Danilo Maestosi
Vista al Museo di Roma

Una Babele fantasma

Gloria Argelés intreccia i segni di una società che ha perso senso. Fil di ferro, tele e colori come in una scultura che confluisce in pittura: non il marchio d’infamia del caos ma solo l’eco di una sconfitta da cui risollevarsi per ripartire

Babele. Inflazionata dall’uso comune, credo che la citazione si sia ormai appiattita in negativo ad indicare in modo indifferenziato il caos, la difficoltà di convivere con la differenza e trarne buon frutto, lo spaesamento, la paura che ne deriva. Del racconto biblico sopravvive nell’era dei grattacieli soprattutto l’immagine della fine, immortalata in un perpetuarsi di […]

continua »
Roberto Verrastro
A proposito di “Uccidere King”

L’affaire King

A cinquant'anni dell'attentato, due giornalisti americani ricostruiscono tutte le trame che portarono all'omicidio di Martin Luther King grazie a un'inedita alleanza tra razzisti e mafia. Sotto gli occhi "addormentati" dell'FBI

Un criminale mosso dal solo intento di fare soldi e che agì nell’ambito di un piano elaborato nel corso di alcuni anni, giunto a compimento a Memphis, nel Tennessee, il 4 aprile 1968. È il ritratto di James Earl Ray, l’assassino del leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani Martin Luther King, che […]

continua »
Raffaella Resch
In mostra al Museo MAN di Nuoro

Il Futurismo delle donne

L’esposizione fa luce su un fenomeno dibattuto, a partire dal “Manifesto” di Marinetti che teorizzava «il disprezzo della donna». Così si scoprono personalità spiccate e indipendenti che rappresentano figure poliedriche di intellettuali di primo piano dell’arte del ‘900

La presenza e l’attività delle donne nell’arte del ‘900 è stata messa in luce da diversi studi a partire dalla fine degli anni 70 (Simona Weller, Il complesso di Michelangelo. Ricerca sul contributo dato dalle donne all’arte italiana del Novecento, La Nuova Foglio Editrice, 1976; Lea Vergine, L’altra metà dell’avanguardia. 1910 – 1940. Pittrici e […]

continua »
Francesco Improta
A proposito di “Sesso e apocalisse a Istanbul”

Istanbul, sesso e crisi

Il nuovo romanzo di Giuseppe Conte è un apologo sul Novecento fallito dove gli unici "valori" rimasti in piedi sono quelli più estremi: dal piacere al radicalismo religioso. Fino alla sconfitta di sé

Il nuovo romanzo di Giuseppe Conte esercita, a mio avviso, una potente fascinazione sui lettori, esperti o sprovveduti che siano, per cui a lettura ultimata non si può non rimanere incantati e storditi al contempo. Procediamo, però, partendo dal titolo Sesso e apocalisse a Istanbul (Giunti editore, 2018), che già contiene in nuce tutti gli […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Il Caso e la Scelta

La visione razionalistica dell’esistenza rovesciata da William Butler Yeats. In una poesia (tradotta da Roberto Mussapi e qui presentata in anteprima) che attinge al mondo della magia e dell’incanto. E che racconta dell’amore tra Salomone e Saba…

È in uscito in questi giorni il frutto di un lungo lavoro su un poeta fondamentale in assoluto e per la mia formazione e concezione della poesia. In anteprima assoluta i lettori di Succedeoggi ne leggono oggi una poesia, come sempre in Yeats svelante e sconcertante la visione ordinaria e razionalistica dell’esistenza. A cui non […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Una biografia di coppia

La MoranteMoravia

Anna Folli racconta la tormentata vita comune dei due scrittori (tra matrimonio e abbandoni) che per decenni hanno rappresentato un faro nella cultura italiana: passionale lei, snob lui

Dal 1936 al 1985, salvo temporanee separazioni e tanti tradimenti, sono stati insieme. Era la coppia letteraria per eccellenza, nota a Roma ma non solo. Tanto è vero che veniva chiamata MoranteMoravia. La loro storia coincide con le vicende culturali e politiche dell’Italia. Il nomignolo a loro affibbiato è il titolo del documentatissimo libro della […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Maria dei bisognosi

Visita al suggestivo Santuario della Madonna del Monte, arroccata in un angolo di Abruzzo che assicura panorami mozzafiato. Pellegrinaggio laico o religioso che sia, è un punto di partenza per escursioni tra cielo e montagne alte più di 1800 metri

Piccola Italia del paesaggio, dell’arte, delle leggende, dei santi e dei miracoli. Un anfratto in Abruzzo (che conosce chi abita monti e valli intorno e non chi viene dalla vicina Roma) è il santuario della Madonna dei Bisognosi. Raggiungerlo è già un pellegrinaggio, laico o religioso che si voglia. Perché una strada sempre più stretta […]

continua »
Mario Di Calo
Al teatro Mercadante di Napoli

Canto a una donna

Armando Pugliese porta in scena un inedito di Elvio Porta, "Teresa Sorrentino", storia di un'anima in pena sospesa tra canto, violenze e amore, interpretata da Lalla Esposito

Il primo incontro di Lalla Esposito con Elvio Porta e Armando Pugliese avvenne nel lontano 1997 per il ri-allestimento dello storico Masaniello, testo dell’autore napoletano e regìa del maestro napoletano, uno di maggiori esperti in spettacoli “itineranti”: l’evento/spettacolo mitico – interagito su carrelli mobili – voluto espressamente dall’allora amministrazione napoletana presieduta da Antonio Bassolino, da […]

continua »
Francesco Arturo Saponaro
Al festival Printemps des Arts

Il Mozart incompiuto

Lontano da schemi o paletti precostituiti, la manifestazione musicale che si svolge ogni anno nel Principato di Monaco, tutt’altro che esclusiva, si conferma per l’indipendenza e la qualità delle scelte. Tra le tante, quella di eseguire brani solitamente trascurati del grande austriaco

Un contenitore effervescente di proposte insolite. Alcune bizzarre, ma tutte attraenti. È il connotato di Printemps des Arts, il festival che si tiene ogni anno nel Principato di Monaco, e che si è appena concluso. Una rassegna dedicata a musiche di vario genere, sia di nuova creazione, sia di repertorio ma poco conosciute. Tutt’altro che […]

continua »
Valentina Di Cesare
Incontro con il narratore Alessandro Moscè

L’attualità di Moscè

«Lo scrittore, nel millennio che segue al postmodernismo, non è un intellettuale. Prevale un’immobilità sempre più autoreferenziale, un egotismo schiacciante»: Alessandro Moscé parla di narrativa e impegno

Alessandro Moscè è scrittore (è autore, tra gli altri, della raccolta poetica Hotel della notte per Aragno, del romanzo L’età bianca per Avagliano, del saggio critico Galleria del millennio per Raffaelli), giornalista culturale e si occupa di critica letteraria su vari giornali, tra cui il quotidiano “Il Foglio”. Ha ideato il periodico di arte e […]

continua »