Un film che fa discutere
Dietro al successo di opere come quello di Iñárritu c'è il racconto, tutto contemporaneo, di una società che preferisce l'irrazionalità e i bisogni primari
Alessandro Boschi, che è critico acuto e intelligente, resta talvolta però troppo nell’ambito del suo specifico, che naturalmente viene prima del resto. Ma il resto poi c’è, c’è comunque. Inutile quindi chiedersi, basandosi sulle qualità filmiche, (clicca qui per leggere la sua “Visione contromano”) perché abbiano successo il film di Martone su Leopardi o Birdman di […]
continua »
Cattiva maestra televisione
Un saggio di Alan Sepinwall sul male in tv negli Usa si offre come spunto di riflessione sul cattivo gusto televisivo qui da noi. Dove anche la misoginia diventa "equilibrata ed elegante" se fa ascolti
La televisione italiana, privata e pubblica, cioè di Berlusconi e non, continua a compiere scivoloni verso il basso e non solo per la qualità dei suoi talk show o delle sue serie. Anche degli spettacoli di intrattenimento. È il riflesso di un “paese per vecchi” abituati al cerone un po’ pesante dell’avanspettacolo a cui la […]
continua »
Visioni contromano
"Birdman" è un film sontuoso, dalle pretese esagerate: la storia di tutte le storie. Per il regista, Iñárritu, si tratta un po' l'opera della vita. E naturalmente ha molto successo...
La nostra incrollabile vocazione al martirio, dopo la presa di distanza dal premiatissimo e oscaratissimo film di Paolo Sorrentino La grande bellezza, ci impone un’operazione analoga con l’acclamatissimo Birdman di Alejandro González Iñárritu, il cui titolo è accompagnato da un sottotitolo che più che un sottotitolo sembra un’arma a doppio taglio: Birdman (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza). […]
continua »
Un fenomeno del Nordest
Dalla (premiata) produzione video underground di Londra al Veneto per un programma nella tv privata: ritratto di Gloria Aura Bortolini, filmaker che ha scelto di tornare alle origini
Le bollicine del prosecco salgono su una dopo l’altra e sembrano puntare dritte al cielo. L’aria è fredda, ma l’orizzonte è terso all’imbrunire. Le colline trevigiane mostrano tutto il loro fascino. Quante serate tra amici sono trascorse chiacchierando di progetti, pensieri, o visioni della vita. Il Veneto è sempre un posto allegro, estremamente vivo. Ogni […]
continua »
Imparare la musica/2
La Rete Regionale Flauti Toscana alleva giovani talenti e li mette a confronto con il mondo della grande musica. Anche con i Flauti Erranti, una lunga marcia lungo la Via Francigena...
Nata come coordinamento didattico fra insegnanti e allievi delle scuole medie a indirizzo musicale, la Rete Toscana Flauti è diventata molto di più, e con l’idea dei Flauti Erranti ha creato un intreccio fatto di esperienze da vivere insieme, maestri e allievi. Il nostro viaggio nella musica nella scuola pubblica italiana era cominciato alle elementari […]
continua »
In scena nello studio dello scrittore
Riccardo Caporossi, con lo spettacolo "Il figlio prigioniero" riflette sul conflitto tra interventismo ideale e concretezza della guerra. Attraverso i fantasmi dell'autore dei “Sei personaggi”
Lo studio di Luigi Pirandello, a Roma, lungo la nobile via Nomentana, è dominato da una grande vetrata che impone una luce strana. Oltre i vetri c’è uno di quei giardini misteriosi che spesso, nel cuore della nuova Roma altoborghese edificata durante il fascismo, sorprendono il visitatore che si trovi a scrutare da queste finestre: […]
continua »
Imparare la musica/1
A Firenze, la didattica musicale dell'Orchestra delle Piagge (inseguendo il Sistema Abreu) mette in comunità bambini di tutte le lingue e tutte le culture. Inizia da qui una nostra inchiesta sulle scuole italiane
Musica: la cenerentola della scuola italiana, secondo la vulgata più corrente. E invece vogliamo cominciare a raccontare alcune esperienze positive, e partiremo da Firenze, ma da una Firenze diversa da quella delle rotte turistiche. L’8 giugno 2012 al circolo Arci di via di Brozzi assistemmo al battesimo del fuoco dell’orchestra delle Piagge. Bambini della prima, […]
continua »
Un'artista al cinema
Il film di Mike Leigh dedicato a William Turner è un ottimo prodotto che svela molti particolari della vita del grande pittore inglese. Ma non ne svela minimamente il cuore creativo
Gran bel film, in odore da Oscar, quello che Mike Leigh dedica a William Turner (1775-1851), rivoluzionario maestro inglese del paesaggio. Una regia che cattura emozioni con mano leggera, ricostruzioni d’epoca rigorose, smagliante fotografia, sceneggiatura dosata, cast eccellente e un primattore, Timothy Spall che riesce a imporre e rendere credibile la sua maschera da caratterista. […]
continua »
In scena all'Argot di Roma
Come distribuire affetti e speranze familiari? «Dall’alto di una fredda torre» di Filippo Gili (autore) e Francesco Frangipane (regista) affronta un tema classico ma sempre bruciante
Il titolo ricorda un tormentato e complesso dramma di Hugo von Hoffmannsthal in cui si racconta la vicenda di un principe rinchiuso in una Torre perché gli astri hanno indicato in lui l’uomo che rovescerà l’Ordine (memorabile resta di quest’opera la messinscena firmata da Luca Ronconi al Fabbricone di Prato nel ’78). Dunque, tra i […]
continua »
Lo spettatore tardivo
Riguardando “The Passion" di Mel Gibson si scopre la tensione religiosa al di là della realistica violenza. Un film "filologico", tanto quanto il Vangelo di Pasolini era metaforico
Quando uscì nelle sale, nel 2004, spaventato da alcuni giudizi (parlo di The Passion di Mel Gibson) che lo definivano un prodotto finanche pornografico, di gratuita violenza, avevo deciso di non vederlo. E sono rimasto fedele a questo proposito fino a oggi, sfuggendo anche ai numerosi passaggi televisivi. Poi l’anno scorso mi capita di andare […]
continua »