Una mostra da vedere in rete
Al Williams College Museum of Art di Williamstown, nel Massachusetts, espongono (anche via web) i maggiori artisti africani contemporanei. Contro lo stato delle cose, nel mondo
Sarebbe assurdo scrivere di una mostra così lontana e fuori da ogni percorso turistico com’è, se non fosse per alcune riflessioni che suscita. Il museo che la ospita è a Williamstown, nel Massachusetts, ed è il Williams College Museum of Art. La mostra, visibile fino a maggio 2016, (ma che si può vedere via web […]
continua »
Visioni contromano
“The Hateful Eight», il nuovo film di Quentin Tarantino, è un western perfetto, con inquadrature rigorose e personaggi pieni di sfaccettature. Tutto il resto sono chiacchiere
Esce l’ottavo (ottavo?) film di Quentin Tarantino, molto atteso per motivi diversi e legittimi. Per avere la conferma che sarà il solito film “disturbato”, violento e compiaciuto, e perché sarà l’ottava (ottava?) conferma del genio del regista di Pulp Fiction. È una di quelle occasioni in cui ci torna in mente il principio, invero molto […]
continua »
Dopo la kermesse del contemporaneo
Bilancio di Arte Fiera Bologna: con il focus sui "classici" del Novecento, gli affari vanno a gonfie vele. Ma le nuove tendenze non sono più qui; sono a SetUp, la rassegna "rivale" delle contaminazioni e della globalizzazione
Raffinata, accattivante. Una passeggiata tra opere d’arte ed autori “familiari”, allestita con gusto e rassicurante. Forse fin troppo. «Arte domestica o meglio addomesticata», ha ironizzato Achille Bonito Oliva, che, in questa edizione 2016 di Arte Fiera che ha festeggiato i quarant’anni di attività (non di vita, visto che la manifestazione è nata nel 1974) l’ha […]
continua »
Ritratto d'artista
Margherita Di Rauso: «A una giovane aspirante attrice dico di farsi un bell’esame di coscienza e, se proprio pensa di avere il sacro fuoco, di studiare cercando di lavorare con dei Maestri»
Nome e cognome: Margherita Di Rauso. Professione: Attrice. Età: 46….ma non li dimostra! Da bambina sognavi di fare l’attrice? Sì, da quando avevo 4 anni, me lo ricordo ancora, rimasi folgorata dal film Sul viale del tramonto. Cosa significa per te recitare? È una questione di vita o di morte. Ma più di vita! Il […]
continua »
“Tragico tascabile”, moralista “à la française”
Una divertente e illuminante carrellata sui patemi di pensiero e azione che hanno intrappolato l’uomo contemporaneo. Dal “debito greco” alla necessità del Teatro, dall’uso della nostra lingua, ai pesticidi e agli smartphone
Il Filosofo ignoto ritorna con la sua «lanterna» a illustrare i baratri crudeli in cui è caduto l’uomo contemporaneo. Tragico tascabile (Adelphi, 215 pagine, 14 euro) è una gustosa carrellata dei patemi d’oggi e delle recrudescenze di pensiero, realtà, quotidianità, affrontate sotto la lente della gioiosa e catartica disperazione a marchio euripideo. Ma è anche […]
continua »
La nuova raccolta poetica di Franco Buffoni
Una silloge di taglio in gran parte autobiografico dove il tema dell’omosessualità, che costò la vita al padre dell’informatica inglese, ricorre come un filo rosso. Una poetica che risente della lezione di alcuni autori del ‘900
Dopo la pubblicazione dell’Oscar mondadoriano del 2012 contenente le Poesie (1975-2012) e della raccolta Jucci (Mondadori, 2014) con la quale ha vinto il Premio Viareggio, Franco Buffoni licenzia ora Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, pagine 128, euro 17,00). Si tratta di una silloge suddivisa in quattordici sezioni che accolgono componimenti abbastanza brevi, di […]
continua »
Intervista con il grande sociologo
Alain Touraine (che ha appena vinto il Premio Nonino): «Con la dissoluzione del sociale, determinata dalla fine del capitalismo industriale e dalla nascita di quello finanziario, il potere tende a cambiare natura: diventa totale»
Qual è la natura propria della nostra società? Se lo chiede Alain Touraine, il sociologo francese novantenne, mentre riceve a Percoto-Udine, nelle distillerie della grappa più famosa del mondo, il Premio Nonino “A un Maestro del nostro tempo” (gli altri riconoscimenti sono andati al poeta Lars Gustafsson, al progetto “Nati per leggere” e ai preparatori […]
continua »
Una riflessione a due voci
Una mostra rende omaggio a Vivian Maier, la fotografa che ha fatto della "semplicità" la sua chiave di lettura del mondo. Ce la raccontano due "colleghi", Daniele Pischedda e Alessandro Marongiu: uno con le parole l'altro con le immagini
La mostra dedicata dal Man di Nuoro a Vivian Maier dal 10 luglio al 18 ottobre dello scorso anno, curata da Anne Morin e realizzata in collaborazione con diChroma Photography, è stata la prima personale della «tata con la Rolleiflex» a venire ospitata in un’Istituzione pubblica del nostro Paese. Ed è stata senz’altro un successo […]
continua »
Le false trasgressioni del presente
Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, mette i tornelli alla città e chiede ai vigili di togliere le maschere ai turisti di Carnevale. Hanno vinto la paura e l'opportunismo della politica
Giù la maschera. È l’editto del sindaco di centrodestra Luigi Brugnaro che si è abbattuto sul carnevale di Venezia. Per entrare in piazza San Marco nei giorni e nelle sere più calde della festa bisognerà superare un varco in cui i vigilanti dispiegati sul campo per l’occasione obbligheranno tutti, compresi i bambini al seguito (l’ordinanza […]
continua »
Cartolina dall'America
Sarah Palin, paladina dell'ultradestra americana, spiazza il partito repubblicano Usa e si schiera con Donald Trump. Ma non si capisce se si tratta di una coppia di comici o una coppia di politici
L’ultimo dibattito democratico, malgrado non abbia presentato sorprese nel duello tra Bernie Sanders e Hillary Clinton (Martin O’ Malley, il terzo candidato, malgrado le sue avanzate posizioni in campo ambientale, purtroppo non è stato una presenza determinante) è stato tuttavia certamente più vivace di quello repubblicano tenutosi il 28 febbraio a Des Moines, Iowa, proprio […]
continua »