Every beat of my heart
Gottfried Benn. «La sua poesia è un meraviglioso tormento». L’autore tedesco, profondamente legato a Nietzsche, «non è un teorico del gelo e del nulla». Il suo è teatro tragico sui due temi d’origine del pensiero d’Occidente: Essere e Divenire. Come in questi versi…
Quando avevo circa trent’anni, Franco Cordelli, che stimavo e stimo, (eravamo giovani, anni culturalmente floridi, ci si incontrava, tante occasioni, poeti scrittori e critici, bei tempi), mi disse che apprezzava la mia poesia, non poco, e molto più della mia poetica. Avrei dovuto fare tesoro di quella affermazione, non tanto per quanto riguarda me (si […]
continua »
Visioni contromano
Qualche considerazione in margine a “Diabolik”, il nuovo film dei fratelli Manetti che molti hanno criticato come poco riuscito, ma che in realtà rispetta uno degli elementi cardine del mondo dei fumetti: la "finzione" assoluta
La fortuna di poter vedere solo ora un film uscito da alcune settimane ci dà la possibilità di parlarne senza risentire, casomai ce ne fosse stato il rischio, di quanto letto in proposito. Il film in questione è Diabolik, dei fratelli Antonio e Marco Manetti. Mi ero reso conto, leggendo distrattamente alcune critiche (!?) in […]
continua »
In memoria di una grande donna (e attrice)
Monica Vitti è ancora sul palcoscenico di generazioni di spettatori, che la si ritrovi a teatro, su un set, in un varietà televisivo, durante un dibattito o un documentario. È fonte di emozioni, è nello specchio del Femminile
Finalmente alle spalle quelle commemorazioni che, minimo da un decennio, stavano in un cassetto. Si sa, dinanzi a una celebrità che cede il proprio soffio, vi è il giornalista di mestiere che assume una posa contrita e si porta avanti col dolore dei lettori. Il nulla che egli esprime è pari a un sentimento a […]
continua »
Viaggio in una città-mondo
Napoli sta vivendo un momento di grande successo; soprattutto in chiave turistica. Eppure è un coacervo di contraddizioni: culturali, urbanistiche, sociali. Una raccolta di interventi sulla città (intitolata semplicemente "Napoli") prova a chiarire l'arcano
Da qualche tempo, dopo averlo sempre disdegnato, provo l’impulso di parlare, e qualche volta (peggio!) scrivere, in napoletano. Un napoletano sgarrupato: lessico approssimativo, grammatica scorretta, sintassi irricevibile. Tuttavia persevero, nell’illusione di riannodare un legame reciso diversi decenni fa. Parthenope, sirena dall’aspetto di fanciulla, scioglie il suo canto insidioso. Ascolto e tento di risponderle a tono. […]
continua »
Su “Se solo il mio cuore fosse pietra”
La giornalista e scrittrice Titti Marrone racconte le storie terribili di quei bambini che, conosciuto l'inferno di Auschwitz e altri lager nazisti, furono lentamente recuperati alla vita grazie a un progetto voluto (e gestito dietro le quinte) da Anna Freud
Certi romanzi mettono in cammino la nostra realtà immaginativa. Ma ci pongono anche di fronte alla necessità di guardarci dentro. Osservare con coraggio il mondo oscuro nel quale la Grande Storia sommerge le piccole storie alle quali invece è fortemente connessa. Nel romanzo di Titti Marrone, Se solo il mio cuore fosse pietra (Feltrinelli, pagine […]
continua »
Una storia inedita
«In un silenzio reso sacrale dalla presenza della morte, ebbe l’idea che la cosa migliore fosse di liberarsi del cadavere, di portarlo fuori casa, di sbarazzarsene. Quell’uomo era smilzo, di media statura, col volto emaciato, come di chi abbia avuto una vita sofferta...»
Il 5 novembre del 2018, alle 16 e 30, il noto scrittore Ettore Maria Ferruzzi consegnò al dottor Manacorda, simpatico capo ufficio stampa dell’editrice Orizzonti Narrativi, il plico contenente le sue storie; di queste storie s’era concordata con la redazione la pubblicazione in una collana editoriale, prima delle feste di Natale. Non vogliamo esprimere giudizi […]
continua »
“Breviario delle rovine” di Pasquale di Palmo
Il senso della perdita, della memoria, dei luoghi, degli affetti, del linguaggio, della dignità delle persone. Sempre più la poetica dell’autore veneziano si calibra su questo tema fino a farsi “poesia civile”
Con il suggestivo titolo Breviario delle rovine (Medusa, Milano 2021, 169 pagine, 19,50 euro) Pasquale Di Palmo presenta, a soli tre anni dall’ultima sua raccolta, un personale itinerario poetico che si snoda a partire dal primo libro pubblicato (Horror lucis, Edizioni dell’Erba 1997) per giungere alla produzione attuale, parzialmente compresa nella bella plaquette edita da L’Obliquo (Vertebrae, […]
continua »
A proposito di “Elena e Penelope”
Lo storico Giorgio Ieranò dedica un ampio saggio alle due donne da cui discende tutta la mitologia femminile: da Omero in poi, il conflitto costante tra adulterio e fedeltà ha segnato la storia dell'umanità
Il fondale è tra i più noti al mondo: la piana di Troia, città conquistata e poi distrutta dagli invasori achei. È qui che Elena di Sparta arriva, innamorata del troiano Paride, bello e vanesio, non certo classificabile come eroe guerriero. Arriva perché fattasi rapire. Affascinante, ammaliante, contradditoria, che Omero descrive come la femmina più […]
continua »
A Palazzo Merulana di Roma
è una mostra da non perdere quella che mette uno accanto all'altro tre outsider della pittura: Luigi Boille, Lamberto Pignotti e Bruno Aller. Nelle loro opere c'è la radicale difesa dell'arte, dei suoi principi, della sua essenza. Al di là delle convulsioni delle avanguardie
Le regole e il colpo d’occhio sono garanzie da mostra doc. Prestigioso, ben gestito e ben frequentato il museo romano, ai confini dell’Equilino, che la ospita: Palazzo Merulana, scrigno di una piccola ma straordinaria collezione privata del primo e secondo Novecento, restaurato e aperto al pubblico da qualche anno. Bello e luminoso lo spazio che […]
continua »
Every beat of my heart
Il dio Amore identificato nella donna amata, capace di restituire l’abbraccio nella nuda realtà. Così il poeta Tagore pizzica le corde della lira come Eros, ma non cerca il suono, piuttosto con il «tocco delle tue dita … l’estremo limite dei sentimenti»
Tagore si rivolge direttamente a Amore, come Saffo e Properzio a Afrodite e a Eros. Perché solo il dio dell’amore suona la lira, imitato dal poeta che ne pizzica le corde per evocarlo. Ma nello stesso tempo “amore” non è, credo, solo la divinità che lo incarna, ma anche la donna amata. Solo lei può […]
continua »