Tina Pane
Vacanza in Bulgaria

Il silenzio di Sofia

Sofia è una città carica di storia ma chiusa nel suo elegante riserbo. Pochi parlano inglese: il presente globale qui è appena arrivato. E forse per questo è così difficile cogliere i segni del passato comunista

Ha da poco spiovuto quando usciamo dal Terminal 1 del piccolo aeroporto di Sofia. Il selciato è bagnato e l’aria fredda colpisce come un piacevole schiaffo dopo il caldo sofferto sul volo della Wizz Air. C’è ancora abbastanza luce per ammirare gli ultimi minuti di un tramonto infuocato che si posa sugli edifici alti e […]

continua »
Mario Di Calo
Al Quirino di Roma poi in tournée

Le bugie di Medea

Torna in scena dopo vent'anni la Medea diretta da Luca Ronconi per l'interpretazione "asessuata" di Franco Branciaroli. Uno spettacolo sorprendente, quasi un saggio sulla modernità della tragedia

Chissà a chi dei due venne in mente di realizzare uno spettacolo del genere nel 1996, in cui Medea di Euripide, fosse esemplare/personaggio dalla forza e dalla natura senza sesso e senza trascorso? Contemporanea o anacronistica? Se a Franco Branciaroli, (uno degli attori più moderni del nostro teatro, moderno ma allo stesso tempo ancorato alla […]

continua »
Giorgio Frasca Polara
Per un protagonista dimenticato

La coscienza storica di Concetto Marchesi

In memoria del grande latinista Concetto Marchesi, che fu uno degli animatori dell'identità italiana democratica durante il fascismo e, con il suo esempio, segnò il destino - libero - di una generazione

Tra qualche giorno cadono settantaquattro anni da quando, «tra le rovine di una guerra implacata», Concetto Marchesi – il grande latinista, il parlamentare libero, l’appassionato comunista – si dimise da rettore dell’Università di Padova. «Non intendo apparire un vostro collaboratore», scrisse al ministro dell’educazione nazionale, e lanciò un appello ai suoi studenti: «Non lasciate che […]

continua »
Lorena Piras
Visto all'Off-Off Theatre di Roma

Il teatro che libera

Sasà Striano racconta i sogni (teatrali) fatti in carcere contro la segregazione e la burocrazia. Con l'aiuto di Shakespeare e della sua poesia che libera l'uomo dalla galera del tempo e dei falsi sentimenti

Non importa dove avvengono gli incontri, conta la capacità di coglierne il valore. Che avvengano per strada, in un locale. O in un carcere. Nel 1957, nel penitenziario di Saint Quentin, un ergastolano, Rick Cluchey, “incontra” Beckett e con Beckett, il teatro. Rappresentavano Aspettando Godot. L’impatto fu detonante. Andava in scena l’attesa, in un carcere. […]

continua »
Simonetta Milazzo
All'Accademia di San Luca

Le muse di Jim Dine

Poesia e colori, legno inciso e gessi scolpiti: Roma rende omaggio all'artista americano Jim Dine partito nelle spire del New Dada e arrivato all'essenza della materia

Jim Dine è dell’Accademia di San Luca. La prestigiosa istituzione ha eletto nel 2016, nel novero dei suoi membri, il grande artista americano e, dal 27 ottobre al 3 febbraio 2018 a Roma, nella sede di Palazzo Carpegna, il suo lavoro più recente, House of Words (dal ciclo di conferenze tenute nel 2013), si visita, […]

continua »
Velia Majo
Alla Festa del Cinema di Roma

Rock dal carcere

Nel carcere romano di Rebibbia è stato presentato “Jailhouse Rock”, il film realizzato dai detenuti della compagnia “G 12 A.S.” guidata da Fabio Cavalli

Arrivano in maniera composta e silenziosa e prima di prendere posto salutano i loro amici con i quali stanno realizzando il film Jailhouse Rock. La sala è quella dell’Auditorium del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso e gli attori sono i detenuti della compagnia G 12 A.S. (dove G sta ad indicare Giustizia), reparto che ospita […]

continua »
Pasquale Di Palmo
La voce del poeta: Franca Grisoni

Tra il qui e l’altrove

Il dentro e il fuori, salute e malattia, giovinezza e vecchiaia, oblio e memoria, l’io e l’altro. È popolata di voci l’ultima raccolta dell’autrice di Sirmione, impegnata nel “dire” l’Alzheimer e sedotta dalla Bibbia. Uomini e donne che si raccontano in versi, nel dialetto della sua terra che è essenziale ma si completa nella poesia

Franca Grisoni ha pubblicato varie raccolte poetiche scritte nel dialetto di Sirmione. L’ultima, uscita per le Edizioni L’Obliquo nel 2013, si intitola L’ös / L’uscio (128 pagine, 13 euro) e presenta una nota introduttiva di Marco Trabucchi in cui si legge: «Anche nelle descrizioni più dure, quelle che apparentemente sfigurano la dignità della persona, la […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

La montagna sacra

Ascendere implica il superamento del valico, dell’ostacolo. Per Tagore, tra i massimi del Novecento, è invece un’esperienza essenzialmente beatificante, perché è dall’alto che lo spirito scende su di noi e ci pervade. Così il divino si palesa e accende interrogativi…

Dopo Ransmayr, ancora la montagna, come entità sacra. Nei versi di uno dei maggiori poeti del Novecento, l’indiano Tagore, Premio Nobel per la letteratura. Il mare crea, più ancora che un genere, un archetipo della letteratura. L’impresa dell’uomo in mare è originaria, assoluta: la terra emersa dalle acque, la vita che dall’acqua prende forma, prima […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Il mosaico di Caligola

Riflettori accesi sul Museo delle Navi di Nemi rinnovato con un inedito allestimento dei reperti risalenti all’epoca dell’“imperatore folle” e il restyling della struttura firmata da Morpurgo negli anni Trenta. In attesa di un altro prezioso ritrovamento…

C’è una ragione nuova per andare a visitare il Museo delle Navi di Nemi, che nello scorso giugno aveva acceso i riflettori su di sé per il restauro dei padiglioni: appena quindici giorni fa negli Usa è stato annunciato il ritrovamento di un prezioso mosaico che ornava il ponte di comando di una delle Navi […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Un riflessione tra Poesia e Pensiero

Leopardi esistenzialista

«Essere-al-mondo» e «essere-nel-mondo»: entro questi due termini si agita il pensiero lirico e filosofico di Leopardi. Che non poteva chiudere altro che a Napoli il cerchio della sua aspirazione al "sublime"

Cosa mai ci faceva Leopardi a Napoli, e proprio a Napoli? Non vi può essere luogo che più radicalmente di Napoli diverga dalla «sostanza» intellettuale e spirituale di un Leopardi. E questo è poi quanto sostenne anche Croce stesso (nel suo famosissimo Un paradiso abitato da diavoli), affermando che il pessimismo leopardiano non poteva avere […]

continua »