“Tragico tascabile”, moralista “à la française”
Una divertente e illuminante carrellata sui patemi di pensiero e azione che hanno intrappolato l’uomo contemporaneo. Dal “debito greco” alla necessità del Teatro, dall’uso della nostra lingua, ai pesticidi e agli smartphone
Il Filosofo ignoto ritorna con la sua «lanterna» a illustrare i baratri crudeli in cui è caduto l’uomo contemporaneo. Tragico tascabile (Adelphi, 215 pagine, 14 euro) è una gustosa carrellata dei patemi d’oggi e delle recrudescenze di pensiero, realtà, quotidianità, affrontate sotto la lente della gioiosa e catartica disperazione a marchio euripideo. Ma è anche […]
continua »
L'elzeviro secco
L’amore non sceglie, non ha argomentazioni dalla sua parte e non procede per calcolo, anche quando paga salato il conto della sua oppressione. L’amore è una scala infinita non percorsa, il richiamo di un posto mai pensato
L’amore ha diverse declinazioni, diverso grado di appartenenza e di purezza. Può essere condizionato o sganciato dal contesto, adombrato dal momento. Può essere non ricambiato o sbilanciato da una parte soltanto. Può non aver favore né credito, non essere riconosciuto e riconoscersi a sé, mai ragguagliare una briciola di attenzione nello spazio di un secolo, […]
continua »
L’elzeviro secco
Piccolo prontuario di un modo di essere privo di qualsivoglia senso estetico, bellezza, eleganza e grazia. Ma a ogni popolo (e individuo) la sua cafarderia, dal texano con l’anellone al mignolo, a Gogol', ai Centurioni romani, all'uomo di Neanderthal...
Il cafard, dal francese “scarafaggio”, è l’umore malinconico, uno spiacevole senso di disagio. Cioran ne parla approfonditamente nei suoi saggi e persino dei quaderni; è un leitmotiv della sua prosa caustica. Il cafardo corrisponde invece più comunemente a quel tipo umano corredato di vistose intemperanze nell’essere e nel vestire, che provocano un certo nocumento in […]
continua »
“Nel folto dei sentieri” di Umberto Piersanti
Nella sua nuova silloge il poeta urbinate ricerca l’uscita dal groviglio etico-esistenziale per riapprodare alla conciliazione originaria tra Creato e Creatore. Dove si prefigura un tempo nuovo…
La poesia di Umberto Piersanti ha essenzialmente due temi: la natura e il figlio Jacopo. All’interno dell’ultima silloge pubblicata dal poeta urbinate, Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos, 235 pagine, 17 euro), queste linee liriche, erbose e afflitte al contempo, si compenetrano prodigiosamente, sino a considerare che Jacopo è natura, paesaggio interiore con un’alta […]
continua »
L'elzeviro secco
Mentre il mondo ondeggia tra nuove minacce atomiche e vecchie pulsioni razziali, è tempo di riascoltare la poesia della limpidezza di Fabrizio De André. Diciassette anni dopo
Sono passati diciassette anni da quando il più grande cantautore italiano, Fabrizio De André, è scomparso. Si può dire, a torto o a ragione, che in molti casi le sue canzoni hanno supplito alla mancanza di una poesia veramente popolare. Ne è testimone il fatto che tanti giovani di ieri e di oggi si appellano […]
continua »
L'elzeviro secco
La poesia non ti mette addosso, come un morbo infetto, una cancrena, la smania di pubblicare. Se pubblichi un libro ogni dieci anni, fai come Montale. E, fidati, fai bene
Scelgo la poesia tra tutte le occupazioni, perché non ruba il tempo destinato ad altri, ma lo potenzia. La poesia è così: non libri inzaccherati da esplorare nella penombra di un lumino a olio; quella è la filologia. Non pagine su pagine da scribacchiare, ché se non le scrivi ti viene da dire: «Forse sto […]
continua »
L'elzeviro secco
Quando il male ci soverchia, non vediamo che la tela del ricamo rovesciata. Non possiamo comprendere tutto, ma ci sono alcune decisive evidenze che ci salvano, dovrebbero salvarci: basta chiedere aiuto ai classici
Soltanto nelle idee dimora l’Essere. È una dimensione trascendente rispetto a quella del semplice vivere. L’ontologia platonica si presenta dualistica nelle cervella, comprensiva di due piani concettuali, quello delle realtà sensibili e quello delle idee, tra i quali sussiste una differenza cosiddetta “ontologica”, incolmabile e costitutiva della loro stessa natura. Il buon realista Aristotele, suo […]
continua »
L'ezleviro secco
Viviamo un'epoca dominata da oggetti che sembrano vivere di vita propria: ma uno smartphone ci aggredisce senza conquistare il valore trascendentale delle bottiglie di Giorgio Morandi
Viviamo un’epoca oggettivante. Siamo assediati da questioni e cure, sollecitudini legate alle cose. Gli oggetti non sono più utili, ma aggressivi a fronte di una chiara pretesa di dominio: hanno una vita a sé stante, vita però battagliera, vita altresì dinamica, accelerata dal senso di frustrazione che la loro stessa presenza suscita. Mi è capitato […]
continua »
L'elzeviro secco
Hamm, Clov e la luce che muore; la tenebra della speranza e la quantità della vita secondo Adorno: in «Finale di partita» di Beckett c'è una guida alla commedia quotidiana
«Clov: Ti lascio, ho da fare. Mamm: Nella tua cucina? Clov: Sì. Hamm: A far che, vorrei proprio saperlo. Clov: A guardare il muro. Hamm: Il muro! E che cosa ci vedi, sul tuo muro? Mane, tekel, fares? Dei corpi nudi? Clov: Vedo la mia luce che muore». Quattro personaggi: Hamm, padrone di casa cieco […]
continua »
L'elzeviro secco
Sono passati cent'anni dalla teoria delle relatività. Spazio e tempo hanno assunto dimensioni nuove. Ma anche scienza e religione hanno trovato nuove dimensioni...
Nel 1905 Albert Einstein spedisce tre articoli agli Annalen der Physik, la più prestigiosa rivista scientifica in Europa. Al tempo, era impiegato all’ufficio brevetti di Berna. Il terzo di questi articoli è la trattazione della “relatività ristretta”, che illustra sinteticamente lo sconvolgimento in atto nella fisica per mano del suo maggiore – non ancora riconosciuto […]
continua »