13
aprile
2025

reportage

Nicola Bottiglieri
Dopo il 25 aprile/1

L’Europa di Cassino

Una visita a Cassino e ai suoi cimiteri militari ci ridà il senso della fondazione d'Europa che passò attraverso la morte in guerra di cittadini e soldati di tutti i popoli

I cimiteri di guerra di Cassino raccolgono le spoglie dei soldati polacchi, inglesi, francesi, italiani e “germanici” (ai quali bisogna aggiungere quelli del cimitero americano di Nettuno). Disposti in un piccolo fazzoletto di terra, si possono vedere come una piccola Europa riunita dalla morte e dalla lotta contro il nazi-fascismo. Il primo esempio dell’Europa morale, […]

continua »
Nicola Bottiglieri
Cartolina da Buenos Aires

A zonzo a Baires

Da Mario Monicelli a Domingo Faustino Sarmiento, dai desaparecidos ai poveri migranti perduti nel Mediterrano: sì, Italia e Argentina hanno ancora molto in comune

Sono arrivato a Buenos Aires il 14 Aprile per partecipare alle attività del CUIA (Consorzio Università Italia Argentina) con i soldi contati, grandi speranze ed allo spesso tempo grandi rimorsi. Come al solito, l’autunno è bellissimo, il traffico caotico, l’odore di carne alla brace ad ogni angolo di strada, il cambio del pesos sempre inaffidabile: […]

continua »
Pierre Chiartano
A un passo dallo Stato Islamico

Sul fronte di Mghilla

Il nostro inviato è andato nel Kasserine, a Jebel Mghilla, in Tunisia, ai piedi della montagna dove i terroristi dello Stato Islamico preparano gli attacchi nel Maghreb. Ecco che cosa ha visto

Non è la Sierra Maestra. Jebel Mghilla potrebbe ricordare il rifugio preferito dai guerriglieri cubani, l’ultimo di Fidel Castro alla macchia, dopo il fallito attacco alla Mocada. Ma non siamo a Cuba, ci troviamo in Tunisia. I barbudos ci sono, ma promuovono un jihad senza pietá contro stranieri e murtaddin, i musulmani “deviati”. Ogni analogia […]

continua »
Andrea Carraro
Cartolina da Nazzano

Il paradiso nascosto

Basta allontanarsi un poco da Roma per trovare mondi che si pensavano scomparsi. Storia di una giornata passata a riscoprire le meraviglie di un borgo carico di storia

L’appuntamento è all’ecoturismo Tevere–Farfa, nella riserva naturale di Nazzano, prossima al Tevere. Arriviamo che sta annottando e facciamo appena in tempo a intravedere negli ultimi riflessi del crepuscolo la squadrata mole della costruzione, bizzarramente guarnita – dentro e fuori – da una quantità industriale di lattine e bottigliette di plastica, ma anche indumenti appesi sulla […]

continua »
Silvio Perrella
Cartolina da una crociera

Il tempo del mare

Il mare continua ad andare anche quando la vita, sua una nave da crociera, è sospesa. Passano le ombre e le città: nessuno sa se sia più importante vedere o divertirsi...

Si va e si torna. Il desiderio sarebbe  quello di tornare diversi. È così? Difficile dirlo, perché negli anni del turismo di massa – il turismo della contemplazione ad ore – è rarissimo riuscire a fare davvero un’esperienza. E allora? Si va e si torna lo stesso. Levi Strauss aveva sentenziato: i viaggi sono finiti. […]

continua »
Andrea Carraro
Lettera da Anzio e Nettuno

Al soldato postumo

I cimiteri militari dello sbarco di Anzio, con la loro gelida razionalità di croci e memorie tradite, ormai sono il miglior monumento all'inutilità e alla follia della guerra

Non avevo mai visitato un cimitero militare prima di effettuare quella ricognizione di memorie e di luoghi dello Sbarco alleato sulla costa anziate. Ne visitai ben tre uno appresso all’altro: quello tedesco a Pomezia, quello britannico sulla Nettunense presso Lavinio, quello americano a Nettuno. In tutto cinquantamila caduti, poco più poco meno. Ma non è […]

continua »
Tina Pane
Cartolina dall'isola

Misteri a Procida

Fin dal Seicento, ogni anno per il Venerdì Santo tutta la comunità di Procida, vecchi e bambini compresi, organizza una processione rituale di grande fascino e valore simbolico

Per Procida, la più piccola e la meno turistica delle tre isole del golfo di Napoli, il venerdì Santo è un giorno speciale. Da quasi quattro secoli infatti, nel giorno della passione e della morte di Cristo, l’isola – ma proprio tutta l’isola – si unisce intorno al rito dei Misteri, una processione che inizia […]

continua »
Luca Fortis
L'impero di Putin visto dalla Metro

Sotto Mosca

Sulle strade di Mosca regnano opulenza e aggressività; sotto, nella metropolitana, l'umanità dolente dei moscoviti dimenticati da Putin dialoga con l'utopia comunista

Il nevischio cade piano piano come in una magica danza. Pare di sentire le note di un pezzo di Čajkovskij. Lentamente i fiocchi di neve cadono, per poi risalire sospinti dal vento e ancora riscendere sfiorando i tetti delle berline, dei suv e delle altre macchine di grande cilindrata che imbottigliano il traffico di Mosca. […]

continua »
Andrea Carraro
Viaggio a Pitigliano

Il tufo e la nebbia

I segni della storia e i suoi misteri: le vie cave degli etruschi e la campagna amata e ferita allo stesso tempo. Visita guidata nella provincia italiana. Con il cuore gonfio di altro dolore

Mentre avanzavo sulla via cava, disagevole e sconnessa, riaffiorava il pensiero di mia madre gravissima in ospedale. Non riusciva a respirare, povera mamma, a causa della sua insufficienza respiratoria. S’era fumata per anni tre pacchetti di sigarette al giorno ed ora la natura si stava prendendo la sua fatale rivincita. Beh, insomma, avanzavo faticosamente con […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

Il dio di Lisbona

La città delle contraddizioni, delle illusioni e delle contemplazioni è ancora una volta lo specchio di un'Europa che non riesce a comprendere la propria complessità

Si può stare in un qualunque luogo di Lisbona ‒ digamos assim, seduti ad un caffè nella spianata accanto all’Oceanario nell’ultra-moderno Parque das Naçoes ‒, intenti in quello che nel proprio luogo di residenza si chiamerebbe “ingannare il tempo”. Cosa però in verità possibile e pensabile solo in un luogo che non sia il nostro […]

continua »