A proposito di “Trittico del distacco”
Nella sua nuova raccolta, Pasquale Di Palmo analizza il valore intimo e vano della memoria. E della sua impossibilità a tornare indietro insieme alla vita vissuta
Trittico del distacco è uno di quei libri necessari a chi li scrive che per qualche profonda ragione diventano fondamentali anche per il lettore: mentre l’autore esplora zone della propria esistenza altrimenti trascurate, sicuramente dolorose ma in qualche modo inevitabili, il lettore è chiamato non solo a partecipare della vicenda altrui, ma a fare i […]
continua »
“La guerra delle Rose” di Conn Iggulden
Rara la maestria dello scrittore britannico nel descrivere con aderenza storica e forza narrativa la vicenda della guerra fratricida che insanguinò l’Inghilterra del ‘400, contrapponendo i due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti
Si inizia a leggerlo e non si finirebbe mai: l’autore ha il potere dell’incantatore dei serpenti, sa ammaliare raccontando uno dei periodi storici del passato più complessi, sanguinosi e contraddittori che attraversò l’Inghilterra, ma che riguardò anche la Francia e la futura Europa. La guerra delle Rose di Conn Iggulden, composto di due volumi pubblicati […]
continua »
L’elzeviro secco
Bellezza senza sforzo, si inghiotte senza assaporarla, l’attenzione è minima, emozioni a buon mercato affollano i social-network. Non si è più disposti a guardare, mentre si moltiplicano i selfie e noi siamo unici protagonisti del nostro palcoscenico…
Passeggiavo l’altra sera, all’ora del tramonto, per le mura bagnate di Urbino. Le vie erano perle di umidità. Notavo che tutte le donne che mi fendevano la strada, avevano il viso incollato al cellulare. Certo, non sono un Clark Gable: nemmeno così grifagno però da non rivolgermi uno sguardo. Ho incominciato a sbracciarmi, fare capriole […]
continua »
La Domenica: itinerari per un giorno di festa
Il trecentocinquantenario dell’Accademia francese, dal 1803 nella fantastica sede di Villa Medici, impone una visita e un tuffo nella sua storia: dal Re Sole a Poussin a Balthus. Per tutto l’anno un ricco calendario di eventi
C’è la firma di Re Sole sull’atto di nascita dell’Accademia di Francia. Il documento reca la data dell’11 febbraio 1666 e contiene lo Statuto e i Regolamenti dell’istituzione. La consegnò il ministro Colbert a Charles Errand. Ma l’originario destinatario era il pittore Nicolas Poussin, morto improvvisamente pochi mesi prima. Quest’alba della prestigiosa Accademia si celebra […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Roberto Mussapi, che fa dell’imitazione dei grandi un atto d’amore, ricalca le orme del poeta francese e della sua “Ballata per Nostra Signora”, da noi recentemente pubblicata in questa rubrica
Due sabati fa ho pubblicato in questa rubrica una mia traduzione da François Villon. Parlava della madre, la immaginava sola, poveretta, analfabeta, nella chiesetta alla periferia di Parigi, il villaggio da cui il giovane virgulto si era allontanato, per studiare, ottenere un baccalaureato, in breve divenire uno dei più grandi poeti di sempre e un […]
continua »
Henry James a cento anni dalla morte
Racconta Edith Wharton che dopo l’ictus il grande narratore velò «gli occhi di fronte alla prospettiva di una distruzione senza fine». Aspettando “the distinguished thing”...
«Incipriata di neve Washington Square era al suo meglio. Il bianco aveva spolverato ogni albero e ogni cancello. Al numero 25 c’era una tendina tirata, e il fantasma di Edith Wharton che ci osservava con timida invidia. Ci guardò passare chiedendosi quando l’amore che era stata così brava a immaginare avrebbe trovato il coraggio di […]
continua »
Visto al teatro Morelli di Cosenza
Il gruppo Punta Corsara porta in tournée il suo Amleto riletto tra comico e drammatico: un esperimento riuscito alle spalle di Shakespeare. E alla fine la vendetta si compie
I ragazzi di Punta Corsara sanno come far divertire. Il loro Hamlet Travestie si fa beffe di un classico della tragedia shakespeariana, strizzando l’occhio al teatro popolare e alla commedia dell’arte. Del resto, l’intento è chiaro fin dal titolo, ripreso pari pari dalla prima parodia del dramma, scritta in chiave burlesque da John Poole nel […]
continua »
Contro il conformismo intellettuale
Gli elogi in morte di Umberto Eco hanno offuscato la sua stessa capacità mimetica, quel suo trucco di far sembrare "facile" ciò che non lo è. Andando incontro all'illusione del pubblico
La cosa che fa tristezza non è tanto che si siano realizzate certe tristi riflessioni della fine degli Anni Settanta, (non quelle di Eco, che diceva altro) secondo le quali tutti e tutte sarebbero diventate scrittori e scrittrici, che i lettori e le lettrici sarebbero in proporzione diminuiti e la confusione ideologica avrebbe regnato. Questo […]
continua »
Ritratto di un grande poeta
Nell'opera di Nino De Vita (appena raccolta in antologia a cura di Silvio Perrella) la geografia delle emozioni siciliane perde i suoi connotati certi e sconfina nella fantasticheria
C’è stato un tempo in cui, in Sicilia, l’apprendistato intellettuale passava dall’incontro, dal viaggio, dalla conversazione. Era un rito: un riconoscersi che fondeva geografia ed esperienza letteraria. Un tempo in cui parlare di un autore non poteva non rimandare a determinati luoghi, a una specifica dimensione culturale; entro un reticolo di mappe, di franche coordinate: […]
continua »
Visioni contromano
"Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti è un piccolo capolavoro di ritmo e trovate. Fatto di superpoteri, ironia e passione per il cinema di genere
Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione. Da oggi è anche perseveranza. Da oggi il genio, o comunque qualcosa che gli assomiglia molto, è la convinzione di avere un’idea buona per fare un film e, nonostante oltre cinque anni di rifiuti da parte di alcuni produttori italici, poco avvezzi al […]
continua »