nuovo libro di Claudio Damiani è un prosimetro che, mescolando versi e prose, crea un vademecum letterario per cambiare. Scoprendo sempre nuove avventure
Il recente Rinascita di Claudio Damiani è certamente un prosimetro, combinatoria di prosa e versi il cui antecedente lontano e illustre è di certo, in assoluto, La Vita Nova di Dante Alighieri, che, come esemplare fondativo prescrive, dispone le prose, illustrative rispetto alle parti in versi, in funzione quasi teoretica, e certamente speculativa. Claudio Damiani, […]
continua »
A proposito de "La ragazza di Savannah"
Il nuovo libro di Romana Petri è dedicato alla scrittrice americana Flannery O’Connor. La storia di una donna (e una grande narratrice) combattente
Pugilato e letteratura. Qualcuno la ricorda come la signora dei pavoni, allusione al testo d’apertura di Mystery and manners, manuale di scrittura che nel titolo originale riecheggia un mantra elisabettiano molto noto, Manners Maketh Man (lo stile fa l’uomo). Del resto le sue galline sono state, in grande anticipo su Michael Jackson, le antesignane del […]
continua »
A proposito di “A Parigi con Serge Gainsbourg”
Flavia Capitani ha scritto una speciale guida di Parigi concentrata sui luoghi (mitici) di Serge Gainsbourg e Jane Birkin. Una rivoluzione dei sensi
Restiamo a Parigi, nel VII arrondissement, a Saint Germain des Prés, tra le stradine che serpeggiano fra Rue du Bac e il Musée d’Orsay (che in altri tempi è stato una stazione: a ricordarcelo, più che l’ampiezza degli spazi, è rimasto un enorme orologio che ora sorveglia immobile il Cafè de la Gare dove i […]
continua »
A proposito di “La fabuleuse vie”
Esce in doppia lingua, italiana e francese, una bella raccolta di Gabriella Sica. Questi versi sono carotaggi ricognitivi che, da un lembo di terra all’altro, si chiamano e si rispondono
Siamo già rivolti a un’estate che sarà, si spera, invincibile, noi tutti raggomitolati, per adesso in questo implacabile inverno, però se guardiamo all’estate che ci siamo lasciati dietro le spalle scorgiamo un dono magnifico, un libro munifico, che lento lento e persistente si è fatto strada per raggiungerci e non lasciarci soli. Si tratta di […]
continua »
A proposito di “Una feroce libertà”
In un libro-intervista Gisèle Halimi, avvocata che per tutta la vita si è battuta per i diritti, spiega qual è il confine tra la realtà e la giustizia delle norme
“Ci fu un’epoca in cui i grandi avvocati umanisti avevano studiato anche filosofia o lettere”, leggiamo a un certo punto nel libro-intervista Una feroce libertà edito nei mesi scorsi da Fve con la traduzione di Lamberto Santuccio (144 pagine, 17 Euro). Si tratta di una lunga conversazione riepilogativa intrattenuta da Annick Cojean, giornalista di Le […]
continua »
A proposito di “Specie domestica”
La nuova raccolta poetica di Roberto Masi parte dalla domanda delle domande: che cos'è la vita? E, di conseguenza, che cos'è la morte? E la risposta è un alternarsi di emozioni
Roberto Masi è tornato in libreria a fine 2024 con un piccolo libro di versi a dir poco sconvolgente, Specie domestica, raccolta toccante ospitata dalla collana che Francesco Terracciano, a sua volta poeta, cura per la casa editrice Terra d’Ulivi, salentina, con sede a Lecce (58 pagine, 10,50 Euro). Si tratta di quarantotto componimenti in […]
continua »
A proposito di "Demone custode"
Il nuovo romanzo di Paolo Sortino è un fluire di pensieri (e desideri?) dentro la vita di una “voce narrante” che ripercorre i suoi rapporti con la madre e, in parte, col padre
Demone custode, il libro più recente pubblicato da Paolo Sortino (Interzona, Polidoro Editore, 123 pagine, 15 Euro), è interessante fin dal titolo e a partire anche dalla sua sostanziale inclassificabilità, o meglio a partire dalla necessità, dettata proprio dal testo e dalla sua natura, di correggere implacabilmente l’incasellamento cui per probabili ragioni merceologiche è stato […]
continua »
A proposito de “Le porte del cielo”
La nuova raccolta di racconti di Daniela Matronola è un caleidoscopio di storie e di personaggi fatto di ambienti, frammenti e simboli che si rincorrono
Citando uno dei racconti contenuti all’interno della raccolta in cui il protagonista dichiara di voler scrivere un libro che intitolerà “Sono solo paginette” possiamo tranquillamente affermare che Le porte del cielo di Daniela Matronola (Mup, 208 pagine, 16 Euro) è espressione massima di libertà e indipendenza. Intendo libertà nella scrittura, innanzitutto, ma anche libertà nella […]
continua »
A proposito de "Il Nostro Regno"
Un incontro-scontro generazionale tra una madre (che si fa famiglia) e una figlia che ne insegue l'identità è al centro del nuovo romanzo di Linda Ferri
C’è un momento, non preciso né consistente in un istante individuabile, ma a suo modo esteso o estenuato, in cui avviene il temuto capovolgimento: nel rapporto madre-figlia, a un certo punto, la figlia diventa madre di sua madre. Sembra quasi di risentire il famoso verso del poeta, The child is father of the man. Ma […]
continua »
A proposito di "In piena luce"
Saltando tra ricordi e musica, il nuovo romanzo di Daniela Matronola mette in luce gli angoli più oscuri di una generazione, quella che si è formata negli anni Settanta
Le corde vengono colpite dai martelletti mossi dai tasti. Tasti neri e tasti bianchi. Negli interstizi le scorie, lo sfrigo di un lavoro accurato, fra infanzia e mondo degli adulti. Questo è quel che si prova leggendo il romanzo di Daniela Matronola, In piena luce (Les Flaneurs edizioni, 364 pagine, 20 Euro). L’infanzia di Lucetta […]
continua »