13
aprile
2025

reportage

Ella Baffoni
Un giorno tra gli immigrati sulla Tiburtina

Com’è Cupa Roma

Facce sospese, senza speranza, forse in cerca di un buco nel muro di indifferenza e rabbia alzato contro di loro. Tra i “clandestini” del centro di Via Cupa, a Roma, dove l'Europa è morta

Baobab, via Cupa, Roma. L’emergenza è qui, la vedi subito. Nella lunga fila di ragazzi che aspettano, seduti per terra fin sulla via Tiburtina, chissà cosa. Nella folla di volontari disorganizzati che cercano di dare un ordine alle fila di persone che si presentano spontaneamente, chi con una busta, chi con il bagagliaio della macchina, […]

continua »
Nicola Bottiglieri
La visita di Michelle Bachelet

El pueblo dimenticato

Metti una mattina a Roma a rendere omaggio al Cile in compagnia delle autorità e cantando le canzoni degli Inti Illimani... Il tempo passa, cancella le illusioni ma non i ricordi

Cosa si prova a rivedere dopo quaranta anni un vecchio amico? A riascoltare una canzone di quei tempi? Ma soprattutto a rivivere emozioni che in quegli anni ti cambiarono la vita? Questo è successo il 4 giugno dalle 9.30 del mattino fino alle 11.30 al mercato Testaccio di Roma, causa di questo sconforto dell’anima la […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

L’asse Napoli-Lisbona

Città di sbarchi e di imbarchi, dove attraccano solo vascelli fantasma... Uno sguardo parallelo su due mondi che hanno molto in comune. Più di quanto dica la storia

Inevitabile, da Lisbona, uno sguardo di ritorno, lungo ma molto lungo, verso Napoli. Come evitarlo? Ed è uno sguardo che trascende le pur straordinarie similitudini tra le due città. Perché come è impossibile non affermarle, nello stesso tempo è altrettanto impossibile non negarle. Il che non toglie la comunità di modi e perfino di destini […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

Nostro cuore gotico

Tomar e Santarém: due luoghi della vita e dell'architettura gotica intorno a Lisbona. Sono zone franche delle memoria dove i fantasmi del passato sembrano ancora vivi

Risiedendo a Lisbona si può decidere di scoprire cosa c’è oltre i suoi confini urbani. Lisbona è in qualche modo il Portogallo intero. Un po’ come Parigi è la Francia. Fatto curioso per una nazione come l’Italia (non diversa è la Germania) dove ogni metro quadrato di territorio, fittamente occupato, ha una sua identità specificissima. […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

La città sotto la città

Lisbona (come anche Napoli o Roma) è una città da leggere. Alexandre Herculano, con i suoi romanzi gotici, ne rivela un volto nascosto: quello celtico

Oltre la Lisbona che si può vedere con i propri occhi, vi è una Lisbona che si ritrova solo nei libri. In questo caso, nei libri di Alexandre Herculano (nella foto). Per me personalmente bellissimi. Esempio pieno del romanzo storico tipicamente romantico. Rispetto al quale i Promessi sposi del nostro Manzoni (peraltro la loro traduzione […]

continua »
Alessandro Marongiu
Al confine con la body art/2

La modella timida

Il nostro viaggio tra le fotomodelle alternative si chiude incontrando un personaggio cult, Sara Schwarz: «Il mio stile? Sono "pulita". Controcorrente rispetto al dark, al tattoo...»

La settimana scorsa Succedeoggi raccontava del fenomeno delle fotomodelle alternative (clicca qui per leggere l’articolo) che, da qualche anno, gode di una esposizione senza precedenti anche nel nostro Paese: tatuaggi, piercing, capelli variamente colorati e tagliati da qualche anno la fanno da padroni davanti agli obiettivi delle macchine fotografiche in Italia così come all’estero. Le […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

Colombo, Lisbona

Visita al più moderno (e assurdo) centro commerciale della città. Più che un "non-luogo", uno spazio per mescolare le storie passate e affogare il presente

Dagli ormai lontani giorni del 1974, quando Lisbona e il Portogallo riemersero alla frenetica vita europea ed internazionale, vi è stata una curiosa onda di ritorno dall’antica colonia del Brasile. Naturalmente il Brasile è molto ma molto più che questo (è una terra che, ai suoi vertici, ospita una raffinata cultura umanistica e scientifica, una […]

continua »
Alessandro Marongiu
Al confine con la body art/1

Quei corpi disegnati

Si chiamano Riae, Lilith, Stella di Plastica, sono modelle. Ma non nel senso tradizionale: costruiscono e tatuano il loro corpo per renderlo opera d'arte nelle mani dei fotografi

I giorni in cui, nell’imbattersi in una persona che esibiva dei tatuaggi, il primo pensiero era quello di attraversare la strada per evitar guai, sono ormai ben lontani. A colpi d’inchiostro, infatti, disegni, simboli, date e nomi abbelliscono (o abbruttiscono, a seconda dei casi, peraltro non rari) il corpo di un numero sempre maggiore di […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina dal Portogallo

Criticando Lisbona

Inseguendo Eça de Queiroz (ma anche Pessoa e Saramago), c'è tutto un percorso letterario nella città sempre sospesa tra un vago provincialismo e una chiara vocazione internazionale

Una delle attività culturali offerte a Lisbona a turisti e non turisti (per chi fosse interessato offro i riferimenti alla fine di questo reportage) è quella dei literary walks. Di iniziative come queste ce ne sono in tutte le città del mondo, ma, visto che la cosa mi interessa da vicino, sono andato a vedere […]

continua »
Nicola Bottiglieri
Dopo il 25 aprile/2

Il corpo smembrato

La frammentazione dei cimiteri di guerra dà il senso del corpo stesso dell'uomo che subisce la violenza dei combattimenti. Una visita ai sacrari di Cassino lo mostra pienamente

Per intendere la profondità della figura del “corpo smembrato” conservato nei sacrari e nei cimiteri di guerra, bisogna pensare al sacramento dell’Eucarestia, dove il corpo di Cristo viene spezzato e distribuito agli uomini, affinché essi lo mangino. Ma per arrivare a questa comunione perenne vi sarà bisogno del sacrificio della croce, l’ultima sofferenza che permette […]

continua »