Lettera da Chicago
Dopo l'elezione di Trump, molti commentatori hanno finito per mettere in luce singole caratteristiche del pianeta America: ognuna rispondente al vero, ma nessuna in grado di contenere la complessità di un mondo che è un crogiolo di contraddizioni
Un film storico dei fratelli Taviani, La notte di S. Lorenzo, raccontava la storia di un gruppo di cittadini di un paesino toscano che sceglieva di sfidare l’ordine fascista e nazista di rinchiudersi in una chiesa (poi fatta saltare a tradimento) e tentava di raggiungere il paese più vicino per incontrare gli americani. E gli […]
continua »
Dopo l'elezione di Trump
Gli Usa hanno scelto il loro nuovo presidente. Quello che esce di scena è stato uno dei più significativi della storia. Non solo perché nero. Vediamo qual è la sua legacy. E che cosa rischia, adesso
Chicago di questi tempi è sulla cresta dell’onda e gode di una popolarità mai vista. È la città dei primati. Sta infatti celebrando la vittoria della squadra di baseball dei Cubs che dopo 108 anni hanno vinto il campionato mondiale. Le strade del centro sono piene di gente e c’è una parata con centinaia di […]
continua »
Cartolina dall'America
Gran successo a Chicago per una edizione di "Enrico IV" di Pirandello riscritta da Stoppard. Un lavoro quasi psicoanalitico sull'impossibilità di essere normali messo in scena da Nick Sandys con Mark Montgomery
Tra gli oltre 200 teatri di Chicago, quello della compagnia Remy Bumppo, fondata nel 1996, ha una programmazione sofisticata che sotto la direzione di Nick Sandys mette in scena autori del calibro di George Bernard Shaw, Eugene O’Neill, Samuel Beckett, Harold Pinter, David Mamet, Tom Stoppard ed altri. E in una realtà come quella di […]
continua »
Cartolina dall'America
Alec Baldwin, nella celebre trasmissione satirica “Saturday Night Live” fa il verso a Trump. E il magnate insorge: «queste elezioni sono truccate! c'è una congiura contro di me». Sì, i tiranni non amano la satira...
La satira, si sa, non piace ai tiranni che nei secoli hanno sempre cercato di zittirla, proprio perché non solo ha il grande potere di incrinare l’immagine levigata e perfetta che il dittatore vuol dare di se stesso, ma anche perché, ciò facendo, distrugge, con l’atto irriverente dell’impertinenza, il disegno di dominare il sentire libero […]
continua »
Verso le presidenziali Usa
Tra dibattiti, scandali, parole forti e idee scarse, le elezioni per la Casa Bianca stanno dimostrando una scollatura totale tra istituzioni e realtà. Un distacco che neanche la stampa riesce a leggere
In questa eterna campagna elettorale che ogni giorno registra nuovi colpi di scena ci sono un paio di considerazioni che, specie osservando gli ultimi dibattiti tra i candidati alla presidenza e quelli alla vicepresidenza, balzano agli occhi con una certa chiarezza. A confermare la gravità della situazione ci sono adesso, a poche ore dal secondo […]
continua »
Dopo l'elezione di Trump
L'uomo forte di Mosca ha fatto di tutto per favorire Trump e mettere in difficoltà Obama e Hillary. Non è solo una scelta di opportunismo internazionale, è la tappa di un progetto che mira a screditare la democrazia nel mondo
Le elezioni che hanno portato Donald Trump alla Casa Bianca hanno anche un altro vincitore: Vladimir Putin. Il leader russo è stato assai presente in questa campagna elettorale. Proprio di recente – per mettere in difficoltà sia l’attuale inquilino della Casa Bianca sia la candidata democratica – ha rotto l’accordo con gli Stati Uniti per la riduzione della […]
continua »
Cartolina americana
Un pomeriggio nella sede di Chicago del comitato elettorale di Hillary Clinton. A far volontariato insieme agli americani "qualunque" che vedono «a rischio il futuro di questo Paese»
Le 4 e 10 del pomeriggio, a Winnetka nel Northshore di Chicago, in una sede locale del Partito Democratico, un giorno dopo il primo dibattito nazionale tra Hillary Clinton e Donald Trump che ha avuto più di 80 milioni di spettatori. E che trova quasi tutti d’accordo, eccetto i fedelissimi di Trump, incapaci di incassare […]
continua »
Cartolina dall'America
Fino a ora, la corsa alla Casa Bianca è stata brutale, faticosa, piena di offese da ambedue le parti. E soprattutto ha dimostrato che la politica non ha più presa sull’opinione pubblica
La polmonite di Hillary non semplifica le cose. Dopo che a Hillary Clinton è stata diagnosticata una polmonite, si è cominciato a dare spago a tutte le congetture possibili e immaginabili: sarà solo una polmonite o Hillary nasconde invece qualche malattia più grave, una malattia che sarà di impedimento al suo essere presidente degli Stati […]
continua »
Dopo l'elezione di Trump
Mark Thompson, illustre politologo del New York Times, ha analizzato il linguaggio di Trump paragonando il suo populismo a quello con cui Marc'Antonio sconfisse Bruto. E ha scoperto che quelle banalità possono conquistare anche i liberal
In un libro che è di prossima uscita, Enough Said: What’s Gone Wrong with theLanguage of Politics, Mark Thompson, chief executive del New York Times, scrive che il livello del discorso politico nei paesi occidentali si è notevolmente abbassato. Anzi le sue parole sono ancora più dure, perché in un articolo del 28 agosto sul […]
continua »
Cartolina dall'America
Donald Trump, è vero, non si è sporcato le mani con certi ingranaggi della politica ma se le è sporcate altrove, e in maniera molto pesante. E soprattutto non esita a usare metodi autoritari e sbrigativi: per questo è inadatto a gestire la complessità del presente
Quella che per alcuni può sembrare una caricatura di cui Maurizio Crozza farebbe un’imitazione perfetta – così come fa di un suo clone, anche se in tono molto minore, Flavio Briatore, che ha copiato il suo show (The Apprentice) dove ci si vanta di dire “you are fired”(sei fuori) – qui in America, purtroppo, è […]
continua »