Uno scrittore in platea
Laurie Anderson e Philip Glass hanno riempito di poesia e malinconia il palcoscenico di Ravello. Un concerto perfetto che ha evocato Allen Ginsberg e Lou Reed
Un unicum, l’ha definito Stefano Valanzuolo, il direttore artistico del festival di Ravello. Un esperimento fatto per la prima volta e che chissà se si ripeterà. Laurie Anderson e Philip Glass sullo stesso palco – e che palco! – accompagnati dal basso elettrico di Jonathan Rose. Un concerto di parola, una sorta di collezione di […]
continua »
Da Joe Louis a Cassius Clay
In due libri di Joyce Carole Oates e Gianni Minà rivive l'agonizzante mito della boxe e quell’«infanzia omicida della razza» che lo «spazio mitico» del ring evoca senza ambiguità
«Non mi va tanto di dirlo, ma è così: mi piace molto di più quando arriva il dolore» – confessò una volta il peso medio Frank «the animal» Fletcher in un’intervista. Ecco, in tale spontanea ed estemporanea dichiarazione di un pugile mediamente famoso c’è forse distillato il più profondo senso della boxe, che la rende diversa […]
continua »
Cartolina dall'America
Il magnate, che corre con i repubblicani per la Casa Bianca, fa il "Salvini made in Usa" contro i messicani. Obama gli risponde con più diritti grazie al via libero definitivo alla riforma sanitaria e al matrimonio tra persone dello stesso sesso
Quest’estate americana è inusuale. Certo non è calda per il clima che non accenna a diventare estivo, e neanche per l’inizio di una campagna elettorale per le prossime presidenziali che è cominciata in sordina almeno per i candidati tradizionali: Hillary Clinton e Jeb Bush, le due personalità più importanti che si scontreranno nel 2016. Da […]
continua »
Frammenti di storia illustrata
Le banalità e i luoghi comuni su Antonio Gramsci ormai si sprecano... Forse sarebbe il caso di conoscerlo meglio. Magari cominciando dalla graphic novel che gli ha dedicato Luca Paulesu
Di certo si può dire che tra i principali uomini della politica, per limitarci a questa, uno dei più nominati nella rete sia Antonio Gramsci. Peccato che spesso la citazione non valga la pena essere menzionata. Dovremmo essere una nazione – in ragione delle chiamate in causa di Gramsci – governata da un “partito comunista” […]
continua »
Ricordo di Elio Fiore
Ricorrono oggi gli ottant’anni dalla nascita dell’autore del “Cappotto di Montale” e di tante raccolte personalissime in cui la lezione dei maestri più antichi si fonde con quella dei più prossimi. Con una felice visionarietà sostenuta dalla fede: nella parola poetica ma soprattutto religiosa
Poco più di cinquant’anni fa, nell’ottobre 1964, una piccola casa editrice milanese, le Edizioni Apollinaire, diretta da Guido Le Noci, dava alle stampe Dialoghi per non morire, opera d’esordio di un poeta allora giovanissimo che si sarebbe poi affermato come una delle voci più originali del panorama letterario, Elio Fiore. Nei trentatré componimenti di cui […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Storia e natura al Lago di Bolsena, il più grande degli «occhi» vulcanici italiani. A Bisentina, prigione diabolica del templare Ranieri Ghiberti, e a Martana, dove dal 30 luglio al 2 agosto il Festival Medioevale rievoca le sofferenze di Amalasunta
Un paradiso terrestre. Profumo di fiori, intrico di rami, fruscio di foglie animate dai refoli. Natura rubensiana, ora che esplode l’estate. Ma s’insinua un’ombra sulle due isole del Lago di Bolsena, il più grande degli «occhi» vulcanici italiani. Un alito strano fa vibrare i boschetti, increspa le acque attorno agli approdi. Qui ci sono stati […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
L’omerico autore dell’“Isola del tesoro” ha scritto un libro di poesie per l’infanzia in cui si ritrae bambino pronto a salpare nei mari estremi dell'immaginazione
Robert Louis Stevenson l’autore omerico dell’Isola del Tesoro e di tanti altri capolavori, scrisse un libro di poesie per l’infanzia e sull’infanzia, incantevoli versi, rime ammalianti, in cui vediamo lo scrittore bambino, nel giardino, nel salone di casa, davanti alle fiamme del camino. O semplicemente a letto, quando era malato, e, grazie alla sua immaginazione […]
continua »
In Ecuador, poesia ma non solo /1
Mentre da noi la parola poetica viene sempre più negata, sorprende il seguito che invece ha in America Latina dove si organizzano i più importanti festival nel mondo. Come quello (itinerante) di Quito, la città in cui Papa Francesco ha tenuto il suo discorso politicamente più significativo
Il mio viaggio in Ecuador non è stato dettato da motivi turistici. La mia visita in questo paese è legata alla partecipazione a un grande Festival di poesia chiamato Paralelo Cero. Non tutti forse sanno che i più grandi festival di poesia del mondo si tengono in America Latina. Citiamo, per dare conto del fenomeno, […]
continua »
Siamo greci, tedeschi o europei?
Un popolo affamato in nome delle regole della finanza: ecco che cosa sta succedendo nel cuore del Mediterraneo. E per definire tutto questo, è stato coniato anche un orrendo neologismo: Grexit
Sembra quasi uno dei quei verbi astrusi sui quali ci affaticavamo un tempo nelle sudatissime versioni di latino. Ma magari lo fosse. È invece uno dei più abortivi, perversi, orripilanti e devastasti anglismi che sia mai stato dato finora di udire. Tanto più perché imprestato chiaramente dalla Finanza alla Politica. Che è poi il nostro […]
continua »
Un libro pubblicato da Elliot
Il nuovo romanzo di Marilù Oliva, “Lo zoo" è un duro esempio di realismo magico italiano: un balletto di mostri e carnefici per raccontare una società morente
Lo Zoo di Marilù Oliva (Elliot, 2015, pp. 189, 15 euro) è una grande allegoria sulla ferocia umana, i rapporti di dominio e la diversità. Sette creature deformi vengono rinchiuse in una tenuta salentina e tenute in gabbia da una sadica Contessa (con i suoi mastini Brad e Pitt) piena di lifting, per essere sottoposte […]
continua »