Una storia (quasi) splatter
«Davide stava alla Filiale Mutui come dentro al treno, una fase di passaggio quotidiana per poi volare verso la vita: accumulava conteggi di estinzione, imputazioni proporzionali di pagamenti (che però si proclamavano sempre innocenti), bonificava conti schermati...»
Davide ha sempre vissuto il suo lavoro di traverso, ha sempre cercato di assumere una collocazione laterale come nelle cuccette a sei dei treni di seconda classe che andavano in Sicilia. Non ci entrava mai, troppo corte, troppo strette, si doveva ingegnare a trovare una posizione indifferente. Al troppo caldo, al troppo freddo, al tanfo […]
continua »
Cartolina dall'America
“Wag the Dog” è un modo di dire americano per intendere qualcosa fatto - in politica - per distrarre l'attenzione del Paese da una questione scottante. Come l'attacco in Siria a fronte delle crescenti accuse di tradimento e "atteggiamento mafioso" al presidente
Oggi esce negli Stati Uniti il libro di James Comey, ex capo dell’FBI licenziato da Trump ex abrupto nel 2017, intitolato A Higher Loyalty. Truth, Lies and Leadership pubblicato da Flatiron Books. In esso Comey descrive il presidente Trump come “un bugiardo matricolato” e un “capo mafioso” di cui, come pubblico ministero, ha avuto esperienza […]
continua »
Al Museo del Vittoriano di Roma
Con le opere del Marmottan si completa l'omaggio romano a Monet, uno dei padri dell'impressionismo. Dalle cromie acquatiche delle ninfee alle prime prove di astrattismo cromatico all'alba del Novecento
Il 15 aprile 1874 segna un grande passo per l’umanità: nello studio parigino del fotografo Nadar, in Boulevard des Capucines, si inaugurava la prima esposizione degli impressionisti. Da quel momento in poi la pittura non sarebbe più stata la stessa. Tra i pittori che hanno scritto questa pagina di storia dell’arte: Cézanne, Degas, Pissarro, Renoir, […]
continua »
A proposito di "Le parole rubate"
Roberto Gramiccia e Simone Oggionni hanno confezionato una sorta di contro-dizionario dei saperi (e dei sentimenti) perduti: la fotografia di un mondo senza arte né cultura, dove corrotti e corruttori convivono nel limbo del "liberismo"
Forse anche alle parole bisognerebbe aggiungere un timbro con la data di scadenza. Come per i cibi e i medicinali. Un avviso di revisione periodica come si fa con gli attestati di buona salute dei palazzi. Perché anche le parole hanno un continuo bisogno di controllo e manutenzione. E quando si usurano, producono guai socialmente […]
continua »
Every beat of my heart
Rabindranath Tagore prosegue la visione che fu di Shakespeare per Giulietta e Romeo, i due amanti che cancellarono i loro nomi per unire i propri cuori. Con sapienziale e veggente semplicità, il poeta indiano celebra la stessa corrente invisibile...
L’amore è vicinanza al cuore, i poeti veri possono permettersi questa immagine che rischia la banalità: non perché vuota, ma in quanto elementare, assoluta. Come dire: il sole scalda e fa luce. E immediatamente il poeta accosta la metafora a quella del piccolo fiore, il suo, il suo proprio cuore, alla terra. Verità non univoca, […]
continua »
Visto al Piccolo di Eliseo di Roma
Gaia Aprea e Arturo Cirillo lavorano sulla narrativa di Giuseppe Patroni Griffi per recuperare una dimensione realistica eppure visionaria della grande, meravigliosa città-teatro
Breve approfondimento al Piccolo Eliseo di Roma dell’opera letteraria di Giuseppe Patroni Griffi, meglio conosciuto dagli amici come Peppino. Trattasi del racconto d’esordio dell’autore napoletano, D’estate in barca e del romanzo Scende giù per Toledo. Il primo è un frammento di un progetto più armonico che ha visto la luce nel 2014 presso il Teatro […]
continua »
Nuove poesie di Elio Pecora
Essere contemporaneamente lo specchio e lo sguardo che lo abita. E in questa precaria identità osservare il tempo in una continua metamorfosi, in cui ciò che continuiamo a vedere è assente. Suggestioni dall’ultima raccolta, antica e attuale, del poeta campano
In una nota a conclusione del suo ultimo libro Elio Pecora, Rifrazioni (Lo Specchio, Mondadori), confida al lettore di aver composto gran parte delle poesie tornando nel suo paese natio, a Sant’Arsenio. Un ritorno al luogo d’origine, dunque; tanto più suggestivo se l’esito è un libro che pare situarsi con fermezza in un punto originario, […]
continua »
A proposito de “Il segreto di Pietramala”
Il linguista Andrea Moro ha scritto un (bel) romanzo che ruota intorno alla teoria di Noam Chomsky dell'impossibilità di una lingua artificiale. Un giallo fatto di teorie scientifiche e intrighi
Avete mai letto Noam Chomsky? Intendo gli scritti di linguistica, non la pamphlettistica politica. Direi: lettura sempre affascinante e lievemente ostica. Da oggi però disponete di un romanzo che trasferisce la teoria chomskiana in una storia avvincente, divulgandola e così “umanizzandola” (poiché la mette “in situazione”, tra intrighi, delitti e amori): Il segreto di Pietramala […]
continua »
Un autore da rileggere
La fondazione Mario Novaro dedica un quaderno di studi a Elio Lanteri, un narratore ligure molto appartato, morto nel 2010. Una grande occasione per riscoprire uno scrittore visionario intriso di dolcezza
La fondazione Mario Novaro, costituitasi nel 1983 con lo scopo di raccogliere, custodire e valorizzare materiali relativi alla cultura ligure, dedicherà il suo prossimo quaderno quadrimestrale a Elio Lanteri, singolare figura del panorama letterario ligure, nato a Dolceacqua nel 1929 e deceduto a Oneglia nel 2010, dopo una vita spesa tra i libri e l’intensa […]
continua »
Periscopio (globale)
I Musei Capitolini di Roma rendono omaggio a Winckelmann, il genio irrequieto che rilanciò l'estetica classica nel Settecento ponendola al centro del dibattito artistico e filosofico
Restano pochi giorni – per l’esattezza fino al 22 aprile – ai romani che vogliano visitare ai Musei Capitolini la stimolante mostra «Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento». Inaugurata nel dicembre scorso, la mostra occupa poche sale con una selezione di 124 opere, ma si snoda poi anche, […]
continua »