Raoul Precht
Periscopio (globale)

La forza del sorriso

A cinquant’anni dalla sua scomparsa è tempo di rendere giustizia a Halina Poświatowska, poetessa polacca di straordinario vigore ignorata dalla nostra editoria. Ma attenzione a non farsi ingannare dalla sua breve e dolorosa esistenza, perché nei suoi versi non c’è ombra di autocommiserazione

Nell’universo poetico e mitopoietico di Halina Poświatowska occorre entrare in punta di piedi, e con le sue stesse parole: «sempre quando voglio vivere grido / quando la vita mi abbandona / mi afferro ad essa / dico – vita / non andartene ancora / la sua calda mano nella mia mano / la mia bocca […]

continua »
Mario Di Calo
Visto al Vascello di Roma

Ancestrale Macbettu

Alessandro Serra ha trasportato la tragedia scozzese nel cuore della cultura e dell'antropologia sarda. Ne è nato Macbettu: uno spettacolo bellissimo che rivela uno Shakespeare antico e inedito

Sono tempi bui. Sono tempi di grandi incertezze. Tempi in cui quello che era consolidato viene messo in discussione, tempi in cui le autonomie, le etnie, le razze contano più di qualsiasi pace o stabilità. È tempo dunque di Macbeth. Ed ecco che spuntano fuori fra le più interessanti proposte teatrali ben tre allestimenti della […]

continua »
Francesco Arturo Saponaro
A Bucarest per il Festival George Enescu

Il palpito di Mahler secondo Pappano

Straordinario cartellone alla 21esima edizione dell’evento musicale rumeno seguito da un pubblico appassionato e numeroso. Successo per l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia alle prese con la monumentale Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione”

Il fenomeno più visibile è la grande partecipazione di pubblico, anche in questa 21esima edizione appena conclusa, pur di fronte a un’offerta esuberante di spettacoli, e a un discreto costo dei biglietti. A Bucarest, in Romania, il Festival George Enescu ogni due anni presenta un cartellone di concerti, con orchestre e gruppi di prestigio internazionale, […]

continua »
Attilio Del Giudice
Storie d'amore e disamore quotidiano

Frammenti di coppie

«Filume,’ secondo me, ti hanno informata male. In ogni caso tu non mi vuoi bene per niente a rinfacciare queste cose in un giorno come questo». «No, Vincenzi’ ti voglio bene, ma sono contenta che ti devono operare alla prostata»

Sono contenta Filume’ oggi ti vedo strana, c’è qualcosa? Ti devo dire la verità, sono contenta che ti devono operare alla prostata. Sei contenta? E perché sei contenta? Lo so io perché. No, mo me lo devi dire perché. Perché così, per un po’ di tempo, non mi metti le corna. Perché io ti metto […]

continua »
Pasquale Di Palmo
A proposito di “Conservazione della specie”

Poesia della disillusione

Con i suoi versi, Baldo Meo riesce a restituirci tutta l’aspettativa disillusa che pervade i nostri giorni, il senso di spaesamento, di straniamento per una vita offesa

«Per lunghi anni ho guardato / fuori dalla finestra / appena sveglio la mattina – / più per abitudine, / per una forma di saluto, / per prepararmi al clima. / Ancora oggi alzo le persiane / prima di ogni cosa – / guardo in strada, guardo in cielo / e non mi aspetto nulla». […]

continua »
Alessandro Boschi
Visioni Contromano

Senza Blade Runner

Il sequel di Blade Runner è bellissimo. Ma, a differenza del capolavoro di Ridley Scott, non passerà alla storia. Perché è un film figlio del proprio tempo, carico di significati ma nient'affatto visionario

Ispirato da una canzone dei Tre Allegri Ragazzi Morti, gruppo musicale di Pordenone che sto ascoltando mentre scrivo, mi viene da canticchiare “La mia vita senza te”. Mi accorgo così di avere trovato il giusto abbrivio per parlare, a bocce semiferme, di Blade Runner 2049, film diretto dal canadese Denis Villeneuve da pochissimi giorni sugli […]

continua »
Giorgio Frasca Polara
Un frammento importante del nostro passato

Storia di una svolta

Quarant'anni dopo, Giorgio Frasca Polara, storico osservatore e testimone delle tempeste della sinistra italiana, ricostruisce la nascita e la morte del "Compromesso storico": un sogno (interrotto dal terrorismo) che portò il Pci al governo

Il 28 settembre, il 5 e il 12 ottobre del 1973 Enrico Berlinguer, allora segretario del Pci, scrive per il settimanale “Rinascita” tre articoli che avranno un’eco molto grande e sviluppi altalenanti per cinque anni. Berlinguer riflette sulla situazione italiana, all’indomani del golpe cileno del generale Pinochet, e indica esplicitamente «la prospettiva politica di una collaborazione e di una intesa delle […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Andrea Longega

Ferite del presente

Tratti lirici e terrestri nei versi in dialetto nativo dell’autore veneziano. Tra i temi della sua ultima raccolta “La seconda cìcara de tè”, quello del viaggio con poesie ambientate nell’isola di Creta. Mentre Atene, con i suoi fasti passati e il grigiore dell’oggi, è la protagonista di una prossima plaquette

Il veneziano Andrea Longega si esprime nel dialetto nativo con una sorta di innata grazia, quasi di pudore. Il suo sguardo sembra derivare da quello di Saba e Penna, nonché di certo Valeri, legato com’è alla scoperta di una realtà dai tratti lirici e, nondimeno, terrestri. Longega ha al suo attivo varie raccolte, fra cui […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Il Poeta e il girasole

Rileggere il Montale di “Ossi di seppia” insieme a Leone Piccioni e al suo “Com’è tutta la vita e il suo travaglio”. Dove sono raccolte le lezioni sul capolavoro montaliano che il critico tenne allo Iulm di Milano nell’anno accademico 1979-1980

Invocazione alla luce del fiore che vive nelle zone marine, aride: ma, in quanto marine, specchianti, pregne di trasparenza luminosa. E inoltre un fiore in armonia con il moto del sole di cui diviene simbolo nello stesso colore, “giallino” aggettivo trovato non solo per ragioni di rima del componimento (impeccabile e naturale al punto da […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Michelangelo su Michelangelo

Buonarroti e Antonioni a San Pietro in Vincoli. Dove fino al 10 ottobre, verrà proiettato in versione restaurata il documentario del regista di “Deserto rosso” dedicato alla Tomba di Papa Giulio II. Una riflessione sull’atto del vedere imbandita attorno al Mosè, illuminato (grazie ai led) secondo natura…

Il cinema e la scultura, con due giganti. Michelangelo Antonioni e Michelangelo Buonarroti. Uniti da oggi al 10 ottobre (8,30-12,20 e 15-19) nella basilica di San Pietro in Vincoli che oltre alle catene dell’apostolo martirizzato a Roma contiene uno dei capolavori di Buonarroti, il Mosè. È attorno al profeta assiso sotto la tomba di Papa […]

continua »