Pier Mario Fasanotti
A proposito di ”Fino a Salgareda“

La città di Parise

Torna in libreria il prezioso saggio di Silvio Perrella dedicato a Goffredo Parise. Uno scrittore apparentemente senza radici, che ha raccontato dall'interno tutti i luoghi dove ha vissuto

Ho sentito alla radio, a proposito di Emilio Salgari, una frase significativa: «Oggi non si ricorda più niente». È un dato di fatto che degli scrittori della seconda metà del 1900 pochi, anche coloro che sono moderatamente colti, potrebbero citare, con cognizione di causa (ovvero di contenuto),  all’incirca cinque-dieci narratori. Per certi versi si è […]

continua »
Tina Pane
Viaggio in Italia/2

I pomodori di Venosa

Da Ferrandina a Venosa, passando per Craco e (naturalmente) Melfi: un piccolo catalogo di segreti che forse dovremmo tutti conoscere meglio. Per riscoprire la nostra identità

Dopo Matera, il percorso lungo e faticoso tra Ferrandina, Craco, Stigliano e Aliano mi ha portato nel cuore dei Calanchi, una zona centrale e sostanzialmente arida del territorio lucano, dove la temperatura ha sfiorato i 40 gradi per quasi tutta la giornata e il vento che entrava dai finestrini dell’auto mi faceva l’effetto di un […]

continua »
Paolo Ranfagni
Dopo la crisi greca

Cercasi solidarietà

L'Europa è a un bivio. La leadership tedesca punta a un'Unione dove contano solo gli interessi dei singoli paesi. E invece Juncker ha lanciato una campagna per il ritorno alle radici solidali. Ce la farà?

Quanto potrà sopravvivere un’Unione europea tra 29 paesi, dopo la rottura di fatto del legame di solidarietà? All’indomani del faticoso e contrastato accordo sulla Grecia, il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker ha posto il problema: «Si è evitato il peggio – ha detto a denti stretti – non perché siamo stati particolarmente saggi, […]

continua »
Loretto Rafanelli
I pittogrammi di Marco Nereo Rotelli

Il giardino delle idee

Piccoli quadri ispirati alla remota civiltà di Rapa Nui, prove di conoscenza in cui novità e tradizione si fondono in un dialogo aperto al futuro. Da non perdere a Pietrasanta la mostra dell’artista veneziano, celebre per le sue installazioni luminose

È una esigenza critica parlare delle opere di Marco Nereo Rotelli, esposte a Pietrasanta in Versilia (presso la Galleria Artetotale, fino al 22 agosto), ciò semplicemente perché questa produzione recente, in pittogrammi, è di una straordinaria bellezza e completa l’idea di un artista ricordato prevalentemente per le sue notissime installazioni luminose. Come si sa Rotelli […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Un giallo per l'estate/3

Cormery e la vedova

«C’erano venti soldatini di piombo, con divise ottocentesche». Letizia spiegò a Cormery: "Mio marito era appassionato di battaglie storiche"». La terza puntata del racconto "I soldatini di Napoleone”

Riassunto delle puntate precedenti: Il commissario Cormery e il suo vice Gasbarro si trovano dinanzi a un uomo morto a causa di due proiettili conficcati all’altezza del cuore. La zona è frequentata da prostitute. Nell’auto della vittima ci sono due cose che incuriosiscono i poliziotti: due mazzi di chiavi e un peluche a forma di […]

continua »
Tina Pane
Viaggio in Italia/1

Lucania, l’altro Sud

Viaggio in Basilicata, oltre i luoghi comuni della natura meravigliosa, del mito dei Sassi e del cemento di Potenza. Per scoprire, da meridionale, un Meridione molto diverso

Per molti, moltissimi anni, la Basilicata è stata per me solo la corta e frastagliata costa di Maratea, con le sue spiagge bellissime, il suo centro storico intatto e severo dove si andava per mangiare la pasta frolla all’amarena di una pasticceria con i banchi di marmo, le sue tre stazioni ferroviarie che mi scorrevano […]

continua »
Valerio Apice
Conversazione con un maestro della scena

Il villaggio dei teatri

La creazione e la didattica teatrale, l'emozione e il metodo: incontro con Eugenio Barba in margine al festival "Finestre" di Marsciano: «Avete creato una comunità che riunisce attori e pubblico»

Come annunciato in occasione della pubblicazione della conversazione con Julia Varley (clicca qui per leggerla) ecco il resoconto di un incontro con Eugenio Barba. L’intervista è stata realizzata a Marsciano, alla fine dello scorso giugno, al termine della settima sessione del Seminario teorico-pratico condotto da Eugenio Barba e Julia Varley all’interno di Finestre, Festival Internazionale […]

continua »
Domenico Calcaterra
A proposito di “Breve storia del talento”

La forza del destino

Una giovane promessa del calcio abbandona la sfida del caso credendo di prendere in mano la propria vita. È la sostanza del nuovo “romanzo di formazione” di Enrico Macioci

«Può il talento abbandonarci, smettere di essere? Può il talento sottostare alle nostre decisioni?», «In che rapporto stanno talento e volontà?»: da queste domande prende avvio il nuovo romanzo di Enrico Macioci Breve storia del talento (Mondadori, 153 pagine, 17 Euro) che segue all’apprezzato esordio di qualche anno fa con La dissoluzione familiare (Indiana, 2012). […]

continua »
Paolo Petroni
Il vincitore del Premio Lugnano

La crisi è un romanzo

La storia di "Dove si va da qui" di Simone Marcuzzi coglie le trasformazioni radicali nelle vite private alle prese con la caduta, violenta, delle vecchie certezze economiche

Dove si va da qui romanzo di Simone Marcuzzi (Fandango, pp. 320, 16,50 euro) ha ricevuto in questi giorni il premio Città di Lugnano in Teverina romanzi editi «per la capacità di esplorare, con sensibilità analitica, vividi ritratti d’ambiente e sottile ironia, una doppia crisi, quella del rapporto di una giovane coppia di trentenni di […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Una società in ostaggio

Crescere stanca

L'unica filosofia riconosciuta dalla contemporaneità è quella che induce alla "crescita": un totem che ha a che fare solo con l'economia, non più con le solidità interiori

L’Alitalia minaccia Fiumicino che, «se non ci saranno investimenti», se ne andrà «a crescere altrove». Lo psicoterapeuta rimprovera aspramente il nostalgico di casa di non voler «crescere all’estero». E un altro dice che «per essere felici bisogna anche fare del male». I fenomeni sono convergenti. Tutti sotto-ordinabili ad una specie di nuova etica ‒ quella […]

continua »