Jolanda Bufalini
Il caso Roma (in vista delle elezioni)

Salviamo la politica!

Perché un'intellettuale con una storia ricca e limpida, decide di prendere il cammino della politica dal basso? Perché il vero cambiamento non nasce dalla tabula rasa, ma si costruisce attraverso la formazione delle persone e la condivisione degli ideali

Il 2013, l’anno in cui a Roma Ignazio Marino diventò sindaco, fu un anno incredibile per la capitale d’Italia. Eventi di portata mondiale o anche solo nazionale che la hanno toccata nel profondo: si dimise il papa, Vatileaks era alla sua prima puntata, Pierluigi Bersani perse incredibilmente le elezioni, il Parlamento in seduta congiunta impallinò […]

continua »
Marco Fiorletta
Un gioco tra Roma e la Siria

Cobane, tera e guera

Dialoghetto semiserio, in un'osteria romanesca vecchio stile, a proposito di “Kobane calling”, la nuova storia a fumetti di Zerocalcare. Tra impegno e disimpegno

Cobane? Sì me sembra d’averla sentita nomina’. Kobane col kappa? Sì vabbè, ma tanto sempre Kobane resta. Me pare che sia ‘na città della Siria, ne ha parlato pure la televisione, dicevano che l’Isis l’aveva attaccata circondata conquistata e quasi distrutta ma che pochi Kurdi se l’erano ripresa. E c’era pure quella storia delle donne […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Due passi a Elea-Velia

Continua l’omaggio all’archeologo Mario Napoli a quarant'anni dalla morte. Questa volta con il racconto in versi di Giorgio Bassani in visita all’acropoli riportata da Napoli alla luce nel 1964

Come anticipato sabato scorso, “Every beat of my heart” pulserà per quasi un mese su uno dei grandi capolavori dell’arte e uno dei luoghi di ebbrezza spirituale e mito, la pittura greca o magno greca Il Tuffatore di Paestum. E sul suo scopritore e interprete, il grande archeologo Mario Napoli. Oggi una poesia su un’altra […]

continua »
Pasquale Di Palmo
“Amore in piazza”, un’antologia di versi

La risata di Levchev

C’è sempre «un riso libero e liberatore» nella poesia dell'autore bulgaro. Una risata ora satirica, ora spirituale, secondo le tematiche toccate: dall’invettiva politica alla lirica d’amore, dalla speculazione religiosa e metafisica al tema della frontiera, del muro, della mancanza di libertà

Spesso è la piccola editoria a riservare piacevoli sorprese, soprattutto in ambito poetico. È il caso dell’antologia Amore in piazza di Vladimir Levchev (Terra d’Ulivi, 112 pagine, 11,00 euro), tradotta da Emilia Mirazchiyska e Fabio Izzo, che raccoglie, senza testo a fronte, poco meno di una cinquantina di componimenti dell’autore bulgaro, considerato una delle voci […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Chi vota per Trump?

All'inizio solo la white trash (feccia bianca) ignorante e razzista sosteneva Trump. Ma, poi, la spettacolarizzazione e la lunga teorie di menzogne del miliardario gli hanno aperto i cuori del ventre molle del Paese. Con tutti i rischi del caso

Per la quantità di affermazioni scioccanti (ogni giorno ne spara a una più grossa di quella precedente) che sanno più di reality show che di politica, continuiamo a porci la domanda: «chi può votare per Donald Trump alle presidenziali americane?». Eppure, a dispetto del nostro essere degli europei schizzinosi (seppure, soprattutto noi italiani non dovremmo […]

continua »
Angela Di Maso
Ritratto d'artista

Teatro & Mistero

Viola Graziosi: «Il mondo del teatro (e non solo) sta collassando, eppure proprio in questo c'è la possibilità di una rinascita. Credo che in Italia abbiamo un grandissimo potenziale al quale non sappiamo dare abbastanza valore»

Nome e cognome: Viola Graziosi. Professione: Attrice. Età: 36, appena superata la soglia degli “under 35”, quel momento in cui ti si ergono davanti muri inaspettati… è l’effetto “lost generation” di cui parla Boeri. Da bambina sognavi di fare l’attrice? Sono figlia d’arte, i miei primi disegni erano(dalla mia piccolezza) di poltrone numerate, giganteschi palcoscenici […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

L’incubo di Pasolini

Grazie a una nuova messinscena (di Federico Tiezzi) torna l'attenzione su "Calderon" di Pasolini: un apologo doloroso sul fallimento finale della borghesia e del suo "sogno" intellettuale

Al teatro Argentina di Roma è andato in scena, fino all’8 maggio, il Calderón di Pier Paolo Pasolini, nell’allestimento della compagnia Tiezzi-Lombardi. Si tratta di un testo che, nonostante la sua complessità e l’apparente sganciamento dall’attualità politico-culturale, può vantare una storia di messinscene illustri, fra cui quelle di Luca Ronconi nel 1978 a Prato e […]

continua »
Erminia Pellecchia
Al Linea d'Ombra Festival di Salerno

Ferrara e Padre Pio

Abel Ferrara presenta un film visionario sul santo delle stigmate: «Ho lavorato molto su me stesso. La spiritualità esiste in tutte le religioni, è la spinta ad abbandonare la materialità, è libertà e compassione, è abbracciare l'altro»

Sorridente, disteso, disponibile. È un Abel Ferrara completamente diverso dal personaggio instabile, sfuggente, ruvido che ho conosciuto all’Est Film Festival del 2009 dove presentò alcune immagini inedite del docu-fiction Napoli, Napoli, Napoli. Un’intervista difficile, frasi catturate a volo, quasi rubate nel giro frenetico dei bar di una Montefiascone notturna, tra una bevuta ed una performance […]

continua »
Michela Leonardi
Una strana coincidenza astronomica

Italia, 9 maggio

Albert Einstein, Balla, Mercurio e il Sole. Oggi è il giorno giusto per stare con la testa fra le nuvole...

Europa Centrale, 7 novembre 1914. È da pochi minuti passato mezzogiorno. Un giovane professore universitario si avvicina al suo telescopio, opportunamente schermato, puntato verso il sole. Nel corso di diverse ore il disco arancione viene attraversato lentamente da un puntolino nero. Il taccuino sul tavolo a fianco si riempie di numeri e note. Il giovane professore […]

continua »
Nicola Bottiglieri
I miti classici e la nostra storia

I Bronzi migranti

Da culla che era, il Mediterraneo è diventato un muro tra le culture. Al punto che i Bronzi di Riace potrebbero ben essere dei guerrieri migranti morti in un naufragio...

Per rispondere alla domanda se i classici abbiano un futuro, dobbiamo partire dalla constatazione che questi (intesi nel senso più ampio, come quel patrimonio culturale e quella civiltà che si sviluppò prima in Grecia e poi nell’impero romano) hanno accompagnato la costruzione dell’Europa, e la sua espansione nel mondo. In questi due millenni, dalla caduta […]

continua »