Al Palazzetto Bru Zane
Venezia riscopre Benjamin Godard, compositore atipico dell'Ottocento francese, campione della nuova borghesia e fiero avversario del misticismo posticcio di Wagner
C’è un altro Godard nel panorama culturale francese. Si chiama Benjamin ed è nato all’incirca un secolo prima di Jean-Luc, acclamato regista della Nouvelle Vague. Il nostro, che visse meno di cinquant’anni, dal 1849 al 1895, fu un compositore, oltre che virtuoso pianista e violinista. Ma pochi lo conoscono, se non fosse per una dolcissima […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
L’opera di Piero Bigongiari, benché un po’ sottovalutata rispetto ai coetanei Luzi, Caproni, Bertolucci, è destinata a durare. Incantesimo e incanto, attonito disincanto, lucida geometria del compasso sono la cifra della sua poetica
Piero Bigongiari è uno dei non pochi poeti italiani importanti della generazione successiva a quella di Montale e Ungaretti. Una generazione straordinaria, oltre al grande Luzi, poeti di alta levatura: Caproni, Bertolucci, e, appunto, Bigongiari, per limitarci a pochi nomi esemplari. Rispetto ad altri Bigongiari è stato un po’ sottovalutato, anche se la sua opera, […]
continua »
Tra indagini e paesaggi
«La fuga. Delitto in Bretagna» Gianluigi Schiavon è una storia ambientata a Finistère, un luogo dove la natura ha un impatto molto forte sugli umori e le abitudini di che ci vive
La fuga. Delitto in Bretagna è il nuovo libro di Gianluigi Schiavon (Giraldi editore, 215 pagine, 13 Euro) ed è un romanzo che comincia dalla fine, sulle ventose spiagge vicino Roskoff che fronteggiano fiere le onde impetuose della Manica. Nella misteriosa Bretagna, il lettore si immerge in un giallo rompicapo al quale nuovi tasselli si aggiungono […]
continua »
“Il Trittico” all'Opera di Roma
Apprezzamenti e qualche polemica per i tre atti unici del musicista toscano messi in scena nella Capitale dall'affermatissimo Damiano Michieletto. Che non rinuncia alle sue provocazioni, convinto che il teatro «non deve rassicurare». Mano sicura del direttore Daniele Rustioni e bravi interpreti
A quarant’anni, è attualmente il regista italiano di opera lirica più conteso e richiesto nel mondo. Sempre originale e creativo, e all’estero già insignito di importanti premi; osannato, ma ovviamente anche contestato, e giudicato provocatorio dai bidelli della tradizione. Damiano Michieletto ha debuttato al Teatro dell’Opera, firmando la regia del Trittico di Giacomo Puccini, che […]
continua »
Arte «totale» a Napoli
Il museo dedicato a Hermann Nitsch, artista totale sospeso fra teatro e provocazione, compie sette anni e presenta una nuova collezione. Mettendo in relazione l'avangiardia e la città
Con Arena. Opere dall’opera, il Museo Hermann Nitsch di Napoli ha festeggiato i suoi primi 7 anni, presentando a un foltissimo pubblico la nuova collezione. Si tratta di un’ampia raccolta di “relitti”, tutti provenienti dalle azioni teatrali che l’artista viennese ha messo in atto, in vari luoghi, dagli anni ’60 ad oggi. Hermann Nitsch (Vienna […]
continua »
Ritratto d'artista
Daniele Filosi, organizzatore teatrale: «Il teatro è una cosa umana e inutile, e quindi credo che valga la pena che gli uomini investano su una cosa umana, e inutile»
Nome e cognome: Daniele Filosi. Professione: Organizzatore teatrale. Età: 34. Carriera di produttore ed organizzatore teatrale. Raccontaci i primi passi. Ho cominciato per caso durante gli anni del liceo a Milano affiggendo le locandine per il Teatro Franco Parenti, cosa che mi sono ritrovato ancora a fare anni dopo quando mi sono trasferito a Trento e […]
continua »
Periscopio (globale)
Ricordo di Imre Kertész, lo scrittore ungherese che ha passato la vita a lottare: prima contro il nazismo (nel lager) e poi contro il comunismo. Usando solo l'arma della parole
Parafrasando e implicitamente rispondendo alla famosa frase di Adorno, secondo cui dopo Auschwitz non si potevano più scrivere poesie, in un discorso tenuto nel 1991 Imre Kertész dichiarava che in realtà questo non solo non è vero, ma che anzi dopo Auschwitz si dovrebbe poter scrivere unicamente di questo, e di nient’altro. A questa consegna, […]
continua »
Cartolina da Tunisi
La memoria della vittoria nel Secondo conflitto mondiale dovrebbe (forse) farci capire meglio quale guerra stiamo perdendo in Nord Africa. Da soli. Battuti dagli "alleati"...
È il 25 Aprile, Festa della Liberazione. Dovrebbe essere una celebrazione condivisa da tutti gli italiani, non fosse altro che per ricordare un nuovo inizio, un voltar pagina dopo un’immane tragedia invece è diventata un’occasione per fare distinguo, per riaprire vecchie ferite identitarie che l’Italia politica e intellettuale non ha mai voluto affrontare, per “pigrizia” […]
continua »
“La piuma di Simorgh” di Roberto Mussapi
Nella nuova raccolta, il poeta ritesse il filo del nostro labirintico cammino e del nostro sostare nel mondo per accedere alla conoscenza che porta verso la luce. Lo fa rinarrando miti, riti, fiabe, storie e penetrando nel loro segreto
Ricercare in una poesia o in qualche verso il senso di un libro è forse un esercizio approssimativo, soprattutto se l’autore è complesso nella sua espressione creativa. Eppure c’è una poesia nella recente raccolta di Roberto Mussapi, La piuma di Simorgh (Mondadori), che inoltra il lettore nello spazio della sua visione poetica: «Appartengo alla Genesi, […]
continua »
“Il punto cieco” di Javier Cercas
Sono quelli dove si «narra tacendo», dove c’è un dato nascosto nel quale il lettore può insinuarsi. Insomma i romanzi veri, gli unici che valga la pena scrivere. Come insegnano Morselli e Vargas Llosa e come sostiene lo scrittore spagnolo nel suo nuovo saggio che parla di Borges, Kafka, Melville, Tomasi di Lampedusa, Cervantes
Che cos’è un romanzo, quali sono i segreti meccanismi della sua scrittura? Qual è il combustibile indispensabile che ne accende la miccia? A quali leggi risponde la fiction? E infine quanta strada ha percorso il genere romanzesco per sopravvivere sino a oggi? Se ne possono insegnare le regole? Domande sulle quali la critica ancora discute, […]
continua »