Al Teatro Due di Parma
Paola Donati porta in scena un testo di Margaret Edison dedicato ai rapporti tra una paziente e la sua cura: un testo che problematizza il ruolo della medicina come disciplina complessa
Wit, “Arguzia”, è uno spettacolo teatrale di rara intensità. Lo abbiamo visto al Teatro Due di Parma. La vicenda non è allegra ma coinvolge tutti noi perché ognuno di noi ha avuto un famigliare in ospedale per gravi problemi di salute. Lei, Vivian Bearing, la protagonista, docente di letteratura inglese, si ritrova ricoverata in ospedale a […]
continua »
Diario di una spettatrice
Storie d'amore, di scoperte e di ritorni indietro improvvisi sullo sfondo dei fiordi di Oslo: è "Love", nuovo film di Dag Johan Haugerud. Un modo molto "leggero" di parlare di sentimenti
Policlinico universitario di Oslo, reparto di urologia. La dottoressa Marianne incontra i pazienti nel momento più delicato, quando deve comunicare la diagnosi di cancro alla prostata e ciò che li attende: l’intervento, la radioterapia e gli effetti collaterali spiacevoli sulla loro vita sessuale. Alcuni ammutoliscono, altri la travolgono di domande. Lei cerca le parole giuste […]
continua »
Alla Cineteca di Bologna
Bologna rende omaggio a Georges Simenon con la più completa mostra mai realizzata sulla sua vita e la sua attività di scrittore. Lettere, oggetti, fotografie e film: tutto ciò che serve per entrare nel segreto di un romanziere che, come diceva Fellini, è diventato quasi un vizio...
Che cos’è la creazione artistica? Intervistato da L’Express Federico Fellini rispose così: «Simenon ne è l’esempio più luminoso. È un medium abitato da visioni. Un creatore è sempre un medium che capta la dimensione fantastica e la rende concreta. Attraverso parole, colori, immagini. […] Da un odore di fritto nasce una certa cucina in una […]
continua »
Diario di una spettatrice
La campagna francese, un difficile rapporto tra madre e figlia, un passato che non passa: è "Sotto le foglie", il nuovo (affascinante) film di François Ozon
Un villaggio nella regione francese della Borgogna, case di campagna con recinzioni dipinte d’azzurro e intorno i boschi che ingialliscono nell’autunno della Franca-Contea. Michelle vive sola nella sua grande casa immersa nel giardino che lei coltiva con passione e il tempo trascorso non ha cancellato la bellezza del suo viso, gli occhi ancora truccati con […]
continua »
Diario di una spettatrice
Luca Zingaretti debutta nella regìa con un film "onesto" (e molto ben recitato dal protagonista Gianmarco Franchini) sul disagio giovanile tratto da un romanzo di Daniele Mencarelli
«Non è un risveglio. È un sussulto. Ogni mattina mi ritrovo dritto sul letto, con l’affanno in gola, il cuore accelerato, il corpo preso da un tremore continuo, un delirio di movimenti. “Non ricordo nulla”. È la frase che mi ripeto tutte le mattine. “Non ricordare nulla”. È il mio obiettivo della sera». È l’incipit […]
continua »
Diario di una spettatrice
"Nonostante", il film poetico e gentile che Valerio Mastandrea ha scritto, diretto e interpretato, è un apologo sognante sulla vita, sull'amore e sulla morte
Cosa succede in quell’interstizio temporale tra la vita e la morte che noi chiamiamo “coma”? È ancora possibile sognare, scoprire, viaggiare, emozionarsi e magari innamorarsi di chi è come noi? È la domanda paradossale da cui Valerio Mastandrea è partito per costruire un film – di cui è sceneggiatore, regista e protagonista – decisamente originale […]
continua »
Diario di una spettatrice
Esce "Dreams" del regista norvegese Dag Johan Haugerud. La storia di un amore solo immaginato, condito di troppe parole. Fino a compromettere il ritmo della storia (ma ha vinto l'Orso a Berlino)
È un film di parole più che di avvenimenti, un fiume incontenibile di parole. Come succede quando a diciassette anni tentiamo di capire cosa ci sta accadendo, cos’è quel brivido che fa tremare la pelle e chiudere lo stomaco e quel pensiero ossessivo che ricompare a ogni risveglio e si presenta prima del sonno, un […]
continua »
Diario di una spettatrice
"No other land”, il documentario che ha vinto l'Oscar 2025, è un pugno nello stomaco. La testimonianza della realtà impossibile di Hebron, in Cisgiordania: una sequela di domande senza risposte
C’è un paese in cui le auto hanno due targhe: quelle con la targa gialla vanno dove vogliono, quelle con la targa verde no. Non è l’unica cosa strana che succede in quel paese: da anni quasi ogni giorno arriva un tizio che si chiama Ilan che urla e non si capisce perché e dietro […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il regista Benoît Jacquot ha portato sul grande schermo “La morte di Belle" di Georges Simenon. Un vero omaggio allo scrittore (con un eccellente Guillaume Canet)
“Può capitare che un uomo, in casa propria, vada su e giù, faccia i gesti abituali, i gesti di tutti i giorni, con l’espressione distesa di chi è solo, e poi, alzando gli occhi all’improvviso, si accorga che le tende non sono state tirate e che qualcuno, da fuori, lo sta osservando.” È l’incipit del […]
continua »
Diario di una spettatrice
"La città proibita", il nuovo film di Gabriele Mainetti, è una via di mezzo tra “Kill Bill" e “Vacanze romane”: due sorelle cinesi si inseguono in una Roma multietnica dominata da Marco Giallini e Sabrina Fiorilli...
«La differenza tra la mia casa lontana migliaia di chilometri e questa città è che qui tutto è permesso e niente ha importanza. Da noi niente è permesso e tutto ha importanza». Il là è la Cina, il qui è Roma, una città che invece di farsi conquistare alla fine conquista. E questo confronto non […]
continua »