Al Teatro Astra di Torino
Beppe Navello riporta in scena, dopo tre decenni, la sua invenzione dei "Tre moschettieri" di Dumas in otto puntate. Una provocazione perfetta contro l'equivoco della "semplicità”
Beppe Navello, a trent’anni di distanza, rimette in scena una sua brillante invenzione: la rappresentazione teatrale dei Tre moschettieri di Dumas a puntate. Con varie mani registiche e drammaturgiche, ma in un luogo e con una sola, nutrita compagnia d’attori capaci di unificare il risultato finale. Ho assistito alla prima delle otto puntare che il […]
continua »
A proposito di “Parlavano di me”
Una raccolta di racconti, di sorprendente bellezza, rivela una forte vena narrativa nel poeta Giuseppe Grattacaso. Una serie di storie sulla diversità e sul disagio
Vorrei dire qualcosa a proposito di un libro che mi ha molto colpito. Si tratta di una raccolta di racconti di un poeta noto che si accosta per la prima volta alla narrativa, anche se dalla qualità di questo libro non lo diresti: Giuseppe Grattacaso, il libro è Parlavano di me, Effigi edizioni, 171 pag., […]
continua »
All'Istituto di Studi Pirandelliani di Roma
Francesca Benedetti rende omaggio all'autore "Viaggio al termine della notte" nella casa di Pirandello. Un dialogo a distanza tra due colonne del Novecento
Inizierò da un ricordo. Durante gli anni dell’università e subito dopo la laurea, frequentavo il villino di Luigi Pirandello in via Bosio come collaboratrice della rivista quadrimestrale “Ariel”. La dirigeva il professor Alfredo Barbina e ci riuniva spesso in quella casa così silenziosa e fuori dal tempo per organizzare il lavoro redazionale e valutare le […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Anna Luisa Pignatelli, Antonio Castillo, Massimiliano Governi e Antonio Manzini: quattro modi di raccontare un mondo popolato soprattutto di "colpevoli”
In viaggio. È senza dubbio il migliore romanzo breve italiano comparso in quest’ultima stagione. L’autore è Massimiliano Governi (La casa blu, edizioni e/0, 141 pag., 10 euro). Capitoli brevissimi, scrittura asciutta e penetrante, delicati accenni ai libri, alle fiction e alla musica (soprattutto David Bowie). Governi racconta il viaggio di uno scrittore depresso fino a […]
continua »
L’elzeviro secco
Se la vita è fatta di segni, Umberto Eco ci ha suggerito che anche un non-segno agisce con un suo vigore semantico all’interno della comunicazione. Ecco che allora due incontri mancati con lui assumono una particolare importanza…
Umberto Eco aveva una barba ispida sotto la quale zigzagava un sorrisino beffardo. Lo incrociai una volta a Urbino, all’interstizio tra piazza della Repubblica e via Raffaello, schiena al porticato di San Francesco, giornata piovosa, animo ad asciugare, lui sceso da un gippone o qualcosa di simile, io che lo guardo, lui che non mi […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Davide Rondoni, poeta tra i più significativi della sua generazione, è l’autore del monologo di Ghertruda, la mamma di Amleto, che va in scena lunedì a Brescia, interpretato da Laura Piazza. Un testo fortemente ispirato
Davide Rondoni è uno dei poeti più significativi della sua generazione, intendo i cinquantenni, ma non solo. Legata alle realtà quotidiane non minime ma umili, la sua poesia è in realtà una ricerca continua, spezzata quanto felice della ierofania. Rondoni è un autore non provinciale, cioè non esclusivamente italiano, e inoltre d’animo e cultura comparatista. […]
continua »
Visto all’Università della Calabria
Toni e Peppe Servillo stanno girando l'Italia con uno spettacolo di poesie e canzoni dedicato alle contraddizioni di Napoli, una città/universo sospesa tra elegia e emarginazione
L’anima di Napoli viene fuori per frammenti, per scorci illuminati. Bella e violenta, misera e selvaggia, gioiosa e sporca. Tutto tenuto insieme dalla musicalità della parola, il filo sottile che intesse una trama fatta di poesia, teatro e note. Un concetto che per i simbolisti francesi dell’Ottocento si applicava unicamente al verso poetico ma che […]
continua »
“La vita perfetta di William Sidis”
La storia di un bambino prodigio, raccontata da Morten Brask, è bella e appassionante. Efficace l’idea dello scrittore danese, per la prima volta tradotto in Italia, di raccontarla secondo tre diverse cronologie che catturano l’attenzione del lettore
«Vorrei vivere la vita perfetta. L’unico modo per avere la vita perfetta è viverla in solitudine» dichiara William Sidis a un giornalista nel 1914. Ma già leggendo le prime pagine di questo bel romanzo di Morten Brask si ha l’impressione che il titolo sia tristemente ironico: La vita perfetta di William Sidis (Iperborea, 396 pagine, […]
continua »
Analisi di uno scrittore trendy/1
Fabio Volo lamenta la predisposizione negativa della critica ai suoi libri. E allora leggiamo, il suo «La strada verso casa». Esempi (e manuale di grammatica) alla mano, è solo un catalogo di errori e sciatterie
Stanco delle lagnanze e del vittimismo di Fabio Volo, che da lungo tempo denuncia l’indifferenza dei critici letterari verso i suoi romanzi, attribuendone la causa alla sua larga fama presso il pubblico televisivo e radiofonico, un critico letterario decide di leggerne e recensirne le opere. Parte (casualmente) dalla penultima, La strada verso casa, pensando poi di […]
continua »
Cartolina dagli Usa
Il senatore, candidato democratico competitor di Hillary Clinton, riscuote molto successo tra i giovani. Perché parla di redistribuzione della ricchezza e non sembra compromesso con i maneggi della politica
Grinnell College è un’università liberal dell’Iowa frequentata da 1764 studenti. Un’istituzione molto piccola, ma con fondi di donazioni private enormi che arrivano a superare il miliardo di dollari e che in pochi mesi ha visto sfilare tra i suoi ospiti Bernie Sanders due volte, Hillary Clinton e Martin O’Malley (il terzo candidato democratico), tutti a […]
continua »