Loretto Rafanelli
Poesia: “Lʼadolescenza e la notte”

Le stanze del tempo

Nella sua recente raccolta Luigi Fontanella evidenzia il centro nevralgico del suo vissuto in un continuo ritorno a ciò che “non ritornerà mai più” e che si fa fonte poetica

La poesia ricorre alla memoria individuale quasi in modo ossessivo. Si pensi a Heaney e alla sua piccola comunità rurale irlandese o a Giampiero Neri con la sua Milano, o a Zanzotto con i ricordi nella campagna di Soligo. Sono passaggi decisivi per rintracciare la storia personale e collettiva dei singoli poeti e ciò sicuramente […]

continua »
Gianni Cerasuolo
Fa male lo sport

La Blatteromania

Ammesso che lasci, l'opacità nel calcio non finirà con Blatter. Perché ormai la grande corruzione globale ha minato alle radici uno sport malato di gigantismo

Lo sport di vertice non cambierà mai. Il calcio è soltanto la punta dell’iceberg del marcio e della corruzione. E Blatter è uno degli oligarchi caduti dal piedistallo. Per il momento. Pare che voglia già tornare. Forse non smetterà mai di comandare e di ingrassare la macchina onnivora che muove il pallone. A meno che […]

continua »
Paolo Petroni
Al Napoli Teatro Festival

Un Goldoni in nero

Maurizio Scaparro ripropone “La bottega del Caffè” di Goldoni con Pino Micol e Vittorio Viviani. Un testo durissimo sulla borghesia, sui suoi affari e la sua dubbia morale

Un bar per sfaccendati accanto a un locale bisca dove la gente si rovina giocando con le macchinette, spaccato di una società in crisi che deve trovare in sé la forza di reagire, un po’, possiamo pensare, come la Venezia settecentesca spensierata e mercantile al culmine del suo sviluppo ma allo stesso tempo viziosa all’inizio […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
«Into The Wild Truth» del Corbaccio

La verità su Chris

Carine McCandless ha scritto un libro sul fratello Chris, il protagonista della vicenda di “Into the Wild”. Dal suo racconto il ritratto di un ragazzo più ribelle che selvaggio

«A lungo ho preferito che non si sapesse tutta la verità su Chris. Ma adesso è giunto il momento di spiegare fino in fondo la scelta di mio fratello»: questo scrive Carine McCandless, sorella del giovane americano (nato in West Virginia) che, dopo aver preso la laurea in Scienze Sociali all’università di Emory, abbandona tutto […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

L’attesa di Prometeo

Giulio Guidorizzi è un importante grecista, profondo conoscitore dell’anima poetica tanto da saperla interpretare con maestria. Come questi versi, dedicati a un dio che amava troppo gli umani, dimostrano…

Giulio Guidorizzi non è, ufficialmente, un poeta. È un importante grecista. Ma, come accade a alcuni talenti versati nella critica, o nella storia della letteratura, è un interprete e un suggeritore dell’anima poetica. Anche Piero Boitani non è poeta. Ma nel suo comparatismo che supera il talento, che rivela intuizione, Boitani svela la dimensione poetica […]

continua »
Marta Morazzoni
“Fama tardiva”, un racconto lungo

Schnitzler, l’anatomista

È tra gli ultimi lavori del grande scrittore viennese questo spaccato lieve e impietoso della società del suo tempo. Che prende le mosse dalla vicenda di un poeta dimenticato, di nuovo circondato da un’inattesa attenzione…

È tra gli ultimi se non l’ultimo lavoro di Arthur Schnitzler questo Fama tardiva (Guanda, 168 pagine, 16 euro), un racconto lungo dal passo misurato, dallo sguardo disincantato e impietoso, aggettivo questo che connota sempre una bella misura dello scrivere. D’altra parte il temperamento del medico-scrittore viennese non è mai venuto meno alla determinazione di […]

continua »
Lidia Lombardi
In scena all'India di Roma

Per un teatro civile

Piero Maccarinelli ha riscoperto e portato in scena “L'Esposizione Universale”, un testo di Luigi Squarzina sulla speculazione edilizia del dopoguerra. E poi dicono che non c'è drammaturgia contemporanea...

Si lamenta spesso quanto il teatro sia povero di nuovi testi, quanto la drammaturgia contemporanea langua di autori. Ma c’è pure il paradosso di un lavoro di settan’anni fa, firmato da un grande regista italiano, vibrante di tematiche politico-sociali mai andato in scena, se non una volta nel 1955 in Polonia. Adesso il Teatro di […]

continua »
Gabriele Trama
Dopo il summit di Berlino

I Grandi Inquinatori

I paesi del G7 hanno firmato un accordo sul controllo del riscaldamento globale che hanno chiamato «ambizioso e realistico». Ecco perché è solo un libro dei sogni

I paesi del G7, riuniti in Germania, nei giorni scorsi hanno raggiunto un nuovo accordo sulla riduzione dei gas serra, responsabili dell’innalzamento della temperatura media della Terra. In vista della conferenza mondiale sul clima, che si terrà a Parigi nel dicembre prossimo e alla quale parteciperanno anche gli altri grandi paesi inquinatori, come Cina e […]

continua »
Marco Fiorletta
Riletture postume: Emilio Lussu

Lussu alla guerra

Nel pieno delle celebrazioni della Grande Guerra, occorre ancora rileggere «Un anno sull'Altipiano» di Emilio Lussu per capire quali errori e quali contraddizioni vinsero davvero nelle trincee

In pompa magna si celebra ancora il centenario della Prima Guerra Mondiale e allora ci sembra giusto parlare anche di Emilio Lussu e del suo fondamentale Un anno sull’Altipiano, riletto nell’edizione l’Unità su licenza della Einaudi. Lussu, giovane ufficiale di complemento della Brigata Sassari, ci racconta la sua mirabile esperienza di guerra. Da giovane interventista […]

continua »
Angela Di Maso
Ritratto d'artista

La cucina del teatro

«Essere ricchi, aver fatto l’assistente alla regia per molto tempo, non saper cucinare: ecco i tre difetti che impediscono di fare teatro». Parola di Antonio Latella

Nome e cognome: Antonio Latella. Professione: Regista.           Età: 48. Da bambino sognavi di diventare un attore? No, sognavo di volare. Cosa significa costruire regie e dirigere gli attori? Vivere totalmente un processo creativo ed essere in grado di condividerlo con i compagni di viaggio. Il tuo film preferito? Via col Vento… forse. Il tuo spettacolo teatrale […]

continua »