Every beat of my heart
«Tradurre fa parte della creazione poetica… è componente stessa del lavoro poetico». Con la traduzione si cimentano, con risultati diversi, i maggiori poeti. In questi versi di William Blake, l'autore dell’“Allegria” rincarna, in italiano, «la stessa anima» del grande inglese
Per alcuni poeti la traduzione di poesia non è occasione o eccezione, ma componente stessa del lavoro poetico. Lo è per Eliot, per Luzi (insuperabile il suo Coleridge), per Ungaretti, ove l’opera di traduzione è anche copiosa, fa parte del corpus dell’autore. Come accade poi per Yves Bonnefoy, e poi per me. Tradurre fa parte […]
continua »
Da domani una mostra a Lucca
«… Vorrei proporre – scriveva Leone Piccioni nel ’67 – che quando si accenda una discussione sulla narrativa italiana, chi non abbia letto tutto Pea non debba aver diritto a prender la parola in argomento». Ritratto di «uno dei prosatori più grandi che il nostro paese abbia avuto» nel Novecento
Si apre il 23 novembre a Lucca, nella Sala Tobino del palazzo Ducale, la mostra Enrico Pea scrittore d’eccezione. Promossa dall’Associazione Amici di Enrico Pea, resterà aperta fino al 12 gennaio. Il titolo coincide perfettamente con il giudizio che Leone Piccioni nella sua attività di critico letterario ha sempre sostenuto, più volte scrivendone. Come si […]
continua »
Al Teatro di Cortemaggiore
Massimo Popolizio (con Giovanna Famulari al violoncello) ripercorre la storia esemplare di Giacomo Matteotti. Una vicenda emblematica, di preoccupante attualità...
Il piccolo delizioso teatro ottocentesco di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, ha inaugurato la sua stagione teatrale con un magistrale monologo di Massimo Popolizio, Matteotti, un racconto del nostro tempo, dedicato alla figura di Giacomo Matteotti, al suo intenso rapporto epistolare con la moglie Velia, e con tutte le fasi del suo inestimabile lavoro in quegli anni […]
continua »
Diario di una spettatrice
In "Napoli-New York", Gabriele Salvatores recupera un trattamento scritto da Federico Fellini e Tullio Pinelli negli anni Quaranta e ritrovato miracolosamente. Una favola sull'Italia migrante
Doveva accadere un miracolo degno di San Gennaro perché il “milanese” Gabriele Salvatores si ricordasse di essere nato a Napoli e si decidesse a fare un film che ha a che vedere con la sua città d’origine. In realtà, il miracolo l’hanno fatto Federico Fellini e Tullio Pinelli (il suo storico sceneggiatore), seguendo le vie […]
continua »
Su “Le sovversioni del genere”
Un bel saggio di Giuliana Misserville su Ursula Le Guin analizza il rapporto ("rivoluzionario") tra donne e letteratura di genere
“La resistenza e il cambiamento cominciano spesso con l’arte, e ancora più spesso con la nostra arte: l’arte delle parole”: con un esergo di Ursula K. Le Guin, Giuliana Misserville dichiara le sue intenzioni nell’affrontare una delle scrittrici più importanti del Novecento, e sicuramente la più grande della Fantascienza (e non solo, come vedremo meglio […]
continua »
Cinque racconti flash
«Sono la mamma del vostro allievo Peruta Antonio. Vi sto a telefonare perché la dovete finire di perseguitare a mio figlio, che è un bravo ragazzo ed è pure orfano di padre...»
La punizione. Vorrei che mi volessi bene almeno la metà di quanto vuoi bene a quel tuo bastardino. Chiedo troppo? Sei cresciuta, non sei più una bambina, ora puoi capire come stanno le cose. Io non posso tornare a casa se tua madre non mostra un minimo di fiducia in me, un briciolo d’affetto. Lo so, […]
continua »
Da oggi a Chieti
Parte la 6° edizione di “ChietiPoesia”. Appuntamenti diffusi in vari luoghi e in cinque giorni con i poeti sul rapporto tra poesia contemporanea e altri linguaggi artistici ma anche tra la poesia e le difficili realtà del nostro tempo
Da oggi, 20 novembre e nei giorni seguenti del 21,22, 28 e 29, a Chieti si terrà la 6° edizione di “ChietiPoesia – Festival di Poesia e altri Linguaggi”, organizzato dall’A.p.s. Mira, dal Centro di Poesia e altri Linguaggi e dal Dipartimento di Lettere, Arti e Storia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Il Centro di […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Clint Eastwood, "Giurato numero 2", è un teorema sulla giustizia e la verità, che talvolta non coincidono. Tutto dipende dalla fragilità degli uomini
C’è un proverbio arabo che dice: è una cosa buona conoscere la verità e dirla. Ma è ancora meglio conoscere la verità e parlare di palme. Talvolta la giustizia conosce la verità ma preferisce parlare di palme. Perché verità e giustizia non sono necessariamente la stessa cosa. “La giustizia è la verità in azione”, dice l’avvocata Faith […]
continua »
In margine alle elezioni americane
Non solo Elon Musk. La «broligarchy», la famiglia di oligarchi che prospera e trama intorno a Trump, è ricca e variopinta. Che fosse anche pericolosa, lo aveva già detto Platone...
Platone l’aveva visto con largo anticipo, diciamo quasi due millenni e mezzo fa. Meglio, l’aveva fatto predire senza ambagi dal suo alter ego dialogante, Socrate, autentico monumento vivente alla sapienza: la democrazia conduce dritto dritto alla tirannide. Paradosso? Mica tanto. La prova provata la forniscono le recenti elezioni statunitensi, con il trionfo a mani basse […]
continua »
Every beat of my heart
Nei versi «limpidi e accesi» de “La caverna”, Sandro Gros-Pietro parla con il profondo, scruta il mistero e cerca la luce. L’origine, l’archetipo diventano «materia prima per un poeta» che sa percepirli
La caverna, il mito che in Platone svela l’illusione del mondo. La caverna, al contrario, che per alcuni paleoantropologi è la mente; la caverna poi delle origini, dove l’umano da poco tale accende fuochi, dipinge le pareti, danza, inventa, homo religiosus, teatro e poesia. È un archetipo, materia prima per un poeta che sappia parlar […]
continua »