Ritratto d'artista
«Portare in scena la lingua del mondo perché tutto il pubblico possa riconoscersi: è questa la nostra sfida». Parlano Enrico Castellani e Valeria Raimondi di Babilonia Teatri
Nomi e cognomi: Enrico Castellani e Valeria Raimondi. Professione: Drammaturghi, autori, registi e attori? Età: 38 e 36 anni. Da bambini sognavate di fare gli attori? No!! Cosa significa per voi recitare, costruire regie e dirigere gli attori? Per noi il teatro ha ancora senso di esistere se può ancora essere specchio della società in […]
continua »
Cartolina dall'America
L'accordo sul nucleare iraniano segna un altro successo del presidente Barack Obama: il primo democratico a segnare la politica estera degli Usa. Malgrado l'opposizione durissima dei repubblicani
L’accordo è stato finalmente raggiunto dopo trattative lunghe e incerte fin all’ultimo momento tra Iran e i sei ( 5+1) paesi più importanti del mondo (Cina, Francia, Inghilterra, Russia, Stati Uniti a cui si è aggiunta la Germania) che si sono incontrati a Vienna. Teheran non potrà produrre armi nucleari per almeno 10 anni. E […]
continua »
“La relazione" e "La giostra degli scambi”
Perché i romanzi che Camilleri pubblica con Mondadori sono futili e di poco peso mentre quelli che pubblica con Sellerio sono sempre azzeccati? Illazioni su un grande della scrittura
Scrivo in prima persona nella presunzione, che non è poi così esagerata, che migliaia e migliaia di lettori siano d’accordo. Inoltre l’uso del noi è ormai annebbiato, vetero-giornalistico se vogliamo, oppure di sapore papale (lo stesso pontifex Francesco non è ligio alle regole). Se afferro un libro il cui autore è Andrea Camilleri, non solo […]
continua »
Dopo Ravello, oggi concerto a Roma
Schivo e riservato, Francesco De Gregori accompagna gli spettatori in un lungo pellegrinaggio nel proprio repertorio. Alla ricerca delle radici comuni
Pezzi di sorriso, pezzi di lacrime, pezzi di canzone, pezzi di storia, pezzi di vita che diventano viaggio… Nella scaletta del concerto che Francesco De Gregori ha tenuto lo scorso 10 luglio a villa Rufolo non compare, tra i tanti brani cult evocati, Vai in Africa Celestino. Eppure le parole-immagini di quella ballata del 2005 […]
continua »
In Ecuador, poesia ma non solo /2
Non è un luogo alla fine del mondo. Dal punto di vista culturale, e per i suoi scenari naturali e architettonici, è un esempio di eccellenza. Basti pensare alla vivacità di Quito e all'impegno del sindaco per la crescita di Esmeraldas e dei suoi abitanti
L’Ecuador, che sta nel parallelo zero, quella linea immaginaria che divide il mondo e che perdura quasi per intero nei mari e trova qui la sua porzione terrena maggiore, ha un sostenuto sviluppo economico, forse il maggiore del Sud America, di circa il 5% annuo. Da dieci anni con Correa vive un periodo di sicura […]
continua »
Nuova conquista della scienza
La sonda New Horizons ha fotografato e svelato i segreti di Plutone, l'ex pianeta più lontano del sistema solare. Un altro “mito” è diventato realtà
«Space, the final frontier. These are the voyages of the Starship Enterprise. Its five-year mission: to explore strange new worlds, to seek out new life and new civilizations, to boldly go where no man has gone before». (James Tiberius Kirk, Star Trek). (Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell’astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, […]
continua »
Paolo Conte a Umbria Jazz
Forza barbiturica, fragranze da Oceano Pacifico, parole lancinanti preannunciate da abili artigiani del suono, grandine emotiva, struggimento che fa tremare anche il paesaggio… Tutto questo ha regalato a Perugia un cantautore silenzioso
Perugia è città aggrottata da senso dell’inarrivabile. Foligno le sfugge di mano, si estenua per i suoi palazzi inforcati, per le tempie delle cattedrali. Le strizza l’occhio veleggiando su declivi non veri. Ci avviciniamo, almeno ci sembra di farlo, ma subito schizziamo via come palline da golf lanciate dal bastone dei giorni, rendendoci più distanti […]
continua »
“Gin Tonic”, un racconto di formazione /1
«Dal giorno che aveva visto madre e figlio insieme ridere con quelle stesse bocche aperte guardandosi negli occhi, capì che quella era una relazione irripetibile. Il suo ruolo era solo quello di intrufolarsi fra i due senza farsi accorgere, sulla punta dei piedi...»
Decisero di sposarsi quando avevano tutti e due ventun’anni. Lui era meccanico, più per la passione delle auto che gli facevano sognare lunghi viaggi da solo senza meta, che per quella dei motori. Appreso quel mestiere distrattamente, un giorno disse in famiglia che non avrebbe continuato gli studi. Il padre non aveva nascosto la sua […]
continua »
Cronache romane
Si comincia a ballare in mezzo agli alberi, sotto al sole che brucia; si finisce all'alba, in uno storico locale: diario di una giornata speciale fatta di musica e amicizia
Alle due del pomeriggio il tessuto giallo dell’enorme paracadute, che pende aperto da una gru, assume un colore mistico sotto la calura del sole. Tutto attorno gli alberi, che fino a poco prima sembravano statue mediterranee, cominciano a muoversi per le prime brezze pomeridiane. La musica elettronica fa a gara con le cicale e si […]
continua »
Una raccolta pubblicata da Interlinea
Giuseppe Langella ha recuperato memorie e altri "frammenti" della prima guerra per comporre un grande, emozionante "Reliquiario" poetico
Durante la prima guerra mondiale, come forse mai era accaduto in precedenti conflitti, i soldati avvertirono se stessi come uomini piccoli e smarriti, alla ricerca di un’umanità che sentivano persa per sempre. La loro lotta, prima ancora che contro un nemico del quale sapevano poco e che certo non avevano ragione di odiare, si svolse […]
continua »