Leopoldo Carlesimo
Passeggiata in montagna/2

Marco e Giuliana

«Giuliana, sotto, conversava con Hilde. L’italiano stentato di quella donna, congiunto alla sua bella faccia montanara, dura e priva di trucco, intarsiata di rughe, le avevano sempre ispirato un’istintiva simpatia»

Dopo cena, Hilde e Rudi si fermarono a chiacchierare. La malga era semideserta. In bassa stagione, quando non erano troppo occupati con la folla dei clienti ordinari, usavano intrattenersi con gli habitués prima di sparecchiare. E loro due – Marco e Giuliana – habitués lo erano eccome, frequentavano da anni quella vecchia baita appena a […]

continua »
Agnese Falcarin
Dopo il premio Oscar

La vita che sfuma

Il film che ha dato il secondo Oscar a Anthony Hopkins è tratto da un bellissimo testo teatrale di Florian Zeller (portato in Italia da Piero Maccarinelli): un apologo sulla malattia della memoria. E sulla difficoltà, per tutti, di convivere con la vecchiaia

Un grande appartamento a Londra, una casa borghese con una certa classe e un certo rigore, con i cuscini e le tende abbinate e i quadri alle pareti. È in questo ambiente che ritroviamo Anthony (Anthony Hopkins) seduto tranquillamente nella sua poltrona. È solo, è vecchio ma non ha bisogno di nessuno. Nemmeno di Anne […]

continua »
Luigi Saitta
“Papershow”, un libro a fumetti

Dal nostro inviato Vincenzo Paperica

Agli Oscar, a Cannes, a Sanremo, a Venezia, a Stoccolma… Con il giornalista Vincenzo Mollica trasformato in un cittadino di Paperopoli da Giorgio Cavazzano, il disegnatore con il quale firma dodici storie che sono un omaggio al cinema e alla letteratura, alla musica

Per chi ama i fumetti, e in particolare quelli di Walt Disney, Papershow (Giunti 2021, 9,90 euro) è un libro imperdibile. Il fumetto è un mezzo di comunicazione di massa che Umberto Eco, nel suo Apocalittici e integrati (Bompiani 1965) aveva, per così dire, “sdoganato” agli occhi dei sociologi e dei semiologi che riguardo questo fenomeno culturale […]

continua »
Giuliana Bonanni
Finestra sul mondo

L’odore delle parole

La storica dei profumi Élisabeth de Feydeau racconta i rapporti tra le fragranze e la letteratura. Da Baudelaire a Wilde, annusare è sempre stato uno stile di vita. Oppure un sistema di rivolta, come accadde a Simone Veil in lager

Estetica olfattiva e grande letteratura, odori e profumi che ispirano pagine di romanzi e poesie. Romanzi e poesie che – soprattutto in Francia – ispirano la creazione di profumi inimitabili, vere opere d’arte destinate a durare nel tempo «Il primo romanzo sul popolo, che non menta e abbia lo stesso odore del popolo». Ecco come […]

continua »
Erminia Pellecchia
Dal 22 maggio al 21 settembre

Un’architettura sostenibile

La Biennale torna "in presenza" con la mostra dedicata all'architettura curata da Alessandro Melis. «La possibilità che un’anomalia del sistema cambi completamente la percezione del nostro mondo ci terrorizza e ci affascina»

«Immagina un rumore di fondo che non siamo in grado di decifrare. Lo descriviamo come un’anomalia. Qualcosa di marginale e insignificante rispetto a osservazioni per noi più rilevanti. È un difetto che vogliamo cercare, scovare ed eliminare. È qualcosa che razionalmente tendiamo a non accettare e che mette in discussione le nostre certezze. Eppure l’idea […]

continua »
Paolo Petroni
A cent'anni dalla nascita

Per Giorgio De Lullo

Dagli esordi come attore con Luchino Visconti al trionfo accanto a Romolo Valli nella Compagnia dei Giovani: ricordo di Giorgio De Lullo, uno dei registi che più di altri ha contribuito a rinnovare il teatro di parola nella seconda metà del Novecento

«Il lavoro del regista è di esprimere, di dare rilevanza a livello scenico a tutto ciò che un testo possiede, senza deformazioni, senza dissacrazioni… È molto più difficile e rischioso sottolineare, chiarificare, raffigurare teatralmente ciò che contengono di valido e di ancora attuale le opere del passato, che giocare a distruggerle o usarle come pretesto […]

continua »
Lidia Lombardi
Al Fringe festival di Roma

Disunità d’Italia

“L'amara unità", da un testo di Dora Liguori, racconta i conati rivoluzionari che condussero alla nascita dell'Italia. Ma invece di guardare la storia dalla parte dei Savoia, per una volta i fatti sono analizzati con l'occhio del Mezzogiorno

C’è stata anche l’Unità d’Italia vissuta come una tragedia dal Sud tra le messinscene della nona edizione del Fringe Festival di Roma, che ha come non mai riflettuto sul teatro a margine (il primo Fringe nacque ad Edimburgo per rappresentare gli allestimenti rimasti fuori dal Festival ufficiale della città scozzese, un’ubriacatura di spettacoli lungo tutto […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my life

La memoria che salva

I versi di Simonide di Ceo sui morti alle Termopili sono nella linea poetica di Roberto Mussapi, alle prese con la traduzione dei lirici greci per farne un’opera che testimoni, in se stessa, il concetto di poesia

Si avvicina il momento dei miei Lirici greci. Ne esistono più traduzioni, tutte serie e utili, ma il mio intento è diverso: voglio realizzare qualcosa di simile a quanto fece nel secolo scorso Salvatore Quasimodo: un’opera che tramuti i vertici dei lirici greci in un libro fondante della poesia italiana e di una concezione della poesia.Che […]

continua »
Alessandro Marongiu
A proposito di “Stai zitta”

In brutte parole

Michela Murgia, il presunto «minchiarimento» di Rebecca Solnit, le «persone di colore» e altri errori, sciatterie e incongruenze linguistiche di un libro che vorrebbe combattere gli errori, le sciatterie e le incongruenze del linguaggio

Possibile che in un libro tutto votato alla denuncia della lingua, del linguaggio e della comunicazione discriminatori si trovi un’espressione indicibilmente offensiva e tipica del più razzista e retrivo etnocentrismo come “uomo/donna di colore”? Possibile, in un libro presentato come uno «strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e […]

continua »
Leopoldo Carlesimo
Una storia in tre parti

Passeggiata in montagna

«Sulla superficie del lago galleggiavano lastre ghiacciate. Era forse un po’ presto per tentare un’ascensione, la stagione non era ancora matura. L’orlo della vallata era incrostato di neve gelata e il piazzale era deserto...»

“No, mio dio, no! Non avresti dovuto farlo, cazzo!” Nel dirlo, Giuliana non sapeva se stesse parlando a se stessa oppure a lui. Sentì le lacrime rigarle il viso. Tirò su col naso, cercando di fermarle. Poi cedette e le lasciò colare, la bocca aperta, le labbra tremanti. Mescolandosi al terriccio che dopo la caduta […]

continua »